Ultim'ora
Intossicazione da botulino: un morto e nove ricoverati a Cosenza
Ultim'ora
Intossicazione da botulino: un morto e nove ricoverati a Cosenza

"Campagna antirussa". Mosca attacca l'Italia sul caso Gergiev

Nuovo capitolo dello scontro diplomatico tra Russia e Italia. L'incaricato d'affari italiano nel Paese è stato convocato al ministero degli Esteri

"Campagna antirussa". Mosca attacca l'Italia sul caso Gergiev
00:00 00:00

Nuovo capitolo dello scontro diplomatico tra Russia e Italia, Mosca torna ad attaccare. Il ministero degli Esteri ha convocato l'incaricato d'affari italiano nel Paese, Giovanni Scopa, a cui è stata notificata una protesta per "la campagna anti-russa nello spazio informativo italiano" e la "reazione sproporzionata" del governo di Roma ad una lista di dichiarazioni postata dallo stesso ministero degli Esteri di quelle che ha definito "esempi di discorsi di odio" contro la Russia.

La convocazione di Scopa fa seguito a quella risalente alla scorsa settimana dell'ambasciatore russo in Italia Alexei Paramonov. La Farnesina ha contestato l'inserimento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dei ministri Crosetto e Tajani nella lista di dichiarazioni di esponenti giudicate "esempi di discorso di odio" contro il Paese di Vladimir Putin. Nell'occasione, il ministero degli Esteri aveva evidenziato: "Da parte italiana, nel condannare l'inaccettabile aggressione russa all'Ucraina, non si sono mai espressi propositi contro la Federazione o la popolazione russa", aveva affermato il ministero degli Esteri italiano.

Lo scontro non si è spento lì. L'ambasciatore Paramonov aveva sottolineato che i politici italiani citati nelle liste "si sono effettivamente distinti per una serie di affermazioni inappropriate e antidiplomatiche nei confronti della Russia". Poi, lunedì, ai microfoni di Izvestia, ha rincarato la dose, affermando che dopo il Covid-19 "due nuovi virus hanno penetrato le élite italiane, la russofobia e l'ucrofilia".

Ora una nuova puntata della polemica a distanza. In una nota diffusa nelle scorse ore, il ministero russo ha lamentato "le coerenti attività antirusse dei media mainstream italiani, i numerosi fake, inclusi articoli dei corrispondenti delle testate presenti a Mosca che contengono informazioni inaffidabili", e "gli attacchi russofobici con il pieno sostegno dei circoli di governo italiani, che permettono dichiarazioni estremamente ostili contro la Russia". Elementi che contribuirebbero "ad aggravare la crisi che le relazioni russo-italiane stanno attualmente attraversando".

Anche in questa occasione non è mancato un riferimento alla cancellazione del concerto del direttore d'orchestra russo Valery Gergiev alla Reggia di Caserta.

"La linea controproducente di creare una immagine del nemico nella Russia non va in nessun modo a beneficio degli interessi fondamentali degli italiani, e non riflette le antiche tradizioni di amicizia e reciproca simpatia tra i popoli della Russia e dell'Italia" il j'accuse di Mosca.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica