Il centrodestra con gli ebrei. La sinistra diserta la piazza

Intanto il tema antisemitismo è stato toccato anche da papa Leone, all'udienza dedicata al dialogo interreligioso e al 60° anniversario della dichiarazione conciliare Nostra Aetate

Il centrodestra con gli ebrei. La sinistra diserta la piazza
00:00 00:00

A testa alta, con gli ebrei italiani, per la libertà di tutti. Il centrodestra ci sarà, un pezzo del centro anche, la sinistra no. Eppure, non dovrebbe essere un problema di parte il terribile rigurgito di antisemitismo cui anche l'Italia sta assistendo. E questa è la premessa dell'evento che oggi, a Roma, in piazza Santi Apostoli, alle 19, vuole manifestare proprio il diritto di essere ebrei (e amici di Israele) senza avere paura di ritorsioni o intimidazioni. "Per la nostra libertà, a testa alta con gli ebrei" è il "titolo" della manifestazione, che arriva in un momento delicatissimo, in cui la natura delle frange pro Pal si sta plasticamente mostrando in tutta la sua intolleranza, non solo nelle piazze della sinistra ma anche nelle università, come si è visto a Venezia, dove l'ex deputato pd Emanuele Fiano è stato privato del diritto di parola per l'ostracismo di un drappello di estremisti di sinistra.

La manifestazione di Roma è promossa dall'associazione SetteOttobre di Stefano Parisi (nella foto): "È il giorno - spiega -. Scendiamo tutti in piazza per difendere la libertà di pensiero e di parola, contro ogni forma di antisemitismo e antisionismo. Negli ultimi due anni troppi ebrei hanno avuto paura di uscire di casa indossando i simboli della propria identità. Non abbiamo paura. Manifesteremo insieme, per la libertà di tutti". L'evento ha il patrocinio di un gran numero di sigle, dall'Ucei (che parteciperà con la presidente Noemi Di Segni) alla Fiap, la Federazione delle associazioni partigiane guidata da Luca Aniasi. E tra gli aderenti, nella locandina compaiono i loghi di Fdi, Lega, Fi, Iv e Partito Liberaldemocratico. Non si vedono invece né il simbolo del Pd né altri della sinistra. In piazza ci sarà - evidentemente a titolo personale - la vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno, sempre più leader dell'opposizione interna al Pd. A pieno titolo il Partito Lib-dem col suo leader Luigi Marattin, l'ex ministro Maria Elena Boschi per "Iv", e esponenti importanti del centrodestra, come Lucio Malan, capogruppo di Fdi, Maurizio Gasparri, capogruppo di Fi, Simonetta Matone, deputata della Lega.

Intanto il tema antisemitismo è stato toccato anche da papa Leone, all'udienza dedicata al dialogo interreligioso e al 60° anniversario della dichiarazione conciliare Nostra Aetate. "Tutti i miei predecessori hanno condannato l'antisemitismo con parole chiare - ha detto Prevost - E così anch'io confermo che la Chiesa non tollera l'antisemitismo e lo combatte, a motivo del Vangelo stesso". "Parole importanti" ha sottolineato Di Segni.

Secondo la presidente, colgono "l'allarme di quanto stiamo vivendo in Italia nelle piazze e negli atenei". Un "autorevole l'appello - ha detto - a rimanere dentro al dialogo anche quando ci sono situazioni che mettono a dura prova quanto maturato in questi sei decenni".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica