Un autore legato a Roma e alla sua storia letteraria, linventore della commedia moderna, dei tempi comici, delle situazioni paradossali: Tito Maccio Plauto, ma anche solo Plauto va bene, che ha pensato le sue opere apposta per Roma, tra cui «I Menecmi» (Menaechmi) scritti verso la metà del III secolo a.c. La commedia, con la regia di Nicasio Anzelmo e prodotta da Munus in occasione della rassegna «Roma in Scena», andrà in scena oggi (e fino a venerdì) nel cortile dei Musei Capitolini, e tratta di un evento molto semplice: attorno allomonimia e alla straordinaria somiglianza tra i due fratelli viene costruito da Plauto il prototipo della commedia degli equivoci, con un susseguirsi di situazioni confusionali comiche per necessità.
Nelladattamento di Anzelmo, il tema dei gemelli come «specchio» viene poi amplificato, come nella «Commedia degli errori» di Shakespeare, moltiplicando gli elementi di comicità e dando corpo a una fusione perfetta tra lopera plautiana e quella shakespeariana.Tra Plauto e Shakespeare, ecco «I Menecmi» di Anzelmo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.