Perché tutti su TikTok dicono "Ti soffro"

Da semplice battuta a fenomeno virale, "Ti soffro" è diventato il simbolo di un nuovo modo di esprimere i sentimenti non corrisposti sui social network

Perché tutti su TikTok dicono "Ti soffro"
00:00 00:00

Si chiama "Ti soffro" ed è l'ultima tendenza di TikTok che trasforma la vulnerabilità in trend. Video brevi, sguardi malinconici, testi di canzoni che parlano di amori finiti o mai cominciati. Così la Generazione Z esterna le proprie pene d'amore: con una narrazione concisa a colpi di "slang" - in questo caso "Ti soffro" - che è diventata un vero e proprio fenomeno virale.

Come è nato il trend

Datare l'inizio della tendenza è quasi impossibile. I primi video legati a "Ti soffro" sono iniziati a circolare su TikTok nel 2021, ma sono tornati in tendenza nel corso dell'ultimo anno con una impennata in estate. Quattro anni fa chi condivideva filmati e reel sul trend utilizzava l'espressione nel senso di avversione o antipatia verso un'altra persona. Usare la parola "Ti soffro" era un po' come dire "ti trovo irritante", "sei insopportabile". Ma l'espressione non aveva trovato terreno fertile sui social network almeno fino a quando qualcuno non ha deciso di cambiare il significato dell'espressione, rendendola più malinconica.

Cosa significa "Ti soffro"

Oggi la Generazione Z ha deciso di dare un nuovo significato all'espressione e "Ti soffro" è diventato il modo migliore per dire a qualcuno "Sei il mio tormento", "Sei il mio punto debole!". Amori non corrisposti, infatuazioni improvvise e tormenti d'amore si condividono con la community al grido di "Ti soffro" e proprio grazie a questa accezione il trend è esploso, diventando virale. L'interpretazione dell'espressione, però, rimane al centro del dibattito sui social. I TikTok più virali - con oltre 100mila visualizzazioni - sono quelli in cui i giovani si chiedono quale sia l'accezione più giusta: positiva o negativa?

Il dibattito sui social

La tendenza divide: da una parte c'è chi lo vive come un modo poetico, quasi romantico, per dire "sei il mio chiodo fisso"; dall'altra c'è chi lo interpreta come un'antipatia.

Di fatto "Ti soffro" è diventato un terreno di gioco linguistico dove il sentimento e la provocazione convivono, una frase che cambia significato e ton a seconda di chi la pronuncia e di come viene montata nel video. In un contesto come quello di TikTok, dove la comunicazione si affida sempre più a immagini, canzoni e micro-espressioni, "Ti soffro" diventa un simbolo del nuovo modo di vivere le emozioni online.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica