Ultim'ora
L’annuncio di Trump: “Accordo raggiunto su Gaza”
Ultim'ora
L’annuncio di Trump: “Accordo raggiunto su Gaza”

"Resilienti". Il governo francese spedisce il manuale in ogni casa

Contiene consigli per ogni emergenza, dai comportamenti ai kit domestici. La guerra? Un capitoletto

François Bayrou (ANSA)
François Bayrou (ANSA)
00:00 00:00

Il governo francese si prepara a diffondere «Tous résilients» (tutti resilienti), un manuale di sopravvivenza pensato per fornire alla popolazione strumenti e consigli pratici in caso di crisi. Il progetto, affidato al Segretariato Generale della Difesa e della Sicurezza Nazionale, avrebbe dovuto vedere la luce in primavera o in estate, ma la versione definitiva è arrivata sulla scrivania del primo ministro François Bayrou (nella foto) solo a luglio. Secondo RMC, sarà distribuito in autunno, probabilmente a metà ottobre, in coincidenza con la Giornata di Azione contro i Rischi.

L'opuscolo, lungo circa trenta pagine, è strutturato in tre capitoli principali: preparazione, protezione e impegno. Non un vademecum da bunker, assicurano fonti vicine al dossier, ma un testo accessibile, fatto di frasi brevi e illustrazioni, per spiegare come affrontare situazioni di emergenza senza panico e con metodo. L'impostazione è non allarmistica, ci sono una serie di «consigli» e «reazioni corrette» da adottare per far fronte alle crisi. «La guerra? È solo un capitolo di una parte del manuale», ha spiegato una fonte a RMC.

La sezione dedicata alla protezione indica comportamenti immediati: ripararsi o evacuare a seconda delle circostanze, rimanere in casa quando necessario, evitare zone a rischio come corsi d'acqua in piena. Spiega anche come riconoscere le sirene d'allarme e come ricevere le comunicazioni ufficiali, dagli sms governativi ai canali informativi certificati.

Il capitolo sulla preparazione invita i cittadini a predisporre un kit di sopravvivenza domestico: acqua potabile, torcia elettrica, kit di pronto soccorso, alimenti non deperibili e una radio per restare informati anche in assenza di elettricità o rete. Un approccio che guarda non solo a emergenze eccezionali, ma anche a eventi più probabili come blackout, inondazioni o incendi.

Il terzo blocco del manuale è dedicato all'impegno diretto: incoraggia chi lo desidera ad arruolarsi nelle forze armate, nella polizia, nei vigili del fuoco o nella protezione civile. L'idea è promuovere una cultura della resilienza che vada oltre la gestione passiva delle crisi.

Il progetto prende ispirazione da un opuscolo distribuito in Svezia nel 2018 a tutte le famiglie per prepararsi a scenari di conflitto. La versione francese, tuttavia, privilegia i rischi ambientali e climatici, accanto a quelli naturali, tecnologici, sanitari, informatici e terroristici già elencati sul portale governativo info.gouv.fr/risques.

Non è ancora chiaro se «Tous résilients» sarà stampato e inviato a ogni nucleo familiare o se resterà solo in formato digitale, disponibile sui siti ufficiali e sui social media.

Nel marzo scorso, Libération ha dichiarato che «dovrebbe essere distribuito online tramite siti web ufficiali e social media, ma che una parte potrebbe essere stampata». La scelta finale spetterà a Bayrou, ma l'obiettivo è raggiungere il maggior numero possibile di cittadini, trasformando la prevenzione in un gesto quotidiano.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica