Il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad) delle Nazioni Unite e BF S.p.A, il più importante Gruppo agroindustriale italiano quotato in borsa, hanno firmato una Lettera di Intenti per esplorare opportunità di collaborazione volte a sostenere lo sviluppo agricolo sostenibile nei paesi in via di sviluppo, con particolare attenzione all’Africa.
L’obiettivo della cooperazione è rafforzare la sicurezza alimentare, ridurre la dipendenza dalle importazioni di alimenti e creare nuove opportunità economiche nelle aree rurali, dove la maggior parte della popolazione vive di agricoltura e delle attività collegate alla filiera alimentare.
“Rafforzare i sistemi agricoli africani è essenziale per creare opportunità di lavoro dignitose, soprattutto per i giovani e le donne nelle aree rurali, affinché possano costruire il proprio futuro nei luoghi d’origine,” ha dichiarato Federica Diamanti, Vicepresidente associato di Ifad per le Relazioni Esterne, durante la cerimonia di firma svoltasi a margine del Dakar Business Forum, che riunisce imprese senegalesi e italiane. “Ifad può contribuire a mitigare i rischi e creare condizioni più sicure e trasparenti per facilitare gli investimenti del settore privato,” ha aggiunto Diamanti.
“La firma di questa Lettera di Intenti rappresenta un ulteriore passo nel percorso di internazionalizzazione del Gruppo BF e nel nostro impegno a favore di un’agricoltura innovativa, rigenerativa e inclusiva” - ha dichiarato Federico Vecchioni, Presidente Esecutivo di Bf S.p.A. - “La collaborazione con Ifad ci consente di implementare il modello BFuture Farm, integrando tecnologia, formazione e sviluppo locale per contribuire concretamente alla sicurezza alimentare e alla crescita dei territori in cui operiamo, in piena coerenza con gli obiettivi del Piano Mattei e dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.”
Attraverso questo accordo, IFAD e BF S.p.A. intendono approfondire la collaborazione a livello globale, facendo leva sui risultati già ottenuti nei diversi paesi dove i rispettivi investimenti perseguono un obiettivo comune, nel quadro del Piano Mattei per l’Africa promosso dall’Italia.
Lo sviluppo rurale dell’Africa è una priorità e un impegno per l’IFAD. Il portafoglio nell’Africa subsahariana ammonta a oltre 4 miliardi di dollari in progetti in corso – pari alla metà del sostegno finanziario complessivo del Fondo a livello globale. L’IFAD resta impegnato a potenziare gli investimenti di successo in Africa, collaborando anche con banche locali, cooperative, partner strategici e reti giovanili per garantire che i finanziamenti raggiungano i livelli più vicini alle comunità rurali, dove possono avere il maggiore impatto nella trasformazione dei sistemi alimentari.
Parallelamente, nell’ambito di iniziative più ampie per promuovere un’agricoltura sostenibile in Africa, BF, attraverso la sua società BF International, all’interno dell’iniziativa italiana di cooperazione internazionale in partenariato paritario pubblico-privato nella cornice del Piano Mattei per l’Africa, ha avviato investimenti in Algeria, Repubblica del Congo, in Ghana, in Senegal e in Costa D’avorio per progetti agroindustriali su superfici che oggi cubano circa 130.000 ettari. I progetti rientrano nel più vasto programma di BF International denominato BFuture Farm, che fungerà da esempio di agricoltura sostenibile e rigenerativa, trasferimento tecnologico e sviluppo comunitario — un approccio pienamente in linea con la missione di IFAD di costruire mezzi di sussistenza rurali resilienti e rafforzare la sicurezza alimentare.
La collaborazione tra IFAD e BF S.p.A. mira quindi a combinare le rispettive competenze per promuovere modelli agro-industriali innovativi e inclusivi, integrando tecnologia e conoscenza. L’esperienza di BFI nell’agricoltura di precisione e l’uso di strumenti digitali avanzati – come immagini satellitari, intelligenza artificiale e piattaforme cloud – sarà messa a sistema con le conoscenze e le reti globali di IFAD.
Altri ambiti di collaborazione comprendono la formazione e il rafforzamento delle competenze, attraverso programmi volti a potenziare le capacità tecniche e gestionali delle comunità rurali, nonché attività di sensibilizzazione per promuovere l’agricoltura sostenibile come motore strategico di crescita economica nei principali forum internazionali e nei dibattiti sulle politiche pubbliche.
L’alleanza tra IFAD e BF S.p.A.
si inserisce nel Piano Mattei per l’Africa, che ha dato vita a un modello unico di cooperazione multilaterale con IFAD. L’istituzione finanziaria delle Nazioni Unite con sede a Roma partecipa come partner tecnico e finanziario per promuovere investimenti in agricoltura e sviluppo rurale, massimizzandone la portata e l’impatto.