Ecco cosa ci sarà nel carrello del 2020

Dal balsamico grattugiabile al sale spray: tutti i prodotti più innovativi di «Tuttofood»

Andrea Cuomo

Ci sono poche cose più tradizionali del cibo. L'atto del mangiare è di solito spiccatamente conservatore anche per le persone più open mind e progressiste. E in Italia ancora di più: basti vedere la diffidenza con cui sono state accolte le maggiori innovazioni delle nostra tradizioni gastronomiche degli ultimi decenni: l'imporsi di modelli alimentari stranieri, sia per gusti e ingredienti sia per il concept (l'Italia è tutt'ora tra i Paesi occidentali meno infestati da catene e fast food), la ricerca del cibo naturale, i regimi alimentari alternativi, perfino i nuovi format (il delivery, il take away, la doggy bag, tutti non a caso pavesati di nomi anglofoni) hanno faticato più che altrove a imporsi.

Eppure l'industria alimentare è ormai altamente tecnologica. E orientata a soddisfare domande sempre nuove, appartenenti fondamentalmente a due esigenze basilari: quella di un cibo sempre più sano, naturale, sia per una più diffusa coscienza qualitativa, sia per crescenti istanze salutistiche sia ancora per l'adesione spesso ideologica a idee di sostenibilità quando non di regimi alimentari alternativi (vegetarianesimo, veganesimo e tutti i livelli intermedi a vario tasso di integralismo); e quella di risparmiare tempo cercando però di mantenere inalterata la salubrità, la sicurezza e il gusto del cibo. A queste macrodomande si aggiungono altre istanze minori ma non trascurabili: le mode, il gusto della novità, il piacere dell'estetica anche nel piatto, la voglia di scoprire sapori inconsueti.

Quindi l'industria del cibo una ne fa e cento ne pensa. Nella prossima edizione di Tuttofood, il salone business-to-business dell'alimentazione che si terrà alla Fiera di Milano dall'8 all'11 maggio, un'apposita sezione è dedicata alle novità, celebrata dal premio #atuttainnovazione. Ci siamo divertiti a spulciare tra i prodotti candidati a vincerlo, scoprendo quello che troveremo sugli scaffali dei supermercati nei prossimi mesi e nei prossimi anni.

Insomma, ecco il carrello della spesa del 2020, tra prodotti che magari scompariranno presto, uccisi dalle spietate leggi del mercato, e altri che tra qualche anno diventeranno insostituibili e ci chiederemo come abbiamo potuto farne a meno fino ad allora. Il tutto con un filo d'ironia, condimento che non sarà innovativo ma in modica quantità sta bene su tutto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica