Germania, salta l'asse tra Cdu e Afd: bocciata la stretta ai migranti

Presentata da Cdu/Csu e sostenuta dall'AfD, la legge è stata respinta con 338 voti favorevoli e 350 contrari. La leader di Afd: "Una vera svolta è possibile solo con noi. Merz da tigre a zerbino"

Germania, salta l'asse tra Cdu e Afd: bocciata la stretta ai migranti
00:00 00:00

Niente da fare per la legge sui migranti presentata dal blocco conservatore all'opposizione Cdu/Csu. Il Bundestag ha bocciato la "legge per la limitazione degli afflussi" con 338 voti favorevoli e 350 contrari. Ci sono state cinque astensioni. Dopo il via libera alla mozione Cdu-Csu sulle politiche migratorie arrivato mercoledì grazie ai voti dell'Afd, il Parlamento tedesco si è espresso contro il provvedimento. Anche oggi il testo aveva trovato il sostegno dell'estrema destra. Di parere diverso la sinistra: Spd, Verdi e Sinistra avevano proposto di rinviare la mozione alla Commissione Interni, trovando l'opposizione di Cdu-Csu, Fdp, AfD e Bsw.

Una vera svolta è possibile solo con l'Afd è invece il proclama della leader e candidata cancelliera Alice Weidel dopo la bocciatura del testo: "Oggi abbiamo assistito all'implosione dell'Unione e allo smantellamento di Friedrich Merz come candidato cancelliere. È saltato come una tigre ed è atterrato come uno zerbino. Una vera svolta sull'immigrazione in questo Paese, un vero cambiamento politico, è possibile solo con l'Afd".

"Friedrich Merz ha completato oggi la sua rottura con il tabù, fallendo miseramente. Era pronto ad approvare una legge con i voti dell'estrema destra dell'AfD" la prima reazione del segretario generale dell'Spd Matthias Miersch ai microfoni del Der Spiegel: "Il fatto che alla fine non sia stato sufficiente non cambia il fatto: il 'muro di protezione' è caduto, la Cdu ha abbandonato il principio di non cercare maggioranze con l'AfD".

C'è delusione, ammette il leader Cdu Friedrich Merz, ma anche gratitudine per la scelta compatta del gruppo parlamentare di seguire la strada concordata: "Dodici colleghi non hanno votato a favore della proposta. Ma è falllita soprattutto a causa di Spd e Verdi". Merz ha attribuito le colpe della mancata approvazione anche all'Fdp che "ha avuto due voti contrari, cinque astenuti e 16 non-partecipazioni. Con la sua scarsa partecipazione, le sue numerose astensioni e i due voti contrari, l'Fdp ha contribuito a impedire un'inversione di tendenza in materia di asilo e migrazione".

Soddisfazione in casa Verdi. La co-leader del gruppo Britta Hasselmann ha affermato che lo stop alla legge è una buona notizia e che nel centro democratico si erano formate "grandi crepe" e che "nessuno può esserne felice". La co-leader del gruppo Katharina Dröge ha accusato l'Unione di aver tentato un ricatto in merito ai negoziati: "Possiamo già vedere quanto sia corrosivo per la democrazia parlamentare quando le forze democratiche cominciano a stringere alleanze con gli estremisti di destra". "Sollevata", invece la presidente del partito della Sinistra Heidi Reichinnek, che ha sottolineato come senza i voti della sinistra la bocciatura del disegno di legge non avrebbe funzionato.

A poche settimane dalle elezioni anticipate del 23 febbraio, il voto di mercoledì aveva tracciato un solco con la fine del Brandmauer: per la prima volta dalla Seconda guerra mondiale la Cdu aveva collaborato con l’estrema destra di Afd per collaborare alla stretta sull’immigrazione. La mozione aveva raccolto 348 voti favorevoli, 345 contrari e 10 astenuti. Un testo mirato al rafforzamento della sicurezza alle frontiere, l’espulsione automatica degli immigrati senza documenti – inclusi i profughi in cerca di protezione umanitaria – e l’istituzione di nuovi centri di detenzione.

Il leader della Cdu Merz aveva giustificato la mossa come una necessità per dare una risposta concreta

all’allarme sicurezza. “Quante persone devono ancora morire?” la provocazione del politico in riferimento ai recenti delitti registrati ad Aschaffenburg e al terribile attentato al mercatino di Natale di Magdeburgo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Oberto Oberto
31 Gen - 19:49
@theRedPill È esattamente quello che volevo scrivere io. Non credo nemmeno in un voto che crei ingovernabilità, in Germania faranno la rivoluzione con le prossime elezioni politiche.
Mostra tutti i commenti (15)
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
31 Gen - 18:01
I tedeschi hanno fatto un lavoretto alla francese, meglio l'ingovernabilità a danno della nazione che accettare voti diversi di quelli di centro comunisti!
Avatar di ferro72 ferro72
31 Gen - 18:01
Bene, allora alleggerite il carico di clandestini che continuano a arrivare in Italia da buoni partner UE
Avatar di mark_mark mark_mark
31 Gen - 18:17
Ma chi vota a favore dei migranti?

Non sono soluzione.
Avatar di Teocriziano Teocriziano
31 Gen - 18:17
sinistra e verdi tedeschi hanno decretato la rovina della germania e dell'europa, infatti grazie a loro

sono passate le follie verdi che stanno distruggendo coltivazioni, chiudendo fabbriche e mandando

a casa milioni di lavoratori capeggiati dal fuori controllo Timmermans bocciato sonoramente anche nel suo paese.
Avatar di ferro72 ferro72
31 Gen - 18:27
Mi sembrava molto strano che avessero capito,allora da bravi partners UE pigliatevi un po' di clandestini visto che non finiscono mai di arrivare
Avatar di Nobranco Nobranco
31 Gen - 18:31
attendo con curiosità le elezioni di febbraio in Germania.... poi credo che per molti - verdi. CDU e SPD -sarà il caso di chiamare furgone traslochi e cercarsi un lavoro ( se lo troveranno...)
Avatar di Lampo32 Lampo32
31 Gen - 18:33
Questo esito della votazione farà perdere altri consensi alla CDU. Dopo le elezioni, dato che Merz continua a rifiutare un'alleanza con AfD e che i liberali spariranno, gli resterebbe solo l'alternativa di consegnarsi mani e piedi a SPD e verdi formando una coalizione fortemente sbilanciata a sx. I tedeschi lo sanno e faranno le loro valutazioni.
Avatar di ueogeo35 ueogeo35
31 Gen - 18:53
Vedremo i risultati delle prossime elezione penso che la Germania sarà come la Francia ingovernabile con 1/3 1/3 1/3 senza maggioranza ne coalizione possibile
Avatar di theRedPill theRedPill
31 Gen - 18:56
Bisogna aspettare ancora un mese, ci vuole pazienza
Avatar di PassatorCortese53 PassatorCortese53
31 Gen - 19:09
forse questo voto condizionerà in maniera decisiva le prossime elezioni politiche tedesche, difficile prevedere l" elettorato ed i suoi umori, ma saranno decisivi gli indecisi o coloro che non vanno a votare da tempo. chi vincerà? io aspetto l" esito delle urne, solo i fatucchieri della politica possono prevedere il risultato. importante che si voti in maniera democratica e tutti rispettino il voto del popolo sovrano, rispetto che ormai da tanto tempo, troppi non rispettano .mandi e ciao a tutti.
Avatar di Citydweeler Citydweeler
31 Gen - 19:09
12 merkeliani della CDU hanno tradito Merz. Da non sottovalutare ora la coalizione blunera tra Cdu/Csu con Afd dopo le votazioni del 23 febbraio, perche i rossoverdi tedeschi non vorranno piu mettersi con Merz, che addirittura potrebbe ritirarsi. Merkel allora non lo volle
Avatar di giac2 giac2
31 Gen - 19:39
Vedremo cosa ne pensa il popolo di questo parlamento fra tre settimane.
Avatar di moscabianca moscabianca
31 Gen - 19:45
Spero che i tedeschi ora abbiano capito chi tifa per l'invasione, contro la sicurezza, per l'islamizzazione ed il caos... se non consentiranno a AFD di governare, obbligando i democristiani ad abbassare la cresta e costituire un governo di centro destra, si ritroveranno in una situazione di stallo pari, pari a quella della Francia. Conto in un ultimo profondo ripensamento, in un ritrovato orgoglio teutonico, nella estrema volontà di sopravvivenza...
Avatar di Veloce Veloce
31 Gen - 19:46
E, da noi, si muovono i giudici con lo stop ai trasferimenti in Albania.

Questi, non eletti, vogliono governare. Vanno fermati.
Avatar di Oberto Oberto
31 Gen - 19:49
@theRedPill È esattamente quello che volevo scrivere io. Non credo nemmeno in un voto che crei ingovernabilità, in Germania faranno la rivoluzione con le prossime elezioni politiche.
Accedi