Pensioni, Tfr in azienda o nel fondo? Cosa cambia col silenzio-assenso e cosa conviene

Due emendamenti alla legge di Bilancio, proposti uno dalla Lega e uno da Fratelli d'Italia, propongono di riaprire la partita del silenzio-assenso per il conferimento del Tfr ai fondi pensione

Pensioni, Tfr in azienda o nel fondo? Cosa cambia col silenzio-assenso e cosa conviene
00:00 00:00

Due emendamenti alla legge di Bilancio si propongono di riaprire la partita del silenzio-assenso per il conferimento del Tfr ai fondi pensione. La prima proposta, a firma di Tiziana Nisini (Lega), chiede l’introduzione di una finestra dal primo aprile al 30 settembre 2025 mentre Walter Rizzetto (Fratelli d’Italia) propone di far partire il semestre il primo gennaio. Si tratta di iniziative per potenziare la previdenza complementare, modificando il panorama previdenziale per lavoratori e imprese.

Il Meccanismo del Silenzio-Assenso

Se uno dei due emendamenti fosse approvato, i lavoratori avrebbero sei mesi per decidere se mantenere il Tfr in azienda o trasferirlo ai fondi pensione. In assenza di una scelta esplicita, il Tfr verrà automaticamente destinato alla previdenza complementare, senza possibilità di revoca. Questa misura, ripresa in parte da un precedente tentativo nel 2007, mira ad aumentare l'adesione ai fondi pensione, favorendo una maggiore accumulazione di risparmi previdenziali. I fondi pensione interessati sarebbero quelli previsti dai contratti collettivi o il fondo di categoria con più adesioni. In assenza di tali opzioni, il Tfr verrebbe trasferito al fondo Cometa, quello dei metalmeccanici.

I Fondi Pensione Battono il Tfr

I fondi pensione gestivano a fine 2023 un patrimonio complessivo di circa 224,4 miliardi di euro, in crescita del 9,1% rispetto all'anno precedente. Questo incremento è stato principalmente alimentato dall’andamento positivo dei mercati finanziari, che ha inciso anche sui rendimenti delle diverse tipologie di fondi. Nel 2023, i fondi pensione negoziali hanno riportato rendimenti medi annui composti superiori al 5%, mentre i fondi aperti e i Pip (Piani Individuali Pensionistici) hanno mostrato miglioramenti costanti, raggiungendo rendimenti superiori alla rivalutazione del Tfr, che si è attestata intorno al 2,3%.

Nel dettaglio, i rendimenti nel 2023 per i comparti azionari si sono attestati intorno al 10-11% nei fondi pensionistici negoziali, aperti e nei Pip. I comparti bilanciati hanno registrato rendimenti tra il 6,9% e l'8,3%, mentre quelli obbligazionari e garantiti hanno mostrato rendimenti più contenuti intorno al 3-4%. Nel confronto su un arco temporale più lungo, compreso tra il 2014 e il 2023, i rendimenti medi annui composti sono stati compresi tra il 2% e il 4,5%, a seconda del tipo di fondo e del livello di esposizione azionaria

Questa inversione di tendenza è attribuibile a una gestione più oculata degli investimenti e a una maggiore diversificazione delle strategie finanziarie adottate dai fondi pensione. I fondi pensione stanno adottando approcci più resilienti, capaci di resistere alle oscillazioni dei mercati finanziari, offrendo così rendimenti più stabili e competitivi rispetto al Tfr tradizionale.

Aumento delle Iscrizioni e Interesse dei Giovani

Adesioni in aumento tra i giovani. Gli under 35 rappresentano il 19,3% degli iscritti ai fondi pensione.

Questo incremento è favorito dagli incentivi fiscali e da una maggiore consapevolezza dell'importanza della previdenza complementare tra le nuove generazioni. La crescita delle iscrizioni si riflette anche nei numeri pubblicati da Covip, che mostrano un aumento costante delle posizioni attive nei fondi pensione, raggiungendo oltre 10,5 milioni di iscritti a fine giugno 2023.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di marco777 marco777
19 Nov 2024 - 13:51
@peppe964 ho fatto una normale simulazione sul sito di poste.in ogni caso,come riportato dallo stesso articolo,i rendimenti dei fondi in 10 anni sono stati tra il 2 e il 4,5%,quindi non mi sembra proprio un gran rendimento,anche considerando di quanto hanno corso le borse.
Mostra tutti i commenti (9)
Avatar di jav2 jav2
18 Nov 2024 - 15:21
al governicchio non hanno nulla di più importante a cui pensare?
Avatar di TuttoVero TuttoVero
18 Nov 2024 - 15:50
@jav2 è in questione il fallimento dell'INPS.
Avatar di deradler deradler
18 Nov 2024 - 15:24
Vorrei ricordare che chi aveva dato al via questa discutibile manovra fu Prodi; non proprio un precedente invidiabile (tra l'altro non dimentichiamo che una parte di quei fondi furono sbriciolati dalla crisi bancaria seguita da lì a poco).

La formula del silenzio assenso è irricevibile; se si vuole "responsabilizzare" i lavoratori a premunirsi verso un destino incerto del sistema previdenziale incentivando i fondi pensione, che si lavori per rendere questa scelta vantaggiosa in termini fiscali. Altrimenti mi sembra tanto una mossa spinta dalle solite lobby e qualcuno ha dovuto esporsi nella maggioranza.

Il mio TFR resta in azienda.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
18 Nov 2024 - 15:49
poveri giovani perderanno tutto il tfr o la pensione. dipende da cosa sceglieranno alla fine del lavoro,.

E c'è chi non sapra' mai la destinazione dei fondi accantonati come finiranno.
Avatar di roberto67 roberto67
18 Nov 2024 - 15:54
Qualcuno firmerebbe mai un contratto con un qualsiasi fornitore di servizi, se nelle clausole ci fosse scritto che tale contratto non potrà mai essere rescisso per nessun motivo?

Quanto al Fondo Cometa, conoscendolo, lo evito.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
18 Nov 2024 - 16:49
Date i soldi ai lavoratori e metteteli in guardia della misera pensione di Stato-. Sapranno loro come investirli.
Avatar di marco777 marco777
18 Nov 2024 - 18:14
basta fare una simulazione,ad esempio sul sito delle poste,per rendersi conto del perché i fondi non piacciono.se io verso 200€ al mese per i prossimi 17 anni, più il tfr,quando andrò in pensione mi daranno ben 154€ netti al mese,non mi sembra un gran affare.
Mostra risposte (2)
Avatar di peppe964 peppe964
18 Nov 2024 - 18:58
@marco777 avrà scelto un fondo pensione che non lavora ben oppure un comparto troppo difensivo, in tra 5 anni dopo 23 anni di versamenti tfr più 1,5% sul netto della paga per usufruire del 1% della ditta ricevero circa 350 euro mensili
Avatar di marco777 marco777
19 Nov 2024 - 13:51
@peppe964 ho fatto una normale simulazione sul sito di poste.in ogni caso,come riportato dallo stesso articolo,i rendimenti dei fondi in 10 anni sono stati tra il 2 e il 4,5%,quindi non mi sembra proprio un gran rendimento,anche considerando di quanto hanno corso le borse.
Accedi