L'obiettivo è dipingerci più poveri e più volgari

I dati diffusi dal Viminale in ogni caso confermano a sorpresa un aumento degli arrivi

L'obiettivo è dipingerci più poveri e più volgari
00:00 00:00

C'è meno gente al mare e c'è più gente in montagna: che ci sia un nesso tra le due cose? Forse ci siamo dimenticati di chiedercelo, anche perché le due "notizie" estive (il meno da una parte e il più dall'altra) vengono trattate separatamente ed entrambe in negativo: da una parte per dire che ci stiamo impoverendo (mare) e dall'altra che ci stiamo involgarendo (montagna). Una cosa non esclude l'altra, ma la possibile trasfusione turistica non è l'unica ovvietà che forse abbiamo scordato di cogliere: se tanta gente va in montagna, per esempio, capitano tanti incidenti, mentre, se meno gente ci va, ne capitano di meno. E siccome non c'è mai stata così tanta gente in montagna, è stato il luglio con più incidenti in montagna che si ricordi. E si prosegue. Nell'ansia di stabilire che ci siamo impoveriti, abbiamo dimenticato che il calo di affluenze nelle spiagge è soprattutto di stranieri, e così pure che l'aumento di affluenze nelle montagne è a sua volta soprattutto di stranieri: e che sono loro, spesso, i protagonisti dell'over-turism degenerativo di cui si parla tanto; non c'è gestore di rifugi delle Dolomiti (si scrive come se esistessero solo quelle) che non ve lo confermerà.

I dati diffusi dal Viminale in ogni caso confermano a sorpresa un aumento degli arrivi: quindi abbiamo sbagliato tutto? Non è detto. Come il Giornale aveva scritto a inizio luglio, l'83 per cento degli italiani ha previsto almeno un breve soggiorno estivo contro il 75 per cento degli europei, come e dire che gli europei si sarebbero impoveriti più di noi. Ma non è questo il punto. Ogni indicatore spiega che le vacanze degli italiani stanno cambiando anche per un ridimensionamento economico (non certo da quest'anno) ma soprattutto perché preferiscono vacanze più brevi e prudenti con tendenza a rimanere entro i confini nazionali, anche per i rincari dei voli di linea; nel 2019 oltre il 60 per cento degli italiani faceva una vacanza lunga (7 giorni o più) mentre prevale, oggi, un approccio più attento, spesso soggiornando in strutture alternative come B&B, agriturismi o case in affitto. Di contro, parentesi, il turismo internazionale non cala per niente: eravamo il terzo Paese al mondo (dopo Spagna e Usa) e lo siamo rimasti.

Come spiegava Federconsumatori, una famiglia di quattro persone (2 adulti e 2 bambini) se vuole che andare al mare potrebbe spendere circa 6.500 euro tutto compreso, mentre in montagna potrebbe spenderne circa 4.779: fine della discussione sul perché la gente vada di più in montagna.

Aggiungendo, a dirla tutta, che in montagna il panorama è gratis, e che, visto quanto abbiamo avvicinato la gente alla montagna, non c'è da stupirsi se poi la gente in montagna ci vada: l'abbiamo resa comoda, c'è la fila agli impianti di salita perché li abbiamo costruiti, e se un sentiero è diventato una pista per biciclette non possiamo lamentarci se poi ci troviamo dei cicloturisti. Dopodiché la gente appare stupida ovunque si faccia massa, ma c'è qualcosa che non sapevamo?

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica