"Noi imprenditori scavalcati. Serve lavoro, non assistenza"

Massimo Calearo Ciman attacca i 5 Stelle: "Devono creare occupazione e non elargire baby pensioni a chi non ha voglia di faticare"

"Noi imprenditori scavalcati. Serve lavoro, non assistenza"

«Questa manovra sembra una follia, ma se si analizza bene, vediamo che è stata preparata da una parte del governo dotata di esperienza, quella che include il viceministro dell'Economia, Massimo Garavaglia, che ho incontrato all'assemblea degli industriali di Vicenza; e poi c'è l'altra, con dei dilettanti allo sbaraglio, anche se non avrei mai pensato che Luigi Di Maio riuscisse a tenere in piedi l'Ilva». Massimo Calearo Ciman, 62 anni, è il classico imprenditore pane al pane vino al vino. Vicentino, è titolare di un'azienda che opera nella connettività e ha per clienti 28 costruttori di auto. Dà lavoro a oltre 600 persone e ha appena assunto 25 nuovi ingegneri.

Alla sede storica di Isola Vicentina ha aggiunto quelle in Slovacchia («qui non esiste burocrazia: abbiamo completato i lavori in 8 mesi, in Italia ci sarebbero voluti anni») e Tunisia.

E il prossimo sarà un grande passo: lo sbarco negli Usa, a Detroit o a Chicago. Calearo Ciman è stato deputato Pd, presidente di Federmeccanica e dell'Associazione industriali di Vicenza. Da premier, Silvio Berlusconi lo aveva voluto come consigliere personale per il commercio estero. «Bisogna capire - aggiunge - in quale modo questa manovra viene presa dall'Ue. La posizione di Bruxelles, in questo momento, non è violenta. Si avvicinano le elezioni di primavera e il timore è di un'ulteriore crescita del populismo».

Proprio a Vicenza, il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, ha dato un chiaro segnale in direzione della Lega.

«Boccia ha parlato davanti a Luca Zaia, un bravo governatore, e a Garavaglia, molto attento all'economia vicentina. Gli imprenditori in platea? È vero che hanno grosse difficoltà nei confronti del governo, ma allo stesso tempo vedono che l'economia locale cammina e che la Lega non sta facendo male».

Intanto, tra Boccia e l'ex ministro Carlo Calenda è guerra aperta.

«L'assurdo è che in tutto questo la controparte è del tutto assente. Che nel Pd smettano di litigare e diano un segnale. Ma ricordiamo anche il detto di una Confindustria filogovernativa. Che non significa inginocchiata, ma perlomeno dialogante».

Intanto, il vicepremier Matteo Salvini dice di fregarsene di Bruxelles.

«Salvini è un politico molto fine e sta sfidando Bruxelles, facendo vedere che non ha paura. In questo momento è Bruxelles che teme un'avanzata populista in Europa. E poi, ripeto, in Italia manca un'alternativa. Se anche Liberi e Uguali comincia a dar ragione a Di Maio...».

Ai comunisti inquadrati, in fondo, certe cose della manovra non dispiacciono.

«Questo esecutivo è privo di ideologia, ha rotto gli schemi a destra e a sinistra, e mette intelligentemente il popolo davanti a tutto».

E voi imprenditori?

«C'è poco da fare: siamo minoranza. Se riescono a fare ciò che promettono, ben venga. Non esiste più un sistema di interlocuzione con il governo come nel passato. Quelli scavalcano tutti, noi e i sindacati, e arrivano direttamente alla gente. Così il sistema va in difficoltà».

Il premier Giuseppe Conte è convinto che una volta conosciuta la manovra nei dettagli, i mercati si placheranno, spread compreso.

«Lo spero per l'Italia. Si è davanti a un gioco folle dal quale può nascere o il colpo di genio o la follia».

Berlusconi, sui 577 euro, sostiene che fanno solo male.

«Ha ragione. Dobbiamo creare occupazione e non baby pensioni per chi non ha voglia di lavorare. L'Italia è divisa in due: quelli che lavorano e faticano, gli stessi che hanno votato Lega; e poi quelli che hanno scelto i 5 Stelle».

Il maxi debito pubblico è un'eredità dei recenti governi a trazione Pd.

«Il Pd ha sempre raccontato palle: Ci fissiamo all'1,7%, e poi arrivavano al 2,3%. Con la collusione dell'Ue».

La strana coppia Di

Maio-Salvini resisterà?

«Qualcuno dice fino alle elezioni europee: se Salvini le stravincerà, mollerà Di Maio. Sarebbe l'operazione giusta per Berlusconi al fine di creare un centrodestra. Ma io credo che andranno avanti».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica