
Oltre 1.200 servizi di assistenza in un mese. Prosegue Milano Aiuta estate, il piano che prevede il potenziamento dei servizi di assistenza ordinari e l'avvio di attività ricreative nei quartieri per garantire un supporto alle persone anziane e fragili che trascorrono l'estate in città e possono trovarsi in difficoltà a causa delle alte temperature o della solitudine. I risultati del primo mese di attività sono stati presentati ieri in Commissione. Sono state erogate per la precisione 1.278 prestazioni legate all'assistenza. Quella più richiesta è la consegna dei pasti a domicilio (822 prestazioni), seguita dal supporto domiciliare per l'igiene personale e per l'igiene della casa. Sono arrivate inoltre 114 richieste legate alla socialità. Milano Aiuta Estate prevede anche un monitoraggio attivo delle persone seguite dai servizi sociali che vengono valutate da Ats come particolarmente fragili. Nell'ambito di questo servizio, che riguarda circa 850 soggetti, sono stati attivati telefonicamente e tramite la teleassistenza oltre 7.600 contatti per verificare lo stato di salute e il bisogno della persona durante le ondate di calore che hanno caratterizzato le scorse settimane. "L'impegno della rete - dichiara l'assessore al Welfare Lamberto Bertolé - si rivela ancora una volta fondamentale per supportare le persone più fragili che rimangono in città nei mesi estivi, quando l'aiuto delle reti sociali informali e familiari può venire temporaneamente meno. I numeri del primo mese di attività dimostrano un bisogno che viene intercettato, valutato e preso in carico nel modo più appropriato, contemperando l'attenzione alle esigenze di tipo assistenziale e quella di socialità delle persone. Un impegno che non si ferma alla mera attivazione di prestazioni, ma mira a intercettare anche il bisogno inespresso e allertare i servizi competenti". Attraverso il contact center comunale 02.02.02, dal lunedì al sabato dalle 8 alle 18, è possibile chiedere aiuto e ricevere informazioni sui servizi. Alla parte assistenziale si aggiunge, come ogni anno, una parte che riguarda la socialità. Il Comune ha previsto un palinsesto di iniziative culturali, accessibili previa iscrizione alla mail WS.pianosocialita@comune.milano.it o chiamando lo 02.02.02.
I prossimi appuntamenti previsti sono quelli del 19 agosto al Museo del Risorgimento - un percorso dal titolo Dalle Cinque giornate alla Liberazione' - e del 26 agosto sulla storia della Fontana del Castello Sforzesco. Balli, yoga, pranzi condivisi, bocce e tante altre attività anche nelle Case di Quartiere.