(...) Nelloccasione il contrattempo si risolve in pochi minuti, il conducente innesta la retromarcia e miracolosamente le ruote tornano sui binari.
Il terzo episodio è capitato ieri intorno alle 15.40. Un tram «Sirio», acquistato recentemente dallAzienda, stava spingendo un «648», un vecchio mezzo di tre carrozze rimasto in panne in via Ponte Vetero e per questo agganciato e spinto verso il deposito. Appena usciti da via Broletto, cè subito una curva a gomito verso destra e poi unaltra, altrettanto brusca a sinistra per imboccare via Orefici: appunto la «Fossa delle Marianne» per i tram milanesi.
Al Sirio è bastata la prima curva per deragliare. Grossi problemi perché in quel punto si incrociano una decina di linee. Per prima cosa lAtm ha provveduto a deviare i numerosi mezzi in circolazione, utilizzando i binari di foro Buonaparte. Nel frattempo i tecnici dellAzienda iniziavano le operazioni per sgomberare la sede stradale. Per prima cosa un altro tram recuperava e rimorchiava il mezzo in panne. Poi gli operai si sono messi al lavoro per alzare il Sirio con i martinetti, infilare delle lastre di metallo, quindi spingere la carrozza fino a farla rientrare nella sua sede. Operazioni terminate intorno alle 17.15.
«Questo deragliamento - ha precisato lAtm - è dovuto al fatto che il Sirio è più leggero del tram che stava spingendo. Imboccata la curva, il mezzo che precedeva ha fatto resistenza, e le due spinte contrapposte hanno fatto uscire le ruote dai binari».
Cose che capitano, ma perché con questa regolare cadenza?
«Coincidenze - risponde lAtm -. Bisognerebbe valutare caso per caso. Una volta può essere un sasso sui binari, unaltra volta lerrore umano.
Piazza Cordusio Deraglia lennesimo tram
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.