"Alla Nato blitz dispettoso di chi conta i giorni dell'addio alla carica". Intervista al generale Giorgio Battisti

Il segretario è a fine mandato. Così danneggia tutta l'Alleanza

"Alla Nato blitz dispettoso di chi conta i giorni dell'addio alla carica". Intervista al generale Giorgio Battisti
00:00 00:00

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha parlato di «affronto personale». Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha infatti nominato l'inviato per il fronte sud dell'Alleanza, lo spagnolo Javier Colomina. Una figura, quella dell'inviato per il Mediterraneo, fortemente voluta da Roma che, giustamente, confidava in questa nomina. Che però non è arrivata. Ne abbiamo parlato con il generale Giorgio Battisti che, oltre ad aver ricoperto incarichi in tutto il mondo, è stato anche a capo del Corpo d'Armata di Reazione Rapida della Nato in Italia.

Generale, è sorpreso da questa nomina?

«La decisione della Nato di nominare questo spagnolo, un diplomatico di non elevato livello e con poca esperienza pregressa, ha stupito un po' tutti. Anche perché quella carica era stata sponsorizzata dalla Meloni durante il recente summit a Washington».

Crosetto ha parlato di affronto personale...

«Sembra quasi che Stoltenberg non abbia gradito la posizione, o per lo meno la richiesta, dell'Italia di avere un inviato speciale per il Mediterraneo».

Che idea ha Stoltenberg della Nato?

«Viene dalla Norvegia ed è lì che tornerà a ottobre. Raccoglie le posizioni dei Paesi del Nord che naturalmente vedono come maggiore minaccia, o come rischio, la Russia. Se leggiamo l'ultimo report della Nato, vediamo che per 12 volte viene menzionata la Russia; 10 volte la Cina; una sola volta il Mediterraneo. C'era dunque già questa posizione di partenza orientata verso l'Indo-Pacifico e pochissima attenzione al Mediterraneo».

Però il Mediterraneo resta centrale

«Se guardiamo agli ultimi anni, i Paesi dell'Europa che fanno parte della Nato hanno subito le maggiori minacce dal Mediterraneo. Pensiamo agli attentati terroristici in Francia, Belgio, Spagna che provenivano dal Mediterraneo. Per arrivare nell'Indo-Pacifico, inoltre, bisogna passare per il Mar Rosso, che è sotto attacco degli Houthi».

La proposta italiana sarebbe stata di grande aiuto alla Nato quindi?

«Avrebbe sollevato una maggiore attenzione verso il fronte sud. La Russia ha un porto militare a Tartus, in Siria. Poi sta prendendo accordi con Haftar per una base militare a Tobruk. Il Mediterraneo ora è un punto di incrocio di varie situazioni di crisi: quelle che provengono dal Sahel, l'immigrazione incontrollata, poi abbiamo l'intero Medio Oriente, dove la situazione non è affatto tranquilla».

Probabilmente questo sarà uno degli ultimi atti di Stoltenberg

«È già nel semestre bianco e il fatto di scegliere questo inviato speciale senza consultare i 32 Paesi dell'Alleanza Atlantica è stata una forzatura della sua posizione».

Perché l'ha forzata così tanto?

«Da quello che si dice, Stoltenberg non voleva che venisse approvata la proposta della Meloni. È una forma di ripicca, sostanzialmente».

C'è chi sostiene che questa decisione sia dovuta al fatto che la Lega, in Europa, abbia degli alleati filorussi

«Non credo sia

plausibile, anche perché se fosse stato così, Stoltenberg avrebbe avuto anche altre leve da attivare, come ad esempio non nominare l'ammiraglio Cavo Dragone quale prossimo presidente del Comitato Militare dell'Alleanza Atlantica».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Universo Universo
23 Lug 2024 - 15:38
@HectorG speriamo che la prossima tornata elettorale vinca la Schlein cosi ci manderà o Luxuria l.
Mostra tutti i commenti (11)
Avatar di HectorG HectorG
22 Lug 2024 - 12:22
L'immigrazione incontrollata non e' un problema della NATO, ma del nostro governo (incapace a gestirla) e semmai dell'UE. La NATO non c'entra proprio nulla. E in questo momento tra la "minaccia" che verrebbe dal Mediterraneo (quale?) e la minaccia della RUSSIA mi sembra evidente quale sia quella con priorita' enormemente maggiore.

Cmq ennesima figuraccia internazionale di Giorgia e del nostro governo, che si aggiunge a una lista ormai lunghissima.
Mostra risposte (2)
Avatar di jodimaggio jodimaggio
22 Lug 2024 - 12:40
@HectorG Infatti.
Avatar di Universo Universo
23 Lug 2024 - 15:38
@HectorG speriamo che la prossima tornata elettorale vinca la Schlein cosi ci manderà o Luxuria l.
Avatar di rivelli939 rivelli939
22 Lug 2024 - 12:35
Crosetto non azzecca una. Cose dirà in futuro sul sostegno militare a Ucraina?
Avatar di andrychan andrychan
22 Lug 2024 - 16:09
@rivelli939 Mandera' con la coda fra le gambe altri soldi e armi..
Avatar di TuttoVero TuttoVero
22 Lug 2024 - 16:13
Meno male che Stoltemberg c'è.
Avatar di pred pred
22 Lug 2024 - 16:29
fa il paio con la nomina del signor DIMAIO!
Avatar di pred pred
22 Lug 2024 - 16:49
i paesi risparmiosi votano sempre contro l'Italia, siamo il paese di Bengodi per loro. ci invidiano sempre!
Avatar di maurizio-macold maurizio-macold
22 Lug 2024 - 17:03
Ma cosa c'entra la NATO con l'immigrazione clandestina? L'impreparazione di Crosetto per il suo ruolo è lampante. Ed in ogni caso quando in ambito UE a causa delle cervellotiche scelte politiche della Meloni si passa all'opposizione non si può pretendere che all'Italia vengano assegnati ruoli apicali. Diciamocelo a chiare note: la Meloni non ha la preparazione per il ruolo che ha e che gli italiani sbagliando gli hanno conferito.
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
22 Lug 2024 - 17:51
La vera minaccia per l'Europa è la Nato stessa, non certo la Russia....
Avatar di luciano365 luciano365
22 Lug 2024 - 18:21
Stoltenberg é uno dei tanti trombati nel proprio paese che approdano alla Nato a mo' di contentino, mentre in quell'organizzazione servirebbero persone di chiara valenza, non le rimanenze di fine mandato.
Accedi