
Lutto nel mondo della musica: è morto Rick Davies, co-fondatore, cantante e compositore dei Supertramp. L’artista britannico si è spento all’età d 81 anni nella sua casa di Long Island "dopo una lunga malattia", come confermato dalla rock band in un comunicato. Autore di successi come "Goodbye Stranger'" e "Bloody Well Right", Davies combatteva da dieci anni con un mieloma multiplo, un tumore concentrato nel midollo osseo che colpisce i globuli bianchi. La diagnosi e la necessità di "trattamenti aggressivi" costrinsero il gruppo a cancellare un tour di reunion in Europa previsto alla fine del 2015.
"Abbiamo avuto il privilegio di conoscerlo e di suonare con lui per oltre 50 anni. Porgiamo le nostre più sincere condoglianze a Sue Davies (moglie di Davies e manager della band, ndr)” si legge nella nota della band, che ha tenuto a ricordare "il calore, la resilienza e la devozione di Davies verso la moglie Sue" e lo ha definito "la voce e il pianista dietro le canzoni più iconiche dei Supertramp, che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della musica rock": "La sua voce piena di sentimento e il suo tocco inconfondibile al Wurlitzer sono diventati il cuore pulsante del sound della band... La musica e l'eredità di Rick continuano a ispirare molti e testimoniano il fatto che le grandi canzoni non muoiono mai, continuano a vivere".
Nato a Swindon nel 1944, Davies fu musicista fin da giovane, sviluppando la passione per la musica dopo aver ascoltato "Drummin' Man" di Gene Krupa, prima come batterista e poi come tastierista. Nel 1969 pubblicò un annuncio su Melody Maker alla ricerca di musicisti per la nuova band che stava formando, a cui rispose il musicista Roger Hodgson. Dopo un breve periodo come Daddy, il gruppo cambiò nome in Supertramp, con Davies e Hodgson entrambi come frontman. La svolta arrivò con "Bloody Well Right", scritta da Davies, e il loro successo ottenne sempre maggiore, con successi come "Give a Little Bit" e "The Logical Song", entrambe scritte e cantate da Hodgson con Davies alle tastiere.
L’album del 1979 "Breakfast in America" ha venduto oltre 30 milioni di copie in tutto il mondo e ha vinto due Grammy anche grazie al boom di “Goodbye Stranger). Lo scioglimento risale al 1983, mentre – come già anticipato – la reunion venne cancellata a causa della malattia del leader.