Casa, Forza Italia non molla e va in pressing su Giorgetti

Tajani ribadisce: "Non voteremo mai l'aumento delle tasse sugli affitti. Parlerò col ministro anche delle forze dell'ordine, ma risolveremo"

Casa, Forza Italia non molla e va in pressing su Giorgetti
00:00 00:00

Per Forza Italia la casa è una priorità scolpita nel dna e lo dimostra in queste ore, contestando l'aumento delle tasse sugli affitti brevi spuntato a sorpresa nella manovra economica. Per una volta, una battaglia insieme alla Lega, anche a costo di dividere la maggioranza.

"Il testo va cambiato, non voteremo mai in parlamento questa misura", dice il leader azzurro Antonio Tajani, presentando alla Camera gli Stati Generali della casa, che si terranno sabato prossimo a Torino. Avviene dopo la segreteria nazionale del partito, che ha discusso più a lungo del previsto proprio delle posizioni sulla legge finanziaria ancora da definire. "Ribadisco - sottolinea il vicepremier e ministro degli Esteri Tajani, nella conferenza stampa - la nostra posizione su un aspetto di cui non si era mai parlato. Siamo assolutamente contrari e faremo di tutto perché il testo sia modificato, o prima di mandarlo alla Ragioneria o dopo in Parlamento". Tajani sottolinea che il no all'aumento della cedolare secca, che salirebbe dal 21 al 26%, "è una questione fondamentale, di principio perché riguarda la casa, bene prezioso". E sulle modifiche richieste al testo ancora non definitivo della legge finanziaria spiega: "Ne parlerò oggi stesso (ieri, ndr.) con il ministro dell'Economia Giorgetti, non sono previste riunioni di maggioranza perché siamo un po' tutti in movimento, ma sono questioni che si risolvono, particolari di un quadro generale già approvato". Poi aggiunge che Fi vuole verificare anche il testo definitivo sul contributo delle banche e che parlerà con Giorgetti anche delle "forze dell'ordine, finora non incluse per la premialità sui rinnovi contrattuali, ma che sono lavoratori più a rischio degli altri". Dal Mef arriva la disponibilità all'ascolto, ma senza cambiare i numeri finali della manovra.

Contro la tassa sulla casa si è espresso chiaramente anche l'altro vicepremier, Matteo Salvini, invece favorevole alla misura sulle banche. E il sottosegretario leghista Claudio Durigon assicura: "Faremo in modo che venga riscritta". E pure Fdi non si arrocca sulla misura tanto che il deputato meloniano Gianluca Caramanna spiega: "Si sta parlando soltanto di una bozza, non abbiamo nulla di concreto, aspettiamo di leggere il testo definitivo e poi decideremo con il resto della maggioranza".

Il capogruppo alla Camera di Fi Paolo Barelli spiega la "sorpresa" sulla cedolare secca in manovra, di cui non si era discusso tra i partiti del centrodestra. "Andrebbe aumentata solo a chi ha più di una casa da dare in affitto", dice l'azzurro. E aggiunge che anche sul contributo delle banche "la partita non è chiusa". Ieri c'è stato infatti un vertice a Palazzo Chigi con il settore creditizio e bisognerà vedere la stesura finale della legge.

All'evento azzurro al Teatro Carignano di Torino sono previsti approfondimenti su case popolari, rigenerazione urbana e semplificazione amministrativa, con un confronto con le associazioni che si occupano di casa e di edilizia. "Inizieremo - spiega il senatore Roberto Rosso, responsabile di Fi per le politiche abitative - con il primo panel che si chiamerà Un piano casa per l'Italia e riguarderà in particolare gli alloggi popolari, sappiamo che ne mancano 300-400mila. Il secondo panel si chiamerà Semplificare per abitare e riguarderà non solo le norme da rendere più facili, ma anche le tasse".

Ci sarà Paolo Zangrillo, ministro azzurro della Pa e segretario di Fi in Piemonte, che assicura: "Sulla semplificazione burocratica della casa stiamo facendo tantissimo". E il presidente della Regione, Alberto Cirio, ricorda che quest'anno in Piemonte sono raddoppiati sia le assegnazioni di case popolari che gli sgomberi.

Parteciperanno anche i ministri dell'Università Anna Maria Bernini, che si è occupata soprattutto degli studentati e dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, oltre ai capigruppo alla Camera Paolo Barelli, al Senato Maurizio Gasparri,

all'Europarlamento Fulvio Martusciello. E poi, il grande urbanista della Sorbona Carlos Moreno, che parlerà del suo modello della Città in 15 minuti e Stefano Corneali, rettore del politecnico di Torino, che interverrà sulle case green.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica