Ultim'ora
Novara, tre giovani travolti da un treno: un morto e un ferito grave
Ultim'ora
Novara, tre giovani travolti da un treno: un morto e un ferito grave

Il Ministro Lollobrigida a Host 2025: “Siamo qui perché guardiamo alle filiere”

Il Ministro Lollobrigida a Host 2025: “Siamo qui perché guardiamo alle filiere”
00:00 00:00

Il Ministro dell’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, Francesco Lollobrigida, ha visitato questa mattina Host 2025, la manifestazione leader mondiale per l’ospitalità professionale, il fuoricasa e il food retail, che prosegue a Fiera Milano fino a domani, martedì 21 ottobre. Un’ulteriore conferma della centralità di Host Milano come strumento di politica industriale in grado di generare valore per tutte le filiere, a livello globale. “Siamo qui perché guardiamo all’agricoltura in connessione a uno straordinario settore come quello della ristorazione”, ha commentato il Ministro Lollobrigida. “Guardiamo a tutto ciò che permette di promuovere al meglio i prodotti e di garantire la qualità, che permette di presentarli enfatizzando il loro valore, non solo intrinseco, in modo che la qualità della ristorazione diventi un valore aggiunto che si distribuisce lungo tutta la filiera, premiando i anche produttori: consideriamo la filiera nel suo complesso, dalla produzione fino alla distribuzione, e una manifestazione come Host valorizza la parte finale di questo settore strategico per noi, a cui abbiamo dedicato tanta attenzione e che ci vede protagonisti nel mondo. Manifestazioni come Host rendono la nostra rete di distribuzione più forte e più capace di rendere acquistabili al giusto valore le nostre eccellenze. Questo è l’obiettivo che ci siamo posti per l’agricoltura italiana”.

“C’è un’attenzione particolare anche sulla filiera della pasta, che quest’anno è particolarmente presente a Host”, ha proseguito il Ministro. “Stiamo lavorando con il ministro Tajani per sostenere questa filiera anche nell’export, anche rispetto alla questione dei dazi. Andremo a lanciare negli anni delle campagne molto efficaci, come quelle con le squadre di volley italiane campioni del mondo con la pasta italiana anch’essa ‘campione del mondo’: perché siamo non solo i primi produttori del pianeta, ma siamo anche inarrivabili come qualità”. “La logica di filiera fa parte della missione stessa di Host Milano e si estende non solo a monte, fino all’agroalimentare, ma anche a valle verso il turismo e il consumo”, ha aggiunto Roberto Foresti, Vice Direttore Generale di Fiera Milano. “A livello globale, la produzione complessiva dei settori rappresentati a Host 2025 vale 166 miliardi di euro, con una quota importante legata al turismo e all’ospitalità, e nel postpandemia continua a crescere più di altri settori, a ritmi del 3% circa, con punte di quasi il 9% nelle attrezzature per il mondo gelateria”. “Questo anche perché i settori Host innovano molto più rapidamente della media per rispondere alle continue evoluzioni della domanda, in particolare la crescente richiesta di sostenibilità”, ha concluso Foresti. “Tendenze sempre più globalizzate, in cui vediamo competere i grandi gruppi multinazionali insieme alle piccol e realtà d’eccellenza e alle startup innovative.

Ecco perché anche Host si sta evolvendo da piattaforma continentale a piattaforma globale: dal 15 al 17 saremo a Riyadh con Host Arabia, in una delle economie più dinamiche al mondo, e nel 2027 sbarcheremo negli Stati Uniti, che rimane un mercato chiave per il Made in Italy e le aziende internazionali”.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica