I Giochi di Macron affondano nella Senna

Allarme Escherichia coli: i belgi del triathlon si ritirano, altri due svizzeri colpiti

I Giochi di Macron affondano nella Senna
00:00 00:00

Il Belgio è furibondo. Dopo il ricovero di domenica sera della triatleta Claire Michel per un'infezione da Escherichia coli, il comitato olimpico di Bruxelles ha ufficialmente ritirato la nazionale dalla competizione di triathlon a squadre, scattata all'alba di ieri mattina a Parigi. Nel mirino c'è sempre la Senna, il fiume simbolo della capitale francese, che nel progetto del presidente del comitato organizzatore Tony Estanguet doveva diventare anche il cuore delle Olimpiadi 2024. Teatro della cerimonia inaugurale, «vasca» per le gare di triathlon (appunto) e nuoto in acque libere. Zona «balneabile» e spiaggia dei parigini a Giochi conclusi.

Ma il piano da 1,4 miliardi di euro si è infranto sui livelli di batteri presenti nelle acque, «contaminate» dalla rete fognaria che dopo temporali e piogge tende a «esondare» nel corso d'acqua. Alla rabbia belga: «Il Comitato olimpico e la federazione triathlon sperano che la lezione venga appresa in vista delle prossime competizioni» si sommano i sospetti svizzeri. Due triatleti, Simon Westermann e Adrien Briffod, hanno accusato i sintomi di un'infezione gastro-intestinale e hanno dato forfait. Secondo Hanspeter Betschart, responsabile medico elvetico, ancora non è chiaro se l'infezione di Brifford sia correlata alla qualità dell'acqua della Senna. L'atleta ha più di un dubbio: «Non so se le mie condizioni siano legate alla qualità dell'acqua della Senna, ma la domanda è lecito porsela». Sospetti anche in Norvegia che, dopo l'individuale di mercoledì scorso, ha visto Vetle Bergsvik Thorn ammalarsi con un brutto mal di stomaco. Il rapporto immediato causa-effetto è difficile da provare, soprattutto a posteriori, ma ormai tra gli atleti è scoppiata la psicosi.

Gli organizzatori tentano in ogni modo di spegnere le polemiche e rasserenare il clima. Anne Descamps, portavoce del Comitato Parigi 2024, ha tuonato, «questa contaminazione non ha nulla a che fare con la gara». Poi ha letto la nota di World Triathlon riferendo che i test delle 5.30 di ieri, anche sulla presenza di Escherichia coli, sono stati visionati da federazioni e atleti «e non ci sono state obiezioni per nuotare». Ma alle porte (giovedì e venerdì) c'è tutto il programma di nuoto in acque libere che, rispetto al triathlon, prevede distanze maggiori e una permanenza degli atleti nella Senna molto superiore, fino a due ore. Descamps - per la prima volta - sembra aprire uno spiraglio: «Abbiamo dei piani di riserva se i livelli di qualità dell'acqua non saranno in linea con quelli richiesti».

L'Italia, al di là delle polemiche politiche, cerca di fare quadrato intorno a Gregorio Paltrinieri (e il suo j'accuse «È tutta una presa in giro») e compagni. Il coordinatore tecnico del nuoto di fondo, Stefano Rubaudo, se la prende con l'incertezza: «Ci dicono di gareggiare e noi gareggiamo. La preoccupazione c'è, ma la cosa che più infastidisce è l'incertezza su dove e quando si gareggia. Ci adattiamo, appoggiamo le proteste che ci sono state, ma io faccio il dt e i ragazzi fanno i nuotatori». Però le gare si avvicinano il tecnico pensa alle prestazioni: «Gli organizzatori hanno pronto un piano B? Per comodità sì, ma i ragazzi si sono allenati per fare la gara nella Senna, stanno bene, gareggiamo. Soprattutto i ragazzi devono lasciare da parte le polemiche». Quelle le lasciano ai medici.

La Società italiana di medicina ambientale (Sima) sentenzia: «Nonostante gli sforzi per rendere balneabile la Senna e permettere le gare in acque aperte, i rischi sanitari per gli atleti delle Olimpiadi legati all'inquinamento del fiume non possono essere completamente eliminati». Questa è Cassazione. Ma tutto resta immutato. Fino al prossimo malato.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di CDE CDE
6 Ago 2024 - 18:23
Signori Tullio81 e Reindeer: io invece scommetto che Milano Cortina sarà molto meglio. Prima di tutto perché è veramente difficile battere la Francia nella mala organizzazione dei giochi. In secondo luogo perché non sono di quegli italiani che pensano che noi siamo a priori gli ultimi della classe, sempre e a prescindere, in quanto fascisti, omofobi e razzisti. E guai se ci permettiamo di contestare qualcosa. Se invece il Belgio ritira addirittura la sua squadra da una gara, invece, va benissimo. In verità, signori, gli stessi stranieri che con l'Italia fanno tanto i maestrini fanno fatica a stare dietro a noi italiani. Nel denigrarci, anzi, nell'autodenigrarci non ci batte nessuno.
Mostra tutti i commenti (12)
Avatar di ferro72 ferro72
6 Ago 2024 - 10:55
Più che altro l intera olimpiadi è sprofondata nella melma, organizzazione imbarazzante
Avatar di bombite bombite
6 Ago 2024 - 11:12
Povero Micron

Pensava di oscurare i magheggi da mercato rionale del dopo elezioni con il trionfo delle olilmpiadi

Purtroppo anche loro non sono state un successo, vediamo cosa si inventera' per salvare la faccia.

Vediamo fino a che punto riesce a rendersi ridicolo agli occhi del mondo, questo vale anche per la sindachessa parigina e i parrucconi del CIO.
Avatar di ferro72 ferro72
6 Ago 2024 - 11:57
@bombite penso che rendersi più ridicoli dopo le elezioni che hanno avuto sia veramente difficile,le olimpiadi hanno seguito lo stato del paese, imbarazzanti
Avatar di bombite bombite
6 Ago 2024 - 11:15
In Fondo l' Ex Sindaca di Roma, ha fatto bene a non organizzare le olimpiadi.

Premesso che io non ho mai votato M5S, ma gli do pienamente ragione, sai le barzellete sull Italia oltre quelle che gia' abbiamo.
Avatar di Reindeer Reindeer
6 Ago 2024 - 12:10
Questa cosa della Senna e davvero paradossale e difficilmente difendibile.

Per il resto tranne qualche sbavatura considerando cosa significa organizzare un olimpiade mi sembra che la macchina organizzativa sia più che eccellente e tutte le tribune piene. (Agli europeii di atletica a Roma -ok non paragonabile come evento) erano miseramente vuote

Pensiamo piuttosto ai nostri triasti stadi di calcio
Avatar di bombite bombite
6 Ago 2024 - 13:06
@Reindeer

Eccellente?

Lo vada a dire agli atleti per come sono stai alloggiati, i pasti disgustosi e via discorrendo.

Gli stadi e i palazzetti pieni sono la superfice, se ci si ferma a quello, allora le do' ragione.

Ma spesso bisogna guaradre dietro la luce svavillante e dietro le quinte.
Avatar di CDE CDE
6 Ago 2024 - 12:14
Avete notato, amici, che nessuna voce si leva dalla sinistra italiana per criticare, anche in maniera dolce, per carità, il CIO e l'organizzazione francese che prevedono gare di nuoto nella Senna? Mai e poi mai contestare uno straniero: bisogna sparare tutte le cartucce su Meloni, Salvini e Vannacci per accusarli di omofobia e razzismo e poter dire che l'Italia ha fatto una figuraccia nel contestare l'incontro di boxe e la cerimonia di apertura che al contrario, secondo i sapienti della sinistra, hanno lasciato tutto il mondo estasiato.
Avatar di Tullio81 Tullio81
6 Ago 2024 - 12:46
Vedremo la sfavillante organizzazione di Milano Cortina,il tempo è galantuomo
Avatar di Reindeer Reindeer
6 Ago 2024 - 13:37
@Tullio81
Temo che ne vedremo delle belle
Avatar di Nonnagab Nonnagab
6 Ago 2024 - 14:56
Immagino che Macron si stia rileggendo il commento ufficiale della Zacharova sull'apertura dei giochi. Laddove saluta commentando che questa olimpiade più che vedere il fondo, vede il fondo della "senna"? A me parve fuori contesto, ma alla luce degli eventi attuali forse si riferiva già all'inquinamento batterico?
Avatar di PD-lover45 PD-lover45
6 Ago 2024 - 16:42
Ennesima dimostrazione di pressappochismo da parte di macron e dei suoi consiglieri, gareggiare nella senna è un grave rischio.
Avatar di CDE CDE
6 Ago 2024 - 18:23
Signori Tullio81 e Reindeer: io invece scommetto che Milano Cortina sarà molto meglio. Prima di tutto perché è veramente difficile battere la Francia nella mala organizzazione dei giochi. In secondo luogo perché non sono di quegli italiani che pensano che noi siamo a priori gli ultimi della classe, sempre e a prescindere, in quanto fascisti, omofobi e razzisti. E guai se ci permettiamo di contestare qualcosa. Se invece il Belgio ritira addirittura la sua squadra da una gara, invece, va benissimo. In verità, signori, gli stessi stranieri che con l'Italia fanno tanto i maestrini fanno fatica a stare dietro a noi italiani. Nel denigrarci, anzi, nell'autodenigrarci non ci batte nessuno.
Accedi