La tv russa ci spiega il pericolo che corriamo

Sul canale Russia-1, il conduttore Vladimir Solovyov, fedelissimo di Putin, parla di "seppellire Londra sotto un'onda radioattiva"

La tv russa ci spiega il pericolo che corriamo
00:00 00:00

Parlare di riarmo europeo scatena sempre la stessa indignazione automatica e confonde la difesa con la guerra, la deterrenza con il militarismo, e finisce immancabilmente con la frase "quei soldi andrebbero messi in sanità e istruzione". È la retorica pacifista più comoda del mondo, il problema è che nel frattempo qualcuno si arma davvero, e non per difendersi.

Piccolo recap: negli ultimi dieci anni, mentre in Europa si discuteva se ridurre di un punto percentuale la spesa militare, la Russia aumentava costantemente quella propria, arrivando a investire oltre il 6% del Pil nel 2024, un record post-sovietico. Nello stesso periodo la spesa media Nato era ben al di sotto del 2%, con diversi Paesi europei fermi all'1,2 o 1,3%, cioè la metà dell'impegno minimo previsto dall'Alleanza. In termini reali, la Russia ha speso meno in assoluto (perché il suo Pil è più piccolo), ma molto di più in proporzione alle proprie risorse, destinandole quasi esclusivamente all'apparato militare e alla produzione bellica. La Nato, invece, ha speso meno della metà del suo potenziale economico, proprio perché per anni si è cullata nell'idea che la storia fosse finita e la pace fosse un automatismo. Solo nel 2024 la spesa militare europea è aumentata del 17%, raggiungendo 693 miliardi di dollari (dati Sipri), con l'obiettivo del 2% del Pil finalmente superato o avvicinato da 23 Paesi su 32 membri Nato. Non è una corsa alle armi, è un lento risveglio da un coma morale (o dalla protezione data per scontata degli Usa).

Chi contesta questi numeri dovrebbe sapere cosa passa la tv russa. Non un sito oscuro o un canale Telegram: la tv pubblica di Stato, in prima serata. Nel talk show 60 Minutes su Channel One, il deputato nazionalista Aleksey Zhuravlyov proclama: "Una Sarmat e le Isole Britanniche non esistono più". La conduttrice, Olga Skabeeva, finge di sdrammatizzare, ma nessuno ride. Sul canale Russia-1, il conduttore Vladimir Solovyov, fedelissimo di Putin, parla di "seppellire Londra sotto un'onda radioattiva". Ci sono persino servizi grafici in cui si mostra un missile ipersonico che colpisce Londra e nei magazine condotti da Dmitry Kiselyov, portavoce storico del Cremlino, vengono mostrate mappe di obiettivi nucleari negli Stati Uniti e in Europa, commentate come se fossero segmenti di un documentario.

Immaginate una scena simile in Europa: un conduttore di Rai1 o France Télévisions che spiega come bombardare Mosca. Durerebbe dieci secondi. Eppure in Russia accade regolarmente, e non da ieri. È intrattenimento patriottico, propaganda bellica trasformata in talk show.

Noi invece qui a discutere se "riarmarsi" non sia una parola troppo brutta, quasi fosse meglio disarmarsi, e sperare nella buona volontà del prossimo.

Possiamo continuare a indignarci per i soldi spesi in difesa, però almeno sapendo di cosa parliamo: di un'Europa che si disarma credendo che la pace sia gratuita, mentre in tv, a poche ore di fuso orario, un tizio in giacca e cravatta spiega con un sorriso come cancellare Londra in cinque minuti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica