Tra "Apocalittismo" e "Infosfera", il discorso (ultra-filosofico) di Giuli

Traccia il programma ma sconfina nella "teoretica"

Tra "Apocalittismo" e "Infosfera", il discorso (ultra-filosofico) di Giuli
00:00 00:00

Dalla introduzione «un po' teoretica» ai rischi dell'«infosfera globale», è partita col botto l'era di Alessandro Giuli, audito dalle commissioni Cultura di Camera e Senato sulle linee programmatiche del suo dicastero.

Arrivato a via del Collegio romano sulla scorta di una lunga e significativa esperienza da giornalista, e dopo l'incarico di presidente della fondazione Maxxi, il nuovo ministro della Cultura è stato nominato ormai un mese fa, dopo le disavventure e le rocambolesche dimissioni di Gennaro Sangiuliano. Ed è arrivato preceduto dalla sua fama di amante della filosofia e della cultura.

Da neo ministro, ieri doveva presentare alle Camere il suo programma. Parlando di memoria, ha rivolto un affettuoso omaggio alla senatrice a vita Liliana Segre.

Quindi ha riconosciuto i meriti del predecessore e spiegato i suoi obiettivi. Ma ha deciso di farlo con un discorso molto «alto» e ambizioso, infarcito di citazioni, con uno stile irrituale per gli standard abituali del Parlamento. «La conoscenza è il proprio tempo appreso con il pensiero - ha spiegato, per esempio - Chi si appresta a immaginare un orientamento per l'azione culturale e nazionale non può che muovere dal prendere le misure di un mondo entrato nella dimensione compiuta della tecnica e delle sue accelerazioni».

Attoniti molti deputati e senatori. I più benevoli lo hanno definito «criptico». «Di fronte a questo cambiamento di paradigma - ha proseguito - la quarta rivoluzione epocale della storia delineante un'ontologia intonata alla rivoluzione permanente dell'infosfera globale, il rischio che si corre è duplice e speculare». Ha citato «l'entusiasmo passivo, che rimuove i pericoli della ipertecnologizzazione», e «per converso l'apocalittismo difensivo che rimpiange un'immagine del mondo trascorsa». Infine ha domandato: «Siamo dunque precipitati nell'epoca delle passioni tristi?».

La sinistra non aspettava altro. Un 5 Stelle - da che pulpito - ha citato «Amici miei». «Forse pensava di essere ancora all'Università a dare un esame - ha incalzato Gaetano Amato - ma la sua audizione è stata davvero una supercazzola assurda».

«Un performer più che un ministro» per il Pd.

«Ha delineato la sua visione sociale della cultura» ha risposto, sintetizzando, Alessandro Amorese, capogruppo di Fdi in commissione Cultura. Adesso dalle parole si passa ai fatti.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di eddie02 eddie02
10 Ott 2024 - 11:25
@Colleoni No, è semplicemente che lei vive di falsi miti, come quello della cucina italiana che lascia intendere monolitica e di antica tradizione, mentre è piuttosto recente, in continua mutazione e piena di contaminazioni. Le americanate che tanto disprezza ad esempio sembra abbiano dato origine alla carbonara, piatto simbolo della cucina romana. I gusti sono una questione culturale. Se solo 30/40 anni fa avessero assaggiato il Pad Thai probabilmente sarebbero inorriditi, oggi è considerato unanimemente una prelibatezza. Io i grilli non riuscirei a mangiarli, ma chi lo ha fatto assicura che sono buonissimi.
Mostra tutti i commenti (38)
Avatar di marino.birocco marino.birocco
9 Ott 2024 - 10:07
Ho avuto il privilegio di leggere in parte il discorso in oggetto e dico con franchezza che non è farina del suo sacco.

