Altre offese alla Segre. Albanese fuori controllo

Frasi choc dopo la plateale uscita dagli studi tv. "Sul genocidio non è lucida. Non è lei la verità"

Altre offese alla Segre. Albanese fuori controllo
00:00 00:00

La toppa è peggio del buco. E stavolta Francesca Albanese sembra essersi infilata in un vertiginoso vicolo cieco di oltranzismo e protervia ideologica. Così, dopo il caso Reggio Emilia sembra diventata un imbarazzo, per la sinistra, la relatrice Onu che si muove da leader del movimento pro Pal.

È domenica sera quando incappa nell'ultimo increscioso scivolone: lascia stizzita una trasmissione tv a La7 nel momento in cui un altro ospite, Francesco Giubilei, firma del Giornale, fa il nome di Liliana Segre, per citare la posizione della senatrice a proposito del presunto "genocidio" che molti - Albanese in testa - vedono in atto a Gaza e che molti altri (tra cui Segre) non ravvisano, pur critici.

Al di là del merito della questione, l'uscita di scena colpisce molti e meno di 24 ore dopo - avendo evidentemente avvertito delle sensazioni negative intorno alla sua performance - Albanese cerca di correre ai ripari, con effetti a dir poco discutibili. Rilascia infatti al giornale on line "Fanpage" un'intervista che peggiora le cose in termini di stile. Con dubbio gusto, parla di una "pietra di inciampo della logica": "Se una persona ha un tumore - spiega - non va a farsi fare la diagnosi da un sopravvissuto a quella malattia ma da un oncologo". "C'è chiaramente un condizionamento emotivo che non la rende imparziale e lucida davanti a questa cosa" aggiunge riferita alla senatrice.

Da Segre e dai suoi familiari, nessun commento. Di reazioni intanto, ne arrivano molte. "Un gesto che parla da sé e che mostra il suo vero volto" dice l'ambasciatore israeliano Jonathan Peled. Dai vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini al presidente del Senato Ignazio La Russa è una pioggia di messaggi di solidarietà per Segre. Il Pd, in grave imbarazzo, prova a cavarsela accusando gli avversari di voler strumentalizzare la senatrice, anche se a prevalere sono i silenzi.

La via d'uscita offerta dai dem non dispiace alla relatrice, che a metà pomeriggio twitta: "Ho lasciato InOnda all'ennesima strumentalizzazione del nome della senatrice Segre per negare il genocidio a Gaza". E attacca "l'opinionista di turno-negatore del genocidio", accusandolo di fare "caciara", e ricordando che "mi aveva sentito per ben due volte dire che alle 9 sarei andata via". In effetti qualche avvocato d'ufficio prova a difenderla ricordando gli "impegni" preannunciati. Eppure, quello non pare un saluto, quanto un rifiuto del confronto. "Ho grandissimo rispetto per la senatrice Segre, una persona che ha vissuto traumi indicibili - dice ancora Albanese a Fanpage - Per questo sostengo che ci sono gli esperti e che non è la sua opinione, o la sua esperienza personale, a stabilire la verità su quanto sta accadendo". E tra gli esperti figura lei.

Il "genocidio" - questo è il punto - è l'architrave su cui poggia tutta la "narrazione" ostile a Israele, di cui Albanese è diventata una paladina, una vera e propria influencer, pur rivendicando un profilo da esperta. "L'interlocuzione con chi non ha conoscenze del tema è impossibile. Io sono una giurista, una tecnica" ribadisce Albanese, che però ha interloquito con l'ex grillino Alessandro Di Battista e altri politici che non sono esattamente degli accademici del diritto.

La giurista Albanese, secondo molti, avrebbe velleità politiche. Velleità che però - al termine di una giornata agitatissima - si complicano. La sua stella si stava già silenziosamente oscurando anche a sinistra dopo il penoso spettacolo di Reggio, dove ha imposto una agghiacciante umiliazione al povero sindaco Pd Marco Massari che - premiandola - ha osato ricordare gli ostaggi israeliani. Solo la sinistra di Bologna, oggi, può avventurarsi un premio bis.

Il Pd sembra freddo. Iv la attacca. E Luigi Marattin, Partito liberaldemocratico, la liquida severo: "Ai tempi in cui la politica era una cosa seria non l'avrebbero fatta neanche fatta entrare in una sezione di partito".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica