da Milano
Una stretta di mano che vale miliardi quella che si sono scambiati lad Enel, Fulvio Conti, e il suo omologo di Acciona, José Manuel Entrecanales. Ed ecco laccordo.
LOpa verrà lanciata se E.On non supererà il 50% di Endesa, il prezzo offerto per azione non sarà inferiore a 41 euro più gli interessi commisurati al tasso Euribor a tre mesi che matureranno fino al giorno in cui lofferta sarà lanciata. Acciona acquisterà il 3,974% per raggiungere il 25% del capitale, Enel ritirerà tutte le altre azioni che verranno conferite allOpa, in teoria potrebbe arrivare al 75%. Il controllo di Endesa verrà però affidato a una holding che deterrà il 50,02% del capitale, a sua volta Acciona avrà il 50,01% del capitale della holding. Enel e Acciona avranno una rappresentanza paritetica nei consigli della holding e di Endesa. I presidenti di entrambi i consigli verranno nominati da Acciona, quello di Endesa avrà potere esecutivo e avrà deleghe alla pari con lad che sarà nominato da Enel. Il centro decisionale di Endesa resterà a Madrid. Le attività nel settore delle rinnovabili confluiranno in Acciona, mentre Enel integrerà la controllata Viesgo in Endesa, a meno che la fusione sia condizionata alla cessione di asset. Laccordo ha una durata di dieci anni, rinnovabile automaticamente per altri cinque.
Più potere agli spagnoli che avranno però solo il 25%
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.