Il piano di pace di Trump: "Negoziato o basta armi" e confini attuali congelati

L'idea del tycoon per fermare la guerra se eletto. Mosca apre, gelo di Kiev: "Si rispetti il diritto"

Il piano di pace di Trump: "Negoziato o basta armi" e confini attuali congelati
00:00 00:00

Costringere l'Ucraina a sedersi al tavolo delle trattative, con la minaccia di uno stop completo agli aiuti militari Usa. Allo stesso tempo, minacciare Vladimir Putin di armare l'Ucraina fino ai denti per vincere la guerra, se Mosca non accetterà di negoziare. Sono i punti principali del piano che due importanti consiglieri di Donald Trump hanno messo a punto per porre fine alla guerra, in caso di vittoria del tycoon nelle elezioni presidenziali del 5 novembre. Il piano, ha rivelato la Reuters, è stato presentato a Trump, che lo avrebbe valutato in maniera favorevole.

Secondo lo schema messo a punto dall'ex generale Keith Kellogg e da Fred Fleitz, entrambi ex capi dello staff del Consiglio per la Sicurezza nazionale durante la presidenza Trump, il cessate il fuoco tra Mosca e Kiev congelerebbe le attuali linee del fronte. Inoltre, l'adesione dell'Ucraina alla Nato verrebbe rinviata per un tempo indefinito, anche se Kiev potrebbe contare sul sostegno militare Usa come garanzia da future aggressioni russe. Un completo ribaltamento della dottrina degli aiuti militari all'Ucraina «per tutto il tempo necessario» finora seguita dall'Amministrazione Biden e dagli alleati europei, Italia compresa.

Al di là di aspetti già noti - il piano di Kellog e Fleitz venne pubblicato l'11 aprile sul sito del think-tank trumpiano «America First Policy Institute» - è la prima volta che il nome dell'aspirante (e possibile) futuro presidente viene accostato in maniera così dettagliata ad un'iniziativa per la fine del conflitto.

Diverse le reazioni. Innanzitutto, quella di Trump, secondo le parole di uno degli ideatori del piano. «Siamo felici della risposta che abbiamo ricevuto», ha riferito Fleitz. Più cauto il portavoce della campagna di Trump, Steven Cheung, che ha chiarito che solamente le dichiarazioni del tycoon o di membri autorizzati del suo staff debbano essere ritenute ufficiali. Ma c'è sicuramente, in questa parziale presa di distanze, un aspetto tattico. Giovedì, andrà in scena l'atteso duello televisivo con Joe Biden e la questione dell'Ucraina verrà sicuramente sollevata durante il dibattito. Trump non potrà limitarsi a ripetere, «metterò fine alla guerra in 24 ore», senza argomentare in che modo. La scelta di uscire allo scoperto alla vigilia del match con Biden, e nel giorno in cui Kiev avvia i colloqui con Bruxelles per l'ingresso nella Ue, è un modo per tastare il terreno e valutare le reazioni. La risposta di Kiev non è tardata.

Per il consigliere di Zelensky, Mykhailo Podolyak, accettare un cessate il fuoco che congeli la situazione sul terreno sarebbe «strano», visto che la Russia ha invaso l'Ucraina: «Ci può essere solo una pace giusta e basata sul diritto internazionale», le sue parole. Decisamente più possibilista la reazione di Mosca a una proposta che, di fatto, accoglie molte delle richieste ripetute da Putin nelle ultime settimane. «Il valore di ogni piano sta nelle sfumature e nel prendere in considerazione la reale situazione sul terreno. Rimaniamo aperti ai negoziati», ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov.

La Casa Bianca, attraverso la portavoce

Adrienne Watson, ha invece ribadito che «qualsiasi decisione sui negoziati spetta all'Ucraina». Ne sapremo qualcosa di più giovedì, quando sarà probabilmente lo stesso Trump ad uscire allo scoperto nel confronto con Biden.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di delio100 delio100
30 Giu 2024 - 13:31
ogni guerra ha un inizio e una fine ,non può durare come quella in Vietnam per cui il presidente Ucraino si deve rassegnare e prendersela con quelli che gli hanno fatto stracciare gli accordi del 2022 molto, ma molto favorevoli all'Ucraina
Mostra tutti i commenti (21)
Avatar di cotia cotia
26 Giu 2024 - 10:57
Sarebbe un ulteriore dimostrazione che gli usa non sono più quelli del '44 e abbandonano quelle genti bisognose di libertà dopo averle aiutate. -Afghanistan docet-. L'Europa è occupata a darsi regole sempre più illiberali e così il mondo andrà nelle grinfie degli autocrati , russia, Cina, etc... . Ritorna il mito non tanto antico : francia o spagna purché si magna.
Mostra risposte (3)
Avatar di mvasconi mvasconi
26 Giu 2024 - 12:46
@cotia quella di Trump è l'unica soluzione possibile.

Faccio peraltro notare che anche nel 1945 a Yalta gli USA abbandonarono a loro stessi (a Stalin) parecchi popoli che aspiravano alla libertà.
Avatar di Veloce Veloce
26 Giu 2024 - 15:39
@cotia si va be se gli Usa sono "democratici" ...
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
26 Giu 2024 - 17:01
@mvasconi concordo, cosa volete che importi dell´ucraina al cittadino usa che deve votare in autunno? nulla non sa nemmeno dove e´ l´ucraina
Avatar di Maufree Maufree
26 Giu 2024 - 15:05
Attenzione, accettare la soluzione di Trump, vuol dire giustificare qualsiasi invasione perpetrata per conquistare i territori di un paese confinante. E' come giustificare chi ruba perchè bisognoso.

Non è accettabile !!!!!
Mostra risposte (3)
Avatar di Veloce Veloce
26 Giu 2024 - 16:55
@Maufree Ti ammiro, vai a combattere per noi. Te ne saremo grati.
Avatar di mvasconi mvasconi
26 Giu 2024 - 16:57
@Maufree Benissimo. Cosa suggerisce allora?
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
26 Giu 2024 - 17:01
@Veloce concordo , armiamoci e partite
Avatar di alox alox
26 Giu 2024 - 15:15
Un ignorante mai visto in USA.

I negoziati ci sono sempre stati., in pratica e' ancora una volta un ricetto all'Ucraina: che gli costo" il primo impeachment: cedi territori, ti arrendi o niente armi!!
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
26 Giu 2024 - 17:02
@alox trump sara un tipo strano ma in questo caso fa bene
Avatar di Pettir45 Pettir45
26 Giu 2024 - 17:03
Per sommi capi, penso che la soluzione Trump meriti più attenzione:

"Solo dei cervelli poco sviluppati, nel terzo millennio, possono pensare alla guerra come uno strumento accettabile per la risoluzione dei conflitti," e finirà che "se l’uomo non butterà fuori dalla storia la guerra, sarà la guerra che butterà fuori dalla storia l’uomo:

era il nostro Gino Strada a dirlo.
Avatar di asimon asimon
26 Giu 2024 - 17:17
quando i così detti occidentali e gli ucraini si riempono la bocca con il termine "diritto internazionale" mi vengono i brividi, hanno fatte porcate per secoli e ora fanno la morale a tutto il mondo.
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
30 Giu 2024 - 12:01
@asimon gli ucraini governati da una banda di autocrati il termine diritto fa ridere
Avatar di gattofilo gattofilo
26 Giu 2024 - 17:37
In tutta questa faccenda una domanda, almeno dalle nostre parti, non si è mai posta e tantomeno ha avuto risposta: come mai gli abitanti di etnia russa del Donbass e del Lugansk hanno vissuto "tranquillamente" in ucraina fino al 2014 e poi, quasi d'un tratto, si sono esposti a tutti i rischi e le perdite legate a una secessione?
Avatar di Ankaraboys Ankaraboys
27 Giu 2024 - 17:48
@gattofilo lei si confonde, visto che hanno vissuto tranquillamente solo in URSS, non certo in Ucraina! specie quando nel Fbbraio 2014 il Governo Ucraino decise per la abrogazione della legge nel 2012, tanto che L'Alto Commissario dell'OSCE per le minoranze nazionali si era espresso con molta preoccupazione e aveva intato il governo Ucraino al Dialogo.
Avatar di Alpestre Alpestre
26 Giu 2024 - 18:23
@Maufree In teoria sì, ma già altre volte le guerre sono finite in quel modo. C'è un bell'articolo sulla Verità di alcuni giorni fa che lo spiega benissimo. E la pace congelando la linea del fronte è già stata fatta, ad esempio nella guerra di Corea. E noi colonialisti occidentali non abbiamo i titoli per pretendere alcunché.
Avatar di Chambers39 Chambers39
28 Giu 2024 - 14:46
Il piano di Trump è da criminali e da candicati porno-presidenti di cui è sperabile fare a meno.
Mostra risposte (3)
Avatar di Marcolux Marcolux
30 Giu 2024 - 11:40
@Chambers39 ...Infatti. Speriamo che vinca alla grande perchè il mondo ha bisogno di lui e non della cricca di guerrafondai guidati...si fa per dire..da quell'altro rimbambito!
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
30 Giu 2024 - 12:02
@Marcolux concordo
Avatar di mcm3 mcm3
30 Giu 2024 - 12:48
@Chambers39 meglio continuare a dare armi e miliardi al comico ??
Avatar di delio100 delio100
30 Giu 2024 - 13:31
ogni guerra ha un inizio e una fine ,non può durare come quella in Vietnam per cui il presidente Ucraino si deve rassegnare e prendersela con quelli che gli hanno fatto stracciare gli accordi del 2022 molto, ma molto favorevoli all'Ucraina
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi