La polemica Il dottor Costa: «La bandiera rossa non sarebbe servita»

Il dottor Claudio Costa è da sempre l’angelo custode dei motociclisti e nessuno più di lui ne conosce i segreti. proprio per questo ha provato a intervenire in una vicenda che sta alimentando polemiche. E non condivide l’idea che si dovesse fermare la gara. «La bandiera rossa è un gesto di protezione - ha spiegato a Sport Mediaset -. Tutto si ferma per vedere di salvare un ragazzo di 20 anni, ma quando in pista sfrecciano altri piloti a velocità vertiginosa si può decidere di spostare il soccorso in una zona protetta», ha spiegato il dottore.
«Sono delle scelte che i medici che sono a bordo pista possono fare - ha aggiunto il papà della Clinica Mobile -. In questo caso non entro più nel merito di questa situazione perché la cosa che mi ha affranto è che un ragazzo che espandeva profumo ha perso la vita a 20 anni. Tutti hanno lavorato con grande impegno a Misano e a Riccione, con tanto amore. Quando alle 14.19 Shoya ci ha lasciati sul lettino, gli sono stati tolti i macchinari, i tappi alle orecchie e qualcuno lo ha baciato in fronte, sembrava che quel corpo sorridesse ancora.

Come reagiscono i piloti? C'è il dolore, ma loro sanno che giocano a scacchi col rischio e pericolo della morte e proprio per questo per me sono speciali». Resta il fatto che nemmeno la morte di uno di loro ha fatto sì che potesse essere fermato un gran premio.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica