
I punti chiave
Con oltre 140 milioni di contenuti solo su TikTok "Clock it" si afferma come il trend del momento. Il gesto delle due dita sta impazzando sui social network e dagli Stati Uniti, dove è diventato un fenomeno virale in pochissimo tempo, si appresta a dilagare anche in Europa e in Italia. Nato come semplice espressione gergale tra creator americani, in poche settimane #clockit è diventato un tormentone, che ha l'obiettivo di porre l'attenzione su un momento da fermare nel tempo.
Che cos'è #clockit
La creator americana Caprice Alexandra, ex volto di Love Island 12, ha spiegato in poche parole cosa c'è dietro al gesto delle due dita: "Guarda bene, questo è il momento importante". L'idea che sta dietro al trend "clock it", infatti, è quella di "marcare" un momento preciso del video, un po' come a dire: "Segna l'ora" o "Ecco il punto". Il gesto può essere usato per evidenziare una trasformazione improvvisa, per fare una rivelazione oppure per sottolineare un dettaglio. Clock it è una sorta di invito visivo a fermarsi e notare l'istante: un linguaggio rapido e facilmente replicabile che spiega perché l'hashtag sta spopolando su TikTok e promette di attecchire anche su Instagram.
Il gesto con le due dita
Chi partecipa al trend porta due dita - l'indice e il medio - davanti agli occhi e verso la fotocamera e compie il gesto di unire i polpastrelli in una sequenza di battiti rapidi. Secondo alcuni questo movimento ricorda l'atto di "puntare l'orologio", mentre secondo altri è come se si stesse facendo un check visivo. I video che utilizzano questo gesto si sono moltiplicati da luglio a oggi e hanno visto protagonisti influencer e star internazionali come Hailey Rhode Baldwin, la modella americana e moglie di Justin Bieber. Il video, nel quale Hailey fa "clock it" quasi come a partecipare a una sorta di rito collettivo, è diventato virale sul web tanto quanto quello dello zio, l'attore Alec Baldwin che settimane fa si era reso protagonista a sua volta del trend virale "Sing to me".
La viralità del fenomeno
In Italia il trend "clock it" non è ancora arrivato ma gli esperti assicurano che è
solo questione di tempo perchè, a differenza di altri fenomeni virali, il gesto delle due dita è universale e di forte impatto visivo e gli influencer nostrani potrebbero sfruttarlo anche per fare marketing.