Meloni indignata: "Io spiata da anni, è intollerabile. Siamo all'eversione". La Lega: giro di vite

La premier: controlli su di me iniziati con il governo draghi. Renzi: questo è un crimine

Meloni indignata: "Io spiata da anni, è intollerabile. Siamo all'eversione". La Lega: giro di vite
00:00 00:00

Lo spettro di un «grande fratello» che osservava il Palazzo fin nei suoi angoli più riposti scuote il mondo della politica. E anche Giorgia Meloni reagisce indignata all'ipotesi di essere (o essere stata) un'«osservata speciale». È ancor dal nuovo libro di Bruno Vespa che arriva il suo sfogo sull'argomento intercettazioni. «Le inchieste dicono che il dossieraggio su di me è cominciato già alla fine del governo Draghi - spiega la premier - quando si capiva che sarei potuta andare al governo. Sulla vicenda dei dossieraggi mi aspetto che la magistratura vada fino in fondo, perché, nella migliore delle ipotesi, alla base di questo lavoro c'era un sistema di ricatto ed estorsione, ma nella peggiore siamo davanti al reato di eversione. Nessuno Stato di diritto può tollerare una cosa del genere».

«Sulla vicenda dei dossieraggi - aggiunge la premier - mi aspetto che la magistratura vada fino in fondo». E nel dialogo con Vespa ricorda il caso dell'inchiesta di Bari, nella quale è stata coinvolta la sorella, Arianna, il cui conto pare fosse il più spiato dal bancario indagato. «Quando è uscita questa notizia - ricorda la Meloni -, mia sorella mi ha mandato la foto dell'estratto del suo conto in banca. C'erano 2.100 euro. Mi ha scritto: Se me l'avessero chiesto, lo avrei detto io quanto avevo sul conto, con la faccina che ride. Credo che si accaniscano su Arianna perché non ha le tutele che posso avere io, ma colpire lei è come colpire me. Purtroppo per loro, hanno a che fare con un'altra persona che non ha scheletri nell'armadio».

Tolleranza zero chiede anche la Lega. E una nota del partito di Salvini già annuncia che in Parlamento proporrà un drastico giro di vite. «Alla luce degli scandali e delle inchieste, anche quelle più recenti - recita la nota di via Bellerio -, la Lega proporrà in Parlamento un incremento delle pene per i cosiddetti spioni. L'obiettivo è punire ancora più severamente chi vìola la privacy per ricattare e condizionare». Sulla stessa lunghezza d'onda Matteo Renzi che chiede un argine contro il dilagare di intercettazioni e intrusioni nella privacy. «La violazione dei telefonini o dei computer è un reato gravissimo - tuona il leader di Italia viva -. E la pubblicazione di dati illegittimi non è diritto di cronaca ma un crimine».

Le implicazioni di questo dossieraggio posso essere inquietanti. Al punto da rasentare il rischio per la sicurezza nazionale. È il vicepremier Antonio Tajani che scenari tanto rischiosi. «Non è escluso peraltro che questi dati siano utilizzati anche da chi è nostro nemico dal punto di vista geostrategico - avverte il ministro degli Esteri -, non è escluso che li utilizzino anche la Russia e i Paesi che non sono certamente nostri amici».

Sono in molti, all'interno di Forza Italia, a collegare questo uso indiscriminato delle banche date con quanto previsto dalla riforma Nordio sul piano processuale penale. «È avvilente constatare come, ancora una volta e dopo tanti inutili proclami, si stia consumando l'ennesimo episodio di sputtanamento generalizzato sull'onda dell'inchiesta sulla centrale illegale che ha spiato mezza Italia - commenta il vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè - . Il contenuto di intercettazioni totalmente irrilevanti a corredo di questa orrenda pesca a strascico contribuisce a creare il solito quadro nel quale a farne le spese sono unicamente i non indagati.

