Bce, terzo taglio: tasso su depositi al 3,25%. Cosa cambia adesso

L'eurotower: "Sorpresa al ribasso inflazione pesa su prospettive". La manovra restrittiva di politica monetaria potrebbe terminare un po’ prima

Bce, terzo taglio: tasso su depositi al 3,25%. Cosa cambia adesso
00:00 00:00

La Bce ha tagliato i tassi di interesse 25 punti base. Il tasso sui depositi scende al 3,25%, il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali al 3,40% e quello sui prestiti marginali al 3,65%. Quello comunicato dopo la riunione nei pressi di Lubiana è il terzo taglio da giugno, nonchè il meno scontato. L’eurotower ha evidenziato che “le ultime informazioni sull'inflazione indicano che il processo disinflazionistico è ben avviato” e le prospettive di inflazione sono “influenzate dalle recenti sorprese al ribasso degli indicatori dell'attività economica”. Smentita, in base ai dati, l'ipotesi recessione, possibile piuttosto"un soft landing" dopo gli ultimi anni difficili.

La Bce lascia immaginare che la manovra restrittiva di politica monetaria potrebbe terminare un po’ prima: come evidenziato nel comunicato diramato al termine della riunione, il target del 2 per sarà raggiunto"nel corso del prossimo anno" e non nella seconda metà del 2025 come previsto a settembre. Secondo gli esperti, l'inflazione dovrebbe salire nei prossimi mesi, per poi calare. Per quanto concerne i salari, questi continuano ad aumentare a un ritmo tasso elevato nonostante le pressioni derivanti dal costo del lavoro dovrebbero continuare a diminuire gradualmente, mentre i profitti assorbono in parte il loro impatto sull'inflazione.

La Bce ha ribadito di voler mantenere un approccio guidato dai dati in base al quale le decisioni vengono definite di volta in volta a ogni riunione: "In particolare, le decisioni sui tassi di interesse saranno basate sulla sua valutazione delle prospettive di inflazione, considerati i nuovi dati economici e finanziari, della dinamica dell'inflazione di fondo e dell'intensità della trasmissione della politica monetaria, senza vincolarsi a un particolare percorso dei tassi". Dunque nessun percorso predeterminato di riduzione dei tassi.

Intervenuta in conferenza stampa, la presidente della Bce Christine Lagarde ha spiegato che "l'attuazione piena, trasparente e immediata del nuovo quadro di governance economica dell'Unione europea aiuterà i governi a ridurre stabilmente il disavanzo di bilancio e il rapporto debito/Pil". L'attività economica è risultata in qualche misura più debole del previsto nel corso degli ultimi mesi e la crescita dovrebbe rimanere bassa, ha aggiunto l'ex direttrice del Fondo monetario internazionale: "I rischi per la crescita economica restano orientati verso il basso".

La mossa della Bce porta buone notizie per quanto riguarda il costo dei mutui, destinato a diventare più leggero.

Secondo alcune simulazioni, il risparmio si farà sentire per le tasche dei consumatori: per il Codacons, il taglio determinerà un risparmio, sulle tipologie di mutuo più diffuse in Italia, compreso tra i 13 e i 30 euro al mese. Bene le Borse europee, che proseguono in rialzo: Londra avanza dello 0,5%, Francoforte dello 0,67% e Parigi dell'1,36%. Milano segna +1,18%.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di ted ted
17 Ott 2024 - 19:47
@MARCOULPIO anche ma non solo temo....
Mostra tutti i commenti (10)
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
17 Ott 2024 - 14:55
Egoisticamente posso dire....peccato!
Avatar di darien1960 darien1960
17 Ott 2024 - 15:18
La Lagarde obbedisce alla Fed USA, per scelta e non per necessità. L'Euro è ormai una moneta vassalla del dollaro, pur essendo pari al 23% delle riserve mondiali.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
17 Ott 2024 - 15:43
@darien1960 l'euro è una moneta forte. I tassi si muovono indipendentemente tra USA e BCE in funzione di crescita e di inflazione.
Avatar di ted ted
17 Ott 2024 - 15:50
non avrebbe dovuto alzare i tassi così tanto ed in caso avrebbe dovuto iniziare a calare i tassi già ad ottobre dello scorso anno . ora doveva abbassarli di 50 punti ma si sa risponde ad altri..........
Mostra risposte (2)
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
17 Ott 2024 - 18:34
@ted Risponde soprattutto all'incompetenza.
Avatar di ted ted
17 Ott 2024 - 19:47
@MARCOULPIO anche ma non solo temo....
Avatar di gianfy gianfy
17 Ott 2024 - 15:51
Hai ragione per questo spero che vinca Trump e lasci l'europa libera di scegliere il suo destino. I progressisti europei hanno svenduto agli usa la propria indipendenza economica in cambio di protezione politica ( non militare,quelle sono sciocchezze)e finti "diritti civili"
Avatar di gianfy gianfy
17 Ott 2024 - 15:58
Gli usa principalmente devono ringraziare la bce di Draghi,il quale togliendo le castagne dal fuoco nel 2012 ai politici europei ha di fatto impedito la scelta più importante: O ci coalizziamo e integriamo gli stati europei politicamente e fiscalmente, o mandiamo i cittadini in malora come è successo. Ora che i cittadini vogliono far fuori i progressisti quelli si mettono d'accordo e ripropongono draghi,dimostrando che gli interessa solo il potere
Avatar di gianfy gianfy
17 Ott 2024 - 16:00
Spero anche che la bce venga condannata a rimborsare gli Italiani per l'esproprio di banca carige e dei suoi 55000 piccoli azionisti-risparmiatori
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
17 Ott 2024 - 18:33
"Secondo gli esperti, l'inflazione dovrebbe salire nei prossimi mesi, per poi calare". Però... che esperti... forse anche un bambino poteva fare lo stesso ragionamento.
Accedi