In certi passaggi lo definirei anche ridicolo.
Mostra risposte (5)
Avatar di vince50_19 vince50_19
9 Ott 2024 - 11:10
@marino.birocco E di chi sarebbe la farina? Lo chiedo per un amico..
Avatar di marino.birocco marino.birocco
9 Ott 2024 - 11:25
@vince50_19 Sarà del mugnaio.
Avatar di Rabinki Rabinki
9 Ott 2024 - 11:43
@marino.birocco Ormai accedere a ChatGPT non è più un privilegio.
Avatar di vince50_19 vince50_19
9 Ott 2024 - 16:49
@marino.birocco Informazione incompleta.
Avatar di vince50_19 vince50_19
9 Ott 2024 - 19:38
@marino.birocco Chi è il mugnaio?
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
9 Ott 2024 - 10:11
Per dirla pane a pane e vino al vino, non ci si può esimere dal rilevare come l'astrazione “ontologia intonata” si configuri come pleonasticamente cacofonica...
Avatar di Colleoni Colleoni
9 Ott 2024 - 10:11
Un discorso scandaloso, come imporre la carne ad un vegano. In quelle due aule hanno perso il gusto per la cultura, come i magiainsetti nostrani hanno perso il gusto per il buon cibo. Deputati e senatori, spesso, parlano come mangiano, male.
Mostra risposte (5)
Avatar di eddie02 eddie02
9 Ott 2024 - 10:40
@Colleoni QUindi chi ha gusti diversi dai suoi non ha gusto per il buon cibo?
Avatar di Colleoni Colleoni
9 Ott 2024 - 13:21
@eddie02 Sarebbe come a dire che Picasso o Fontana siano dei pittori, anche se hanno un pennello in mano. O mettere a confronto un elettricista con me, anche se sono in grado di cambiare una lampadina.
Avatar di eddie02 eddie02
9 Ott 2024 - 13:56
@Colleoni mi sfugge il senso del paragone
Avatar di Colleoni Colleoni
10 Ott 2024 - 10:21
@eddie02 Saper mangiare è un'arte, come saper parlare. Gustare un buon piatto di pasta è una cosa, mandar giù le americanate o le porcate che vengono spacciate come italiane è un'altra cosa. Spero di aver chiarito il senso; se così non fosse non si preoccupi perché sarebbe per colpa mia.
Avatar di eddie02 eddie02
10 Ott 2024 - 11:25
@Colleoni No, è semplicemente che lei vive di falsi miti, come quello della cucina italiana che lascia intendere monolitica e di antica tradizione, mentre è piuttosto recente, in continua mutazione e piena di contaminazioni. Le americanate che tanto disprezza ad esempio sembra abbiano dato origine alla carbonara, piatto simbolo della cucina romana. I gusti sono una questione culturale. Se solo 30/40 anni fa avessero assaggiato il Pad Thai probabilmente sarebbero inorriditi, oggi è considerato unanimemente una prelibatezza. Io i grilli non riuscirei a mangiarli, ma chi lo ha fatto assicura che sono buonissimi.
Avatar di Mordechai Mordechai
9 Ott 2024 - 10:12
Poveretto. Almeno le facesse giuste la citazioni ... Però c'è da capirlo: voleva distinguere la sua gestione dal trionfo dell'ignoranza della precedente. Ma è piombato nel vaniloquio.
Avatar di fisis fisis
9 Ott 2024 - 10:13
Ma pensava di parlare a un convegno di filosofia (e comunque è lo sesso oscuro, per non dire ridicolo nella sua supponenza linguistica) o al parlamento?
Mostra risposte (9)
Avatar di nonpassilostraniero nonpassilostraniero
9 Ott 2024 - 10:29
@fisis Io penso, invece che il Ministro, parlando in quel modo, volesse soltanto prendere per i fondelli i radical chic, con la puzza sotto il naso, della sinistra. E credo che ci sia riuscito pienamente.
Avatar di Quetzalcoatl Quetzalcoatl
9 Ott 2024 - 10:35
@nonpassilostraniero Era necessario? Ed era quella la sede e il momento?
Avatar di Colleoni Colleoni
9 Ott 2024 - 10:42
@fisis E' la dimostrazione di quanto sia mediamente basso il livello culturale dei vostri rappresentanti e di quanto sia altrettanto basso il valore delle polemiche.
Avatar di eddie02 eddie02
9 Ott 2024 - 10:42
@nonpassilostraniero In un'audizione presso la commissione cultura? E il senso quale sarebbe?
Avatar di Agrippina Agrippina
9 Ott 2024 - 10:48
@nonpassilostraniero un vaniloquio per il quale tutti, da dx a sx, lo stanno prendendo in giro. Se l'intenzione era quella che hai scritto tu, gli è riuscita malissimo.
Avatar di emarco1961 emarco1961
9 Ott 2024 - 11:21
@nonpassilostraniero : Concordo .
Avatar di Rabinki Rabinki
9 Ott 2024 - 11:47
@nonpassilostraniero Ah guardi non lo dica a me!
Avatar di faman faman
9 Ott 2024 - 13:58
@nonpassilostraniero - si rende conto di quanto sia penoso il suo commento? arrampicata sugli specchi?
Avatar di faman faman
9 Ott 2024 - 14:07
@nonpassilostraniero - guardi che questo discorso assurdo è stato criticato da dx e sx
Avatar di zallone48 zallone48
9 Ott 2024 - 11:31
Non é "farina del mio sacco" ma il commento di "Repubblica" é perfetto. Ragionamenti al limite della super-cazzola "tognazziana"
Avatar di Chicco47 Chicco47
9 Ott 2024 - 11:37
Difficile negare che il ministro abbia sbagliato. Non per i termini e i concetti usati, che non sono affatto assurdi come le convergenze parallele o le linearità circolari, ma, anzi, pregni di significato. Però quando si espone il proprio pensiero è opportuno adeguarsi alla capacità di comprensione di chi ascolta, non puoi parlare con termini aulici e ricercati, ancorché corretti, agli ignoranti, perché non capiscono. Bisogna abbassare i termini al livello dei loro limiti di comprensione e spiegare i concetti con circonlocuzioni, esempi, ripetendoli più volte con diverse parole.
Mostra risposte (5)
Avatar di fisis fisis
9 Ott 2024 - 12:28
@Chicco47 Dubito che il ministro abbia parlato in "termini aulici e ricercati": è stato semplicemente ridicolo e tronfio nel suo linguaggio oscuro e grottesco, in quanto sicuramente non consono a un discorso in Parlamento.
Avatar di Colleoni Colleoni
9 Ott 2024 - 13:27
@Chicco47 Vero, si dovrebbe parlare tenendo conto del livello culturale di chi ti ascolta, ma a forza di livellare ci troveremmo livellati anche noi. Quando si era meno istruiti ma più intelligenti, chi non capiva fingeva e poi, magari, andava ad informarsi.
Avatar di Chicco47 Chicco47
9 Ott 2024 - 14:38
@fisis Che fosse un linguaggio inadatto l’ho detto quando ho detto che avev sbagliato, oscuro e grottesco lo è per chi non lo capisce.
Avatar di fisis fisis
9 Ott 2024 - 15:11
@Chicco47 No oscuro e grottesco lo è in ogni caso. Giuli - con la sua laurea in filosofia racimolata in tarda età - non è Georg Wilhelm Friedrich Hegel che sta scrivendo la sua Phänomenologie des Geistes, è un semplice deputato che sta parlando in parlamento, quindi ripeto, è semplicemente ridicolo quanto tenta di adottare un linguaggio fintamente aulico in quel contesto.
Avatar di Chicco47 Chicco47
10 Ott 2024 - 11:19
@fisis Ma io ho già detto che il ministro ha sbagliato ad esprimersi in quel modo verso chi non era in grado di capire. D’altra parte si comprende che lei è ostile a quel ministro: è irridente definirla laurea “racimolata in tarda età”, come un titolo venduto online. Pazienza.
A proposito, grazie per la sua dotta citazione; guardi però che in questi casi si usa scrivere solo Hegel, senza nome e prenome, a meno di avere copiato nome e doppio prenome e titolo dell’opera da Wikipedia. Se mi permette, ci stia attento, perché anche se avesse una buona cultura in storia della filosofia, dimostrerebbe una piccola défaillance. . È solo una sottigliezza, questione di stile.
Avatar di Rabinki Rabinki
9 Ott 2024 - 11:41
«Di fronte a questo cambiamento di paradigma - ha proseguito - la quarta rivoluzione epocale della storia delineante un'ontologia intonata alla rivoluzione permanente dell'infosfera globale, il rischio che si corre è duplice e speculare». Dispiace ammetterlo ma a questo livello Sangiuliano non sarebbe mai potuto arrivare. Naturalmente poi i malevoli diranno che trattasi di supercazzula "ipertecnologica" prodotta con AI.
Avatar di Boreal Boreal
9 Ott 2024 - 12:34
Il ministro filosofo...ma parla come magni va la
Avatar di investigator13 investigator13
9 Ott 2024 - 13:16
rimettiamo in moto il pensiero filosofico a se stante, forse cambieremo il modo di pensare imposto dal pensiero unico. Vedrete che poi l'argomento sarà semplice capirlo, più consono per tutti. In sintesi tra il mondo globale e la tecnologia andiamo a flagellarci,; è meglio fermarsi e rivedere come filosoficamente parlando si possa uscire da questa bolgia infernale, Riprendiamoci almeno la sopravvivenza, con filosofia... Appunto.
Avatar di faman faman
9 Ott 2024 - 14:00
Ridicolmente vergognoso. Poi critichiamo il politichese? Ma questo cosa è? Difficile definirlo
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
9 Ott 2024 - 14:04
Il Ministro della Cultura Italiano. Spero che nessuno l'abbia sentito al di là delle Alpi. Ma quanto dobbiamo ancora sopportare tutto questo?
Avatar di faman faman
9 Ott 2024 - 14:10
Non è una cosa seria, meglio riderci sopra
Avatar di fisis fisis
9 Ott 2024 - 15:24
Penso che adesso la satira - in particolare di sinistra - avrà gioco facile a ragion veduta a prendere in giro il ministro-filosofo. Non apprezzo Crozza e non lo seguo, ma quattro risate su come commenterà sicuramente l'accaduto voglio farmele lo stesso.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi