Una pistola per amica in un mondo orwelliano

In una società orwelliana, guerra è (missione di) pace. Lo è talmente da tempo che la metafora di Dear Wendy («Cara Wendy», nomignolo d’una pistola), diretto da Thomas Vinterberg e scritto da Lars von Trier, appare banale. Con Manderlay, von Trier ha mostrato come sa essere tuttora corrosivo; con Festen (1998), Vinterberg aveva mostrato di non scherzare nemmeno lui. Insieme però i due finiscono quasi con l’elidersi: nata col «Dogma», la loro collaborazione prosegue violandone ormai le consegne. Ricostruire una cittadina mineraria degli Appalacchi appena fuori Copenhagen non è «dogmatico»; né lo è opporre l’inglese Jamie Bell, piccolo ballerino di Billy Elliott, all’americano Bill Pullman, per i loro accenti diversi, almeno nella versione originale. Con la sua ostentata artificiosità, Dear Wendy rammenta più Fight Club che L’arma di Squitieri o Il giocattolo di Montaldo, film italiani sul fascino della pistola.

E se Dear Wendy è esteticamente corretto e politicamente scorretto, troppo dettagliato è il formarsi della psicologia dei personaggi, perdenti decisi a vincere. Ma contro chi? E si giunge provati alla fine, prevedibile.


DEAR WENDY (Danimarca, 2005) di Thomas Vinterberg con Jamie Bell, Bill Pullman. 101 minuti

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica