Igor Principe
Un saggio di storia dell'arte solitamente spiega un quadro, chi lo ha dipinto, il contesto storico in cui esso è nato. Difficilmente lo racconta, riportando alla luce le passioni legate al suo autore e al suo soggetto. Ci prova, ora, il teatro. La Cena in Emmaus: racconto teatrale di un quadro è il titolo di uno spettacolo decisamente particolare, che da stasera a martedì 29 (ore 21.30, lunedì escluso) sarà in scena là dove è esposta la meravigliosa tela del Caravaggio che gli dà titolo, la Pinacoteca di Brera.
Marco Baliani, pilastro del teatro di narrazione italiano, ne è regista e autore. L'idea di fondo è semplice e suggestiva: calarsi nell'istante fissato dal pittore e farlo rivivere nel contemporaneo della dimensione teatrale. «Vorrei ritrovare l'atto creativo del dipingere come materia vivente in movimento - dice Baliani -, la composizione del quadro come un'opera per la scena in divenire, fatta di difficoltà, imprevisti, rotture, intuizioni».
Alla Pinacoteca di Brera «La Cena di Emmaus» diventa un pezzo di teatro
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.