Presidente del Consiglio eletto. Basta tecnici, altolà ai ribaltoni

Il capo del governo potrà essere eletto solo due volte. Senza fiducia, si torna alle urne o incarico a un altro esponente della maggioranza. Addio senatori a vita

Presidente del Consiglio eletto. Basta tecnici, altolà ai ribaltoni
00:00 00:00

Lo chiamiamo premierato ed è la modifica della Costituzione che permetterà l'elezione diretta del capo del governo dal 2027, se tutto va come previsto. Vediamo le principali novità che saranno introdotte con il ddl Casellati, dal nome del ministro per le Riforme, Elisabetta.

Suffragio universale per il premier. Nella Carta si introduce, appunto, il voto diretto del presidente del Consiglio, che resta al potere per 5 anni e non può essere rieletto dopo 2 mandati consecutivi. Possono diventare 3 solo se ha ricoperto l'incarico per un periodo inferiore a 7 anni e 6 mesi.

Sistema elettorale Il testo dice che le elezioni delle Camere e del Presidente del Consiglio hanno luogo «contestualmente», ma sarà una legge ordinaria a regolare il sistema, «assegnando un premio su base nazionale che garantisca una maggioranza dei seggi in ciascuna delle Camere alle liste e ai candidati collegati al presidente del Consiglio, nel rispetto del principio di rappresentatività e di tutela delle minoranze linguistiche». La riforma non fissa la soglia per far scattare il premio, né chiarisce se ci sarà un ballottaggio per eleggere il premier.

Voto italiani all'estero Da risolvere anche la questione delle elezioni dei 5 milioni di nostri connazionali residenti in altri Paesi. Attualmente, votano nella circoscrizione estero che elegge 4 deputati e 8 senatori. Per evitare che possano avere un potere eccessivo sulla scelta del premier, i loro voti potrebbero pesare meno di quelli dei residenti, ma per questo potrebbe servire una previsione in Costituzione.

Poteri del presidente della Repubblica e del premier Sarà il Quirinale a conferire al presidente del Consiglio eletto «l'incarico di formare il governo e a nominare e revocare, su proposta di questo, i ministri». Dunque, non nominerà più il presidente del Consiglio ma potrà revocare su richiesta di quest'ultimo un ministro. In questo modo non potrà incaricare un tecnico. Inoltre, potrà sciogliere le Camere anche nel semestre bianco, gli ultimi 6 mesi del mandato, se si tratta di «atto dovuto», richiesto dal premier sfiduciato o dimissionario.

Scioglimento delle Camere in 3 casi e antiribaltone. Primo: per «revoca della fiducia al presidente del Consiglio eletto, mediante mozione motivata» e si torna alle urne. Secondo: «in caso di dimissioni del presidente del Consiglio eletto (per esempio in caso di mancata fiducia su un provvedimento, ndr) previa informativa parlamentare, questi può proporre, entro 7 giorni, lo scioglimento delle Camere al presidente della Repubblica, che lo dispone». Terzo: «Qualora non eserciti tale facoltà e nei casi di morte, impedimento permanente, decadenza, il presidente della Repubblica può conferire, per una sola volta nel corso della legislatura, l'incarico di formare il governo al presidente del Consiglio dimissionario o a un altro parlamentare eletto in collegamento con il presidente del Consiglio», quindi della stessa maggioranza.

Elezione del capo dello Stato Avverrà a maggioranza dei due terzi dell'assemblea, ma dopo il sesto (non più il terzo) scrutinio sarà sufficiente la maggioranza assoluta, metà più uno dei membri.

Controfirma del governo Eliminata su una serie di atti del Presidente della Repubblica: la nomina del Presidente del Consiglio dei ministri e dei giudici della Corte costituzionale, la concessione della grazia e la commutazione delle pene, il decreto di indizione delle elezioni e dei

referendum, i messaggi alle Camere e il rinvio delle leggi.

Fine dei senatori a vita È abrogato il potere del presidente della Repubblica di nominare dei senatori a vita. Gli attuali però non decadono e rimangono in carica.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di moscabianca moscabianca
23 Giu 2024 - 15:01
@cherry68 ... Non solo lo riconosco, lo affermo decisamente, per mia esperienza diretta. E quanto lei afferma sulle procedure seguite per consentire il voto dei residenti estero è quello che accade molto spesso... Glielo confermo nuovamente: esperienza diretta... Quindi, a mio parere, occorre drasticamente modificare le norme, ad evitare un voto all'estero falsato. Il che è accaduto e accadrà ancora...
Mostra tutti i commenti (103)
Avatar di GiuseppeMA GiuseppeMA
19 Giu 2024 - 10:07
dò per scontato che i sinistrati la butteranno in caciara; hanno già cominciato
Avatar di ilviandante ilviandante
19 Giu 2024 - 13:34
@GiuseppeMA schifosa sinistra comunista, poltronara. Trovatevi un lavoro vero come tutti.
Avatar di GiuseppeMA GiuseppeMA
19 Giu 2024 - 10:08
ai ribaltoni ed alle operazioni di cui ha parlato il cardinale Ruini
Avatar di R0ss0DiSera R0ss0DiSera
19 Giu 2024 - 10:09
Bella roba, si fa prima ad abolire direttamente il parlamento e il Presidente della Repubblica. Dittatura per dittatura almeno si risparmiano i soldi. Ma se poi arriva un duce rosso? Ci sarebbe da ridere.
Mostra risposte (6)
Avatar di Finky24 Finky24
19 Giu 2024 - 11:28
@R0ss0DiSera bella roba? Si fa prima quando le cose si capiscono per davvero. Pazienza.
Avatar di Giully Giully
19 Giu 2024 - 11:39
@R0ss0DiSera ci sono le elezioni a stabilire maggioranza e presidente del consiglio. Non c'è il partito unico come nei regimi totalitari comunisti. In genere sono i ladri a vedere i ladri dappertutto, e i comunisti a vedere dittature perché è nel loro DNA e hanno paura che anche gli altri facciano come hanno fatto loro. Il loro totalitarismo si vede dal fatto che intervengano in massa anche nella chat di un giornale liberale. Non gli bastano tutti i loro giornali blog fanpage, predicano anche qui
Avatar di Lordvessel Lordvessel
19 Giu 2024 - 11:55
@R0ss0DiSera quando lei parla di dittatura si riferisce a quella sovietica ?
Avatar di moscabianca moscabianca
19 Giu 2024 - 12:54
@R0ss0DiSera ... se non se ne era accorto, le segnalo che il ducetto rosso lo