Il governo trova 10 miliardi per la crescita

RomaI numeri sono rimasti ballerini fino all'ultimo momento. A poche ore dal Consiglio dei ministri chiamato ad approvare la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza, Def, il ministero dell'Economia ha organizzato una riunione: i numeri non tornavano. E nel bel mezzo dell'incontro tecnico, l'Istat ha diffuso la previsione che anche nel terzo trimestre la crescita sarebbe stata negativa.

Il quadro di finanza pubblica disegnato dalla Nota di aggiornamento è «molto peggiorato rispetto al Def precedente», annuncia il ministro dell'Economia. Quest'anno la crescita sarà negativa per lo 0,3%. E il deficit rimarrà al 3%. Il debito salirà quest'anno al 131,7%, e il prossimo al 133,4%. Lo stesso documento presuppone che il pil del 2015 cresca almeno dello 0,5%; nonostante i timori dell'Istat a riguardo. Ne consegue che il deficit tendenziale del prossimo anno si dovrebbe fermare - nei programmi del Mef - al 2,2%, rispetto all'1,8% programmato. Come a dire: se il governo non intervenisse in alcun modo sui conti pubblici, il deficit scenderebbe al 2,2%.

Ma non sarà così. Come sottolineato più volte da Renzi e da Padoan, il governo punta a portare il deficit programmato al 2,9%. Ne consegue che avrà uno 0,7% di pil a disposizione per finanziare le misure a favore della crescita. Vale a dire, 10,5 miliardi. Più o meno il costo per la finanza pubblica degli 80 euro. Questa voce coprirà circa il 50% della manovra del 2015. Il resto verrà da un taglio della spesa dei ministeri ed enti locali (6/8 miliardi) e da misure finanziarie una tantum (2/4 miliardi). Sembra sia stata accantonata l'ipotesi di utilizzare nella manovra - sottoforma di nuova spesa - i 6 miliardi di riduzione dello spread.

La Nota di aggiornamento tra le righe annuncia che la correzione strutturale del deficit sarà limitata allo 0,2%, contro lo 0,5% chiesto dai Trattati europei: arriverà dal prossimo anno, dice Padoan. E il pareggio di bilancio ci sarà nel 2017. Da un punto di vista tecnico, la crescita del pil inferiore ai livelli previsti (dall'1 allo 0,5%) consente all'Italia di ammorbidire gli interventi per rispettare sia la riduzione strutturale del deficit (02, contro 0,5%) sia il livello di disavanzo nominale (2,9, contro l'1,8%). Pertanto, la Commissione europea non dovrebbe - in virtù della congiuntura negativa - avviare una procedura d'infrazione per il mancato rispetto dei valori programmati. Salvo che a Bruxelles non prendano in considerazione un altro indicatore: il pil potenziale.

Da notare che questi livelli di deficit sono stati resi possibili grazie alla rivalutazione del pil, operato attraverso il calcolo del contributo alla ricchezza determinato da prostituzione e droga. Al Mef hanno calcolato che i due fenomeni hanno contribuito ad aumentare dello 0,2% il profilo storico del pil. Potrebbe essere un boomerang qualora la Commissione dovesse prendere in considerazione il pil potenziale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica