
Dopo le proteste e la fuga del presidente Andry Rajoelina, le unità d'élite dell'esercito del Madagascar avrebbero preso il potere. Davanti ai giornalisti, sulle scale di un edificio governativo il colonnello Michael Randrianirina, capo della Capsat - il battaglione protagonista del golpe - ha fatto sapere che le forze armate hanno preso il controllo dopo che l'Assemblea Nazionale - la camera bassa del parlamento - ha votato per l'impeachment contro il presidente Rajoelina.

Al momento tutte le istituzioni - eccetto la camera bassa - sono state fermate. Senato, Commissione Elettorale e Corte Costituzionale hanno chiuso. Ma prima di mettere il cartello "chiuso" i supremi giudici hanno confermato il colonnello Michael Randrianirina come nuovo leader del Madagascar. "Formeremo un governo e raggiungeremo un consenso", ha dichiarato la presa del potere. Poi la questione elezioni. Alla domanda se si terranno ha risposto: "Certamente" spiegando che entro "18 mesi o due anni" i cittadini saranno chiamati alle urne. Secondo quando riportato dalla Bbc il leader ad interim del Madagascar ha fatto sapere che i giovani della Gen Z faranno parte del cambiamento visto che "il movimento è nato nelle strade, quindi dobbiamo rispettare le loro richieste".
Le proteste comunque non si sono ancora fermate. Migliaia di cittadini sono scesi per le strade con cartelli e striscioni al grido di "Rajoelina and Macron out" riferendosi all'aiuto - non confermato - da parte del presidente francese riguardo la presunta fuga a bordo di un aereo dell'Armée de l'Aire verso una località segreta. Secondo Radio France Internationale Rajoelina sarebbe arrivato sulle coste orientali dell'isola in elicottero, per poi salire a bordo di un jet in direzione Riunione, territorio francese d'oltremare. Poi il nulla.
#Madagascar – According to @RFI, President A. Rajoelina was exfiltrated by a French military aircraft, following a deal with French president E. Macron.
— Jules Duhamel (@julesdhl) October 13, 2025
The full sequence is unclear as of yet, and Rajoelina's current whereabouts are unknown.
Map based on @RFI's reporting. pic.twitter.com/NCbI4RpiyP
L'impeachment
I deputati malgasi hanno votato la risoluzione con 130 voti, superando di gran lunga i due terzi richiesti dato che la Camera è composta da 163 membri. La tensione era alle stelle già da inizio ottobre. Le proteste e le manifestazioni anti-governative hanno obbligato il Capo dello Stato a nascondersi in un luogo sicuro. Poi il voto dell'Assemblea e la fuga. Dalla presidenza del paese africano fanno sapere che questo voto "non ha alcuna valenza giuridica" e quindi il presidente "rimane pienamente in carica". Al momento dove sia Andry Rajoelina non è dato sapere.

La fuga
Il presidente, forse ex, del Madagascar Andry Rajoelina ha confermato di aver lasciato il paese dopo che i militari hanno preso parte alle proteste della generazione Z. In un video-messaggio ha detto: "Sono stato costretto a trovare un luogo sicuro dopo che un gruppo di militari e politici ha pianificato di assassinarmi" chiedendo che si possa "trovare una via d'uscita per questa situazione" e invitato al rispetto per la Costituzione.
Il presidente malgascio non ha rivelato dove si trova, né come ha lasciato l'isola, ma secondo alcune fonti sarebbe riuscito a imbarcarsi su un aereo dell'aeronautica francese insieme alla sua famiglia dirigendosi verso Dubai.