Fedez e la "malattia" degli esposti

Nel giro di ventiquattr'ore abbiamo avuto comunicati indignati della Südtiroler Volkspartei, i parlamentari Julia Unterberger e Manfred Schullian che parlano di "accostamento di rara stupidità"

Fedez e la "malattia" degli esposti
00:00 00:00

Quando l'ho sentita la prima volta, la frase di Fedez su Sinner, ho pensato: boh, chissenefrega. In realtà se ne sono fregati molti (forse è per questo che me ne sono accorto), è diventato un caso nazionale e mi sono chiesto se ero io ad averla presa troppo alla leggera o se sono gli altri ad averla presa troppo sul serio o se mi era sfuggito qualcosa (sicuramente non qualcosa di importante).

Perché nel giro di ventiquattr'ore abbiamo avuto comunicati indignati della Südtiroler Volkspartei, i parlamentari Julia Unterberger e Manfred Schullian che parlano di "accostamento di rara stupidità" e adesso pure un esposto alla Procura di Bolzano. Proprio così, il consigliere comunale Giuseppe Martucci di Fratelli d'Italia ha deciso che questa rima rientra nell'articolo 604-bis del Codice Penale, quello sull'odio razziale, come se Fedez avesse riscritto le leggi del 1938 in un verso anche banalino, niente più.

Siamo seri? "Puro sangue italiano con l'accento di Hitler" diventa questione da tribunale? È una cavolata (come i rap in genere sono pieni di cavolate), non un proclama politico, e comunque c'è da dire che Fedez sa che qui non bisogna neppure essere furbissimi, non c'è neppure bisogno di tessere una ragnatela, basta una strofa e le mosche ci si buttano da sole dando visibilità a lui e a se stesse.

Datevi una calmata, nessuno sta riportando in vita il fascismo, è un rapper che fa il rapper in un paese ideale che si indigna per niente. Ora arriva pure la Procura? Da non crederci, e stiamo parlando di Fedez, quando non succedeva neppure a Marilyn Manson negli anni Novanta.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica