Los Angeles, apocalisse di fuoco. "Incendio più caro della storia"

I roghi a Los Angeles potrebbero essere i più costosi della storia americana, dato l'elevato valore delle proprietà distrutte, tra cui le ville di tante star come Mel Gibson, Paris Hilton, Adam Brody e Leighton Meester, Anthony Hopkins, Billy Crystal, Mandy Moore e James Woods

Los Angeles, apocalisse di fuoco. "Incendio più caro della storia"
00:00 00:00

Dieci morti, 153mila evacuati, almeno 10 mila strutture ridotte in cenere, e danni per decine di miliardi di dollari. È il drammatico bilancio, ancora parziale, degli incendi nell'area di Los Angeles, in California. Le fiamme continuano il loro corso, ma i vigili del fuoco hanno fatto per la prima volta piccoli progressi contro il Palisades fire che adesso è contenuto all'8%, come ha spiegato il capo dell'Lafd Kristin M. Crowley. È la prima volta dall'inizio dei roghi che l'operazione dei pompieri ha un qualche effetto, anche grazie a una temporanea tregua nei venti, pur se si continuano a registrare nuovi focolai. E continua a bruciare anche la zona di Altadena.

Oltre ai residenti della contea di Los Angeles sotto ordine di evacuazione (scesi a 153mila dai 180mila di giovedì) altri 166mila sono stati avvertiti di tenersi pronti a lasciare la propria casa in qualsiasi momento, ha spiegato lo sceriffo Robert Luna. Oltre 57mila strutture sono minacciate dalle fiamme, e le autorità devono cercare di arginare il pericolo dei saccheggi: per questo è stato imposto il coprifuoco notturno nelle zone soggette a ordine di evacuazione e il pattugliamento della Guardia Nazionale. «A coloro che cercheranno di approfittarsi della situazione, vorrei essere chiaro: i saccheggi non saranno tollerati, vi arresteremo», ha detto Luna. Mentre un senzatetto è stato arrestato con l'accusa di incendio doloso a Woodland Hills dopo che alcuni residenti lo hanno bloccato mentre usava quello che sembrava un lanciafiamme.

I roghi a Los Angeles potrebbero essere i più costosi della storia americana, dato l'elevato valore delle proprietà distrutte, tra cui le ville di tante star come Mel Gibson, Paris Hilton, Adam Brody e Leighton Meester, Anthony Hopkins, Billy Crystal, Mandy Moore e James Woods. Secondo quanto riporta il Wall Street Journal le perdite economiche potrebbero raggiungere i 50 miliardi di dollari, ma le stime di AccuWeather indicano addirittura danni per 135-150 miliardi di dollari. «Molti demagoghi si approfittano» degli incendi, ha detto il presidente uscente Joe Biden, in una evidente frecciata a Donald Trump. Il prossimo inquilino della Casa Bianca, infatti, ha chiesto le dimissioni del governatore Gavin Newsom: «È tutta colpa sua», ha scritto, dicendo che ha ridotto l'accesso all'acqua. Accuse smentite dagli esperti, ma il governatore e la legislatura democratica statale hanno delle colpe serie per non aver accettato che le compagnie di assicurazione adattassero al rialzo le polizze ai crescenti rischi legati al clima, motivo per cui ci sono moltissime case non coperte. Soltanto ieri il responsabile alle assicurazioni statale ha deciso che le compagnie non possono cancellare o revocare le polizze di clienti delle zone maggiormente devastate dagli incendi, un divieto che ha valore per un intero anno e mira a prevenire l'esodo degli assicuratori dallo stato.

Per quanto riguarda le cause che hanno portato allo scoppio di roghi tanto devastanti, invece, c'è sicuramente il suolo sempre più arido per la siccità, una vegetazione disidratata e alberi indeboliti da alcune specie di coleotteri che il caldo sta spingendo più a nord. Fattori che hanno permesso al fuoco di farsi strada facilmente, spinto dai venti forti, come il Santa Ana.

Le autorità locali, tuttavia, sono nel mirino per la mancata prevenzione, a partire dalla cattiva gestione delle foreste, e le linee elettriche mal tenute, come quelle della Pacific Gas and Electric Company, che secondo il New York Post hanno causato il Camp Fire del 2018 in cui hanno perso la vita 85 persone.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di shamouk shamouk
11 Gen - 17:56
@chaturanga.gupta le società di assicurazione se ne sono dovute andare perché la California le costringeva a sovvenzionare rischio assurdo. Infatti adesso c’è un fondo statale con ben 1 mld di dollari che dovrà sopportare i danni……finiranno in conto al governo federale che speriamo chieda le dimissioni di governatore e sindaco incapaci
Mostra tutti i commenti (21)
Avatar di stamicchia stamicchia
11 Gen - 11:14
Siamo a gennaio, pieno inverno, periodo più freddo dell’anno. Qualcuno considera questo normale?
Mostra risposte (5)
Avatar di shamouk shamouk
11 Gen - 12:38
@stamicchia i dati statistici di almeno un secolo dicono che bruciano molte meno foreste che in passato. Ripassi dal via e si documenti invece di alludere alle solite scemenze climatiche.
Avatar di shamouk shamouk
11 Gen - 12:39
@stamicchia i dati statistici di almeno un secolo dicono che bruciano molte meno foreste che in passato. Ripassi dal via e si documenti invece di alludere alle solite scemenze climatiche.
Avatar di dottorStrange dottorStrange
11 Gen - 13:58
@stamicchia basta con queste balle sul clima. non c'è controllo del territorio, si è costruito a man bassa case e ville di legno e plastica, il corpo dei pompieri è stato depotenziato e chi amministra è un incapace. l'autocombustione non esiste ed il sud della California ha un clima caldo ed asciutto anche d'inverno da sempre. a pochi passi da Los Angeles ci sono l'Anza Borrego Desert State Park e il Joshua Tree National Monument: interessantissimi ecosistemi semiaridi che non bruciano perchè nessuno gli da fuoco
Avatar di stamicchia stamicchia
11 Gen - 14:05
@shamouk, cent’anni fa le costruzioni erano in legno, il combustibile da riscaldamento era il legno, gli utensili erano fatti in legno o metallo (non esisteva la plastica). Taccia una buona volta, perché le rimangono ancora tre fesserie da dire oggi, non si bruci tutte le sue possibilità in una volta sola.
Avatar di stamicchia stamicchia
11 Gen - 15:23
@dottorStrange, lei è di quelli che quando i fatti confutano i pregiudizi, allora… tanto peggio per i fatti! I ghiacci si sciolgono, le isole del Pacifico vengono sommerse, le riserve d’acqua interne si prosciugano, le aree desertiche aumentano, anche in zone un tempo feritili come le colline del centro Sicilia, portando a ondate migratorie, i fenomeni ad alta energia come gli uragani appaiono anche in zone come il Mediterraneo dove in passato non esistevano, le giornate di canicola un’estate sono passate da 3 negli anni 80 alle 40 attuali. Mi fermo o vado avanti?
Avatar di shamouk shamouk
11 Gen - 12:32
@stamicchia non siamo in Europa, sveglia. A Los Angeles a gennaio si va in spiaggia tranquillamente e allo stesso tempo in 4 ore si può essere sulle piste da sci a Mammoth. Gli incendi sono il risultato di un’amministrazione mediocre che ha tagliato fondi ai vigili del fuoco, riserve idriche insufficienti causa mancati lavori infrastrutturali e gestione delle foreste in mano ad ambientalisti che non ne sanno nulla. Si informi prima di scrivere sciocchezze. Il sindaco di LA era andata in Ghana nonostante si sapesse del rischio….giusto per darle un’idea dei pagliacci che governano in California.
Mostra risposte (4)
Avatar di stamicchia stamicchia
11 Gen - 13:47
@shamouk, fact checking: a Los-Angeles in inverno la temperatura media è 6 gradi la notte e 18 di giorno, come in Sicilia e in Sicilia in inverno non ci sono questi inverni. La spiegazione l’hanno già data. Da settembre in California c’è siccità e questo ha portato le piante erbacee a seccarsi. Ieri ufficialmente si sono raggiunti ufficialmente gli 1.5 gradi in più di temperatura rispetto all’epoca pre-industriale. Io appartengo a coloro che si lasciano guidare dal metodo scientifico e dagli studi degli scienziati, non dal chiacchiericcio dei frequentatori dei bar dello sport.
Avatar di dottorStrange dottorStrange
11 Gen - 13:59
@shamouk esatto
Avatar di dottorStrange dottorStrange
11 Gen - 15:59
@stamicchia e come mai non bruciano San Diego, Phoenix o Tucson (per non dire Tijuana)????
Avatar di shamouk shamouk
11 Gen - 17:49
@stamicchia ho vissuto a LA per un anno e mezzo e so cosa di cosa parlo. Brucia una frazione degli acri che bruciavano 80 anni fa. Si guardi i dati visto che si definisce un fact checker, in realtà un ideologizzato che ripete a pappagallo le sciocchezze ambientaliste senza uno straccio di dato. Le colpe sono di mr Newsom (tagli ai programmi di gestione delle foreste), del governo federale che gestisce il 50% delle foreste in California e ci mette secoli ad approvare misure per migliorare la gestione delle foreste e delle riserve idriche e del sindaco di LA che continua a tagliare fondi ai vigili del fuoco.
Avatar di nonpassilostraniero nonpassilostraniero
11 Gen - 13:05
Se fossi nei panni degli Americani, la montagna di dollari promessi a Zelensky e all'Ucraina la destinerei alla ricostruzione di Los Angeles. Ed è probabile che l'iniziativa in questo senso la prenda proprio Donald Trump che ha a cuore il destino dei propri connazionali.
Avatar di dottorStrange dottorStrange
11 Gen - 13:08
basta con queste balle sul clima. non c'è controllo del territorio, si è costruito a man bassa case e ville di legno e plastica, il corpo dei pompieri è stato depotenziato e chi amministra è un incapace. l'autocombustione non esiste ed il sud della California ha un clima caldo ed asciutto anche d'inverno da sempre. a pochi passi da Los Angeles ci sono l'Anza Borrego State Park e il Joshua Tree National Monument: interessantissimi ecosisistemi semiaridi che non bruciano perchè nessuno gli da fuoco
Avatar di chaturanga.gupta chaturanga.gupta
11 Gen - 13:48
Sarà anche l'incendio più costoso, ma le società di assicurazione si stanno fregando le mani...

