I sondaggi segreti
Divieto aggirato con rivelazioni camuffate: San Norberto davanti a San Simpliciano
Divieto aggirato con rivelazioni camuffate: San Norberto davanti a San Simpliciano

Che bello sarebbe vivere in una democrazia che non ha paura dei suoi cittadini, che li considera non servi fragili e incapaci ma persone adulte, responsabili e indipendenti. Purtroppo da noi non è così e a ogni tornata elettorale ne abbiamo conferma nello stupido divieto di divulgare i sondaggi nei quindici giorni precedenti al voto. Noi non dobbiamo sapere che «aria tira», è tutto segretato per ordine di uno Stato padrone e ottocentesco. Solo pochi eletti possono sapere, perché i sondaggi non è vietato farli fare ma solo divulgarli. Così i partiti sanno, le banche sanno, i ricchi (ordinare un sondaggio serio e affidabile è molto costoso) sanno e agiscono di conseguenza. Come i grandi fondi e centrali finanziarie che in base ai risultati comprano e vendono titoli spellando i piccoli risparmiatori che non sono in possesso delle stesse informazioni.
Pensate, in America tutti sanno tutto fino all'ultimo secondo, addirittura che aria tira ad urne aperte. Nell'era dell'informazione in tempo reale noi dovremmo avere un «buco» di quindici giorni su un tema decisivo. Uso il condizionale perché in realtà un metodo per aggirare l'ostacolo c'è, basta consultare alcuni siti di politica che sotto elezione pubblicano strani sondaggi sull'esito di corse di cavalli con nomi che evocano altre sfide, di ipotetici conclavi (in queste ore è in corso quello tra i cardinali No-rberto e Si-mplicio) o gran premi di Formula1. Sono sondaggi veri sul «sì» è il «no» al referendum mascherati per aggirare il divieto? Se dicessi: sì, è proprio così, commetterei un reato, quindi non lo dico. Diciamo che nel dubbio li sottoponiamo alla vostra attenzione, a voi decidere se crederci o no.
Se per caso «No-rberto» fosse altro che un partecipante al conclave allora qualcuno ci starebbe informando (forse, chissà), che a sette giorni dal voto i «no» alla riforma renziana starebbero incrementando il vantaggio sui «sì». Cosa per altro confermata da un altro indicatore che lo Stato padrone non ha il potere di oscurare: le quote delle scommesse su siti e piazze estere. I bookmakers, ritenendola la più probabile, pagano sempre meno la vittoria del «no» (ieri era data a 1,29 la posta, la settimana scorsa era 1,32) e sempre più chi rischia sul «sì» (3,5 contro il 3,2 di sette giorni fa). Io non so come andrà a finire, ma rivendichiamo il diritto di informarvi fino all'ultimo di come sta per andare a finire. Con ogni mezzo disponibile.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
ambrogiomau
ambrogiomau
unosolo
robytopy
Max Devilman
ohibò44
unosolo
Una-mattina-mi-...
01Claude45
antipifferaio
asalvadore@gmail.com
Anonimo (non verificato)
riflessiva
nopolcorrect
greg
elkid
Adriano Romaldi
TrombaDaria
greg
Gasparesesto
robytopy
diesonne
Unicum68
edo1969
edo1969
Anonimo (non verificato)
lambi65
bonoitalianoma
lambi65
Anonimo (non verificato)
elkid
lavieenrose
elkid
kkool63
greg
greg
Libertà75
francoberto
Unicum68
scimmietta
moichiodi
abraxasso
acam
acam
Libertà75
riflessiva
acam
Azo
vale.1958
unosolo
unosolo
elkid
Anonimo (non verificato)
Duka
buffarini
Libertà75
Tuthankamon
Tuthankamon
Klotz1960
marmolada
scimmietta
Marcello.508
elkid
hernando45
Libertà75
JSBSW67
FRANZ58
lorenzovan
soldellavvenire
roberto-sixty-four
PEPPINO255
JSBSW67
Libertà75
lorenzovan
MLF
lorenzovan
Libertà75
lorenzovan
Loudness
liberopensiero77
pensionesoavis