da Milano
A Parigi. Bruno Berardi è pronto: guiderà la protesta dei militanti dellassociazione Domus Civitas sotto le finestre dellEliseo. «Marina Petrella - spiega Berardi - deve pagare il conto con la giustizia del nostro Paese per lassassino di un agente della polizia di Stato». Il riferimento è al vicequestore Sebastiano Vinci, ucciso nel 1981 dalla colonna romana delle Br, di cui la donna faceva parte. In Italia i parenti delle vittime sono in subbuglio, ma a Parigi i giochi sembrano fatti. Il presidente Nicolas Sarkozy si è rimangiato il decreto con cui il capo del governo François Fillon aveva dato lok al trasferimento della donna in Italia. «Ragioni umanitarie», spiegava domenica un comunicato della Presidenza della repubblica. Ora Sarkozy torna a precisare: «La signora Petrella rischiava di morire, ho anche parlato personalmente con il suo medico. Lex br, scarcerata proprio per il suo precario stato psicofisico e ricoverata al reparto di psichiatria dellospedale di Sainte-Anne, sarebbe arrivata ad un passo dalla morte. «Bisognava fare in modo che questo sciopero della fame, della sete, sinterrompesse. Cè una clausola umanitaria e lho utilizzata».
Insomma, secondo questa logica, la linea dura, varata nel 2003 dallallora Guardasigilli Roberto Castelli e dal suo collega Dominique Perben contro una dozzina di ex terroristi, non viene messa in discussione e nessuno ha intenzione di rispolverare la dottrina Mitterrand, a lungo un sicuro lasciapassare per gli ex delleversione. «Gli italiani - riprende Sarkozy - sono stati tenuti al corrente, non credo ci sia mai incomprensione quando cè una ragione umanitaria». Sarà, ma la scelta dellEliseo riapre vecchie ferite mai rimarginate: «La Francia - replica leuroparlamentare Mario Borghezio - sappia che non ci sarà nessun detenuto politico corso o basco cui mancherà un fattivo intervento protettivo da parte mia».
Certo, Sarkozy è stato influenzato dal pressing della moglie, Carla Bruni, e dallazione della sorella di Carla, lattrice Valeria Bruni Tedeschi, che questestate era andata a far visita alla Petrella. «È stata mia moglie - riprende Sarkozy - ad andare a comunicare a Marina Petrella la mia decisione, semplicemente perché sono stato io a chiederglielo». La scorsa settimana Carla e Valeria hanno spiegato alla donna che la sua battaglia era vinta. «Carla e Valeria - nota ora Castelli - sono ingenerose verso il nostro Paese, i loro commenti sono dettati forse dallignoranza delle leggi italiane perché il nostro sistema penitenziario offre le più ampie garanzie».
Marina Petrella era stremata, ma è lecito pensare che gli italiani le avrebbero garantito le stesse cure e lo stesso trattamento ricevuti in Francia. Dove in verità, qualche volta sembrano avere le idee confuse sulla nostra storia.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.