Avevano appena cancellato la maggior parte delle polizze contro gli incendi...

:-(
Mostra risposte (2)
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
11 Gen - 14:57
@chaturanga.gupta e ti credo chi puo assicurare case di legno
Avatar di shamouk shamouk
11 Gen - 17:56
@chaturanga.gupta le società di assicurazione se ne sono dovute andare perché la California le costringeva a sovvenzionare rischio assurdo. Infatti adesso c’è un fondo statale con ben 1 mld di dollari che dovrà sopportare i danni……finiranno in conto al governo federale che speriamo chieda le dimissioni di governatore e sindaco incapaci
Avatar di Opera13 Opera13
11 Gen - 14:35
Mancanza reserve di acqua. Milioni di tagli alle spese dei vigili del fuoco, milioni destinati alla prevenzione dirottati al DEI.

Sindaco e Governatore dovrebbero dimettersi e incriminati per negligenza causa morti
Avatar di andreaparodi1982 andreaparodi1982
11 Gen - 14:46
Guardiamo all aspetto positivo… chi ha perso la casa in quei quartieri ha sicuramente i fondi per ricostruirle nuove… almeno si crea un po di lavoro per i piu poveri e per i 50000 senza tetto della zona.
Avatar di shamouk shamouk
11 Gen - 17:51
@andreaparodi1982 balle. Ci sono miliardi di danni e sa quanto ha in dotazione il fondo assicurativo statale? 1 mld di dollari. Dovrà intervenire il governo federale, e comunque se anche uno ha i soldi per ricostruire che discorsi sono i suoi? Allora paghiamo la gente per fare buche e riempirle una volta scavato…..
Avatar di Intruder Intruder
11 Gen - 15:18
Non hanno pulito le foreste dai detriti di legno e quant'altro che potevano amplificare il fuoco, perché i green woke si sono opposti.

Hanno chiuso 4 importanti ed enormi bacini di acqua, che sarebbero serviti a spegnere i fuochi.

I pompieri non avevano acqua per questo motivo.

Hanno tolto 23 milioni di dollari ai pompieri per darli agli homeless.

Non hanno pulito tutte le sterpaglie e il cespugliame che infesta moltissime zone californiane perché gli inferiori woke avevano paura che i grilli se la prendessero a male, e come sappiamo questo genere di vegetazione "morta" è secca e prende fuoco all'istante.

E questi sono i risultati.
Woke.
Avatar di Veloce Veloce
11 Gen - 17:21
C'entra poco, ma ricordo i nostri boschi ...

Sembravano giardini c'erano i ciclamini i mughetti, prati di mirtilli.

Nessuno raccoglie più i rami secchi, tutto sta morendo.

I verdi dicono che va bene così...
Accedi