I veri sovrani dell'Italia

Stupisce in questi giorni quell'attribuire il rango di "re" a un uomo di palcoscenico come Baudo, segno di quel vuoto lasciato dall'assenza di una vera casa reale e di autentici monarchi

I veri sovrani dell'Italia
00:00 00:00

E quindi quel gran genio di Fiorello ora chiede di costruire e dedicargli una statua, mettendola al posto dello storico Cavallo nella sede Rai di viale Mazzini. Un'ottima idea che andrebbe però completata, immaginando magari un monumento equestre con Pippo Baudo a cavallo di quel destriero. Una celia, ma non troppo perché quanti in questi giorni ne hanno parlato non solo come del Pippo nazionale, ma addirittura come del re della nostra televisione e in generale del gran mondo dello spettacolo. Declinando il tutto dal popolare, nobilitato forse oltremisura, all'aulico. Senza alcuna soluzione di continuità. Tanto che gli attributi e le lodi si sono sprecati, trasformando gli ovvi elogi funebri che si dedicano a chi saluta questo mondo, in veri e propri peana che inducono a riflettere sull'attitudine di noi italiani (o italici) a trattare gli uomini di spettacolo come sovrani e i sovrani come uomini di spettacolo.

Inevitabile ricordare gli onori ben più che presidenziali riservati a grandi attori, ma pur sempre attori, come Alberto Sordi, Marcello Mastroianni o Monica Vitti con dirette ed edizioni speciali che in televisione interrompono la programmazione, le prime pagine e interi settori dei giornali a loro dedicati e poi i funerali che assumono l'imponenza delle esequie di Stato.

Nulla di sbagliato, sia chiaro, semmai la meraviglia che altrettanta partecipazione di popolo trasversale e debordante possa oggi essere immaginata forse per la morte di un papa, non certo per quella di un politico. Che gli stessi onori non vengano riservati a scienziati, filosofi, poeti e soprattutto uomini di Stato. Categorie evidentemente ormai ben più lontane dal cuore e dal sentire comune degli italiani, più portati evidentemente a identificarsi nel bravo presentatore o nell'arcitaliano (un po' cialtrone) interpretato per tutta la vita da Sordi. Così come stupisce in questi giorni quell'attribuire il rango di "re" a un uomo di palcoscenico come Baudo, segno di quel vuoto lasciato dall'assenza di una vera casa reale e di autentici monarchi.

Mancanza che evidentemente porta a cercare sovrani in altri mondi: non sempre (con tutto il rispetto per Baudo e Sordi) adeguati, ma evidentemente più empatici con l'italiano medio di politici e uomini ormai terribilmente lontani dal sentire comune e quindi incapaci di unificare in un sentimento comune un popolo e una nazione.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica