Troppi, ogni giorno, gli episodi di violenza legati a immigrati. Ma a Melegnano l'esempio al contrario cè. Sono extracomunitari, infatti, assolutamente regolari e ben integrati, che si occupano, e alla grande, di sorvegliare la piscina comunale contro comportamenti fuori dal regolamento, furti, vandalismi, prepotenze e similari. Tenendo a bada, insomma, tutto quanto può disturbare il quieto vivere nel luogo del divertimento.
E, nel ribaltamento dei ruoli, alla fine ci guadagnano tutti. Lo straniero, che da sospettato diventa orgogliosamente guardiano e i frequentatori del luogo pubblico, che, vegliati da veri «bodyguard» corpulenti e ben preparati da vissuti senza sconti, si sentono decisamente al sicuro. Ma, attenzione: guai a chiamarli uomini della security. Perché loro si definiscono, invece, persone che assolvono a un compito di presenza. Sono in trenta tra cubani, albanesi, serbi, siriani, romeni, russi, senegalesi e nordafricani ma a Melegnano si alternano in quattro, a rotazione, e fanno parte dell'appena fondata ACS, con sede a Caselle Lurani, nel lodigiano. Sui tesserini hanno scritto, prima del nome e cognome, «Servizio di accoglienza e cortesia». Il perché lo spiega Vate Buni, che ha fondato l'Acs e ne è socio al 50 per cento con Massimo Todisco, presidente dell'Osservatorio di Milano Buni è anche coordinatore della società e sottolinea: «La cortesia e l'accoglienza valgono di più di qualsiasi divisa e di armi ostentate. Noi parliamo calmi ma fermi con chi non si comporta bene, gli facciamo vedere il regolamento e chiediamo se a casa propria farebbe lo stesso».
Risultato: tutto torna tranquillo. Non solo: ragazzi come Pedro Armona Compagnoni, trentenne cubano o Dame Diogne, 34 anni africano, riconosciuti come ottimi «agenti», utili alla nostra società, ben inquadrati contrattualmente hanno lo stesso sguardo fiero dell'immigrato di successo americano e voglia di migliorarsi continuamente, invece che di pesare sul «sistema». E il gestore della piscina, Matteo Rossini parla di piena soddisfazione del servizio.
Piscine comunali più sicure: arrivano le ronde straniere
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.