Accanto a tutto questo c'è l'ennesima prova dell'esistenza di un sistema marcio capace di scandagliare la vita di chiunque e a ogni livello. Rimane in ogni caso l'incapacità di chi ha svolto l'inchiesta di tutelare e proteggere i cittadini non indagati e vittime dei reati commessi da altri».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Neisecoli81 Neisecoli81
28 Ott 2024 - 19:17
@HectorG

...al momento, fra quelle altre 10mila persone non risulta ci siano Elly e Giuseppi...
Mostra tutti i commenti (30)
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
28 Ott 2024 - 10:16
Perché la signora fa finta di non sapere che gli "alleati" spiano lei e tutta la politica nazionale? Davvero ci vuole far credere che non lo sa? E comunque ci sarebbe da porsi una domanda ma Sismi e Sisde che fanno, dormono.
Mostra risposte (2)
Avatar di odiolapolitica odiolapolitica
28 Ott 2024 - 15:59
@Calmapiatta Staranno scegliendo a chi tocca prendere le birre e a chi i panini.
Avatar di senzasperanza senzasperanza
28 Ott 2024 - 16:00
@Calmapiatta .Quarda,le fa il possibile:x i miracoli devi aspettare l"anno prossimo.Si,sta organizzando.
Avatar di Flex Flex
28 Ott 2024 - 10:17
Cara Meloni adesso è ora di distinguere la " farina dalla crusca" mettendo in atto tutto quanto possibile per portare alla luce e perseguire un "Sistema di spionaggio e ricatti" ingrato di nuocere alla democrazia e al Paese intero.
Avatar di Duka Duka
28 Ott 2024 - 11:01
@Flex ESATTO è ora di agire con determinazione e non più fingere di non sapere.
Avatar di GiuseppeMA GiuseppeMA
28 Ott 2024 - 10:17
e di fronte all'eversione occorre adottare atti antieversione fino ad usare metodi uguali e contrari a quelli adottati da questi "geni"
Avatar di Fjr Fjr
28 Ott 2024 - 10:24
a chi fisicamente ha operato nell'ombra archiviando centinaia di migliaia di files e informazioni private oltre alla galera andrebbe interdetto anche l'utilizzo di qualsiasi mezzo tecnologico che possa consentire l'accesso alla rete,nella pratica,non dovrebbe poter mettere nemmeno le mani sul cantatu!!.
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
28 Ott 2024 - 10:29
Cara Meloni, indignati pure, lo sto siete voi, fate qualcosa invece di indignarvi! I dossieraggi sono a 360 gradi, persone di tutti i tipi e di qualsiasi parte politica. Sono questi che si dovrebbero indignare per avere uno stato incapace di evitare queste cose! Le leggi ci sono, basta applicarle,. non venite fuori con nuovi inutili decreti!
Avatar di uomocomune12 uomocomune12
28 Ott 2024 - 10:37
Anche noi italiani siamo spiati dallo stato da anni. Eh... niente subire in silenzio, oppure tutti potremmo inventarci complotti e havkeraggi vari...
Mostra risposte (2)
Avatar di steluc steluc
28 Ott 2024 - 11:20
@uomocomune12 , dal codice fiscale in poi, viviamo schedati. Ora strepiti perché tocca a loro. Ma nulla più, si indignano e basta, invece di usare azione uguale e contraria, non si sa mai.
Avatar di piccolakaty piccolakaty
28 Ott 2024 - 13:25
@uomocomune12 giustissimo. E' ipocrita indignarsi se lo Stato è il primo degli spioni. Uno Stato colabrodo che però diventa subito efficiente dove gli interessa: le banche date del fisco
Avatar di lurabo lurabo
28 Ott 2024 - 11:20
invece di frignare bisognerebbe picchiare i pugni sul tavolo
Mostra risposte (2)
Avatar di jimcroce jimcroce
28 Ott 2024 - 11:48
@lurabo i luoghi comuni....picchiare i pugni sul tavolo....sedersi attorno a un tavolo....poveri tavoli....
Avatar di odiolapolitica odiolapolitica
28 Ott 2024 - 16:02
@jimcroce Ne avrebbero da raccontare ... i tavoli.
Avatar di rokko rokko
28 Ott 2024 - 11:25
La Meloni ha poco da indignarsi; faccia qualcosa piuttosto.

Ad indignarsi dovrebbero essere i cittadini, perchè lo Stato non è capace di impedire queste cose.

Ah già, ma adesso è toccato pure a lei, forse qualcosa farà.
Mostra risposte (3)
Avatar di Rugantino49 Rugantino49
28 Ott 2024 - 12:02
@rokko A quanto pare, il governo sta pensando di intervenire almeno inasprendo le pene previste per l'illecito accesso a sistemi informatici.

Il problema resta, però, quello di far applicare la legge (attuale o prossima) da parte di una magistratura che resta troppo spesso schierata politicamente e pronta ad applicarla od interpretarla a seconda dei casi...
Avatar di rokko rokko
28 Ott 2024 - 12:21
@Rugantino49 il primo problema ed il secondo problema non c'entrano nulla l'uno con l'altro.

Il primo è un problema reale, e comunque non si risolve inasprendo le pene, che già ci sono.

Il secondo è un problema immaginario, che sta tutto in capo dell'attuale governo: la magistratura applica la legge, il problema si pone quando uno emana una legge che non rispetta la legge, come è successo con il caso dei migranti in Albania. L'opposizione sono tre mesi che dice che la legge è in contrasto con le leggi vigenti, ma il governo ha tirato avanti dritto. Chissà, forse volevano proprio arrivare a questo punto per alimentare lo scontro.
Avatar di marino66 marino66
28 Ott 2024 - 13:26
@rokko perchè non ha protestato con il governo Conte e Draghi ? Perchè si lamenta solo adesso ?
Avatar di gio70 gio70
28 Ott 2024 - 11:45
lamentarsi non serve molto, bisogna reagirea questi soprusi
Avatar di accanove accanove
28 Ott 2024 - 11:53
sapete qual'è il problema di questo "sistema di spionaggio"? Che è emerso! E' stato individuato e ne sono stati tracciati (o ne verranno) fruitori e realizzatori. Questo è il suo unico vero problema rispetto agli altri sicuramente operanti ed attivi.
Avatar di accanove accanove
28 Ott 2024 - 12:05
...e non stiamo a scandalizzarci per nulla, solo nell'aprile di quest'anno l'Europol ha dichiarato guerra ai sistemi end to end con cui si criptano le comunicazioni o si programmano l'autodistruzione dei messaggi, è una grosso problema alla guerra contro la criminalità. Questo significa solo una cosa, il sistema occidentale/europeo (ma potremmo estendere di molto) necessita di spiare per sopravvivere e tutto quello che si frappone a questo obiettivo viene dichiarato "sotto qualche veste" illecito e pericoloso.....
Avatar di odiolapolitica odiolapolitica
28 Ott 2024 - 12:23
Invece di buttare soldi in quella cavolata del piracy shield, che mettano in sicurezza i dati dei cittadini invece di perdere tempo in chiacchiere da salotto.
Avatar di Wlademiro1901 Wlademiro1901
28 Ott 2024 - 12:42
Cara giorgia se non fate le leggi che chi fa' questi tipi di reato non deve essere la magistratura a decidere quanti anni deve avere x il carcere lo devono stabilire il governo cioe' 10anni? e chi e colpevole si deve fare tutti i 10 anni senza sconti ho regalia x buona condotta in carcere ,se non si faì cosi vorra' dire che vi conviene anche a voi che si fanno questi reati.
Avatar di Cucciola66 Cucciola66
28 Ott 2024 - 13:31
Tranquilla col portafoglio digitale saremo tutti più tranquilli, i nostri documenti e in giro per il mondo
Avatar di RexMastrin RexMastrin
28 Ott 2024 - 14:27
Per prima cosa basterebbe non dare le chiavi di accesso ai sistemi crititici ad emeriti sconosciuti ed aziende private. Certe mansioni dovrebbero essere gestite in casa dal proprio personale..ahh no ce lo chiede l'europa e poi come facciamo con il pnnnrrr ?
Avatar di faman faman
28 Ott 2024 - 15:54
ma i servizi chi li controlla?
Mostra risposte (2)
Avatar di carlo.magistri carlo.magistri
28 Ott 2024 - 16:09
@faman Gli ammerigani
Avatar di faman faman
28 Ott 2024 - 19:16
@carlo.magistri - veramente dovrebbe essere il governo. O no?
Avatar di HectorG HectorG
28 Ott 2024 - 16:48
Spiata tu e altre 10mila persone.
Avatar di Neisecoli81 Neisecoli81
28 Ott 2024 - 19:17
@HectorG

...al momento, fra quelle altre 10mila persone non risulta ci siano Elly e Giuseppi...
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi