Ai tedeschi togliete tutto, ma non l’adorato kebab. Operai in rivolta: scorte a rischio e prezzi alle stelle

I dipendenti della Birtat di Murr chiedono stipendi più alti e agitano uno sciopero. Ripercussioni sui consumatori: 10 euro per un panino

Ai tedeschi togliete tutto, ma non l’adorato kebab. Operai in rivolta: scorte a rischio e prezzi alle stelle
00:00 00:00

Una grande paura attanaglia la Germania mordendo i tedeschi al cuore, ma sopratutto allo stomaco: la carenza di kebab.

L'amata pietanza importata dagli immigrati turchi rischia, infatti, di scarseggiare e diventare ancora più cara a causa degli scioperi in corso in una delle principali aziende produttrici, la Birtat di Murr. Da mesi, i lavoratori interrompono la produzione per ottenere aumenti salariali e condizioni di impiego migliori a una dirigenza sorda alle richieste. Colloqui sulle retribuzioni erano in programma per ieri, ma i vertici di Birtat hanno rifiutato di incontrare il sindacato Unione degli alimenti, delle bevande e della ristorazione (Ngg), che guida la vertenza. Mentre non si sa se e quando un incontro potrà esservi, monta il timore di un aggravamento del confronto con lo spettro di uno sciopero a oltranza all'orizzonte. Intanto, i dipendenti continuano a protestare contro condizioni di lavoro usuranti, dal trasporto di kebab pesanti fino a 120 chili a operazioni di stoccaggio e consegna a -35 gradi. Tuttavia, è sui salari che si concentra la lotta. Le paghe sono scarse e, soprattutto, negoziate su base individuale: a parità di mansione, il salario può quindi variare. Per la Ngg e i lavoratori di Birtat, è ora di finirla e introdurre un contratto collettivo. Allo stesso tempo, le condizioni di lavoro dovrebbero essere migliorate e i salari dovrebbero aumentare di 375 euro. Orgogliosa di rifornire oltre 13 milioni di clienti finali in tutta Europa, Birtat si trincera dietro un netto «nein». Magdalena Krüger della Ngg replica: «Il datore di lavoro si è giocato la nostra fiducia, ora ne traiamo le conseguenze». A pagare l'intransigenza di Birtat sarebbero, oltre ai lavoratori, i consumatori. Uno sciopero a oltranza potrebbe ridurre l'offerta di kebab, aumentandone il prezzo balzato negli ultimi anni da 3,5 a 10 euro. Un duro colpo per i golosi del panino che in Germania è di fatto un piatto nazionale e soprattutto per quanti, dagli studenti ai meno abbienti, avevano nel kebab un pasto economico. Come dall'alto di un trono di spiedi, i padroni di Birtat osservano incuranti. Già nel 2023, l'azienda aveva lamentato che il kebab costava troppo poco, invocando un aumento del prezzo a 10 euro. Tale soglia potrebbe essere addirittura superata in caso di sciopero a oltranza in Birtat.

Uno scenario da incubo per tanti tedeschi che ancora ricordano come un eroe Mehmet Aygün, secondo la leggenda il primo a servire nel suo ristorante un kebab in Germania. Era il 1971 in una Berlino divisa dal Muro. Il mondo di ieri, quando il kebab costava ancora poco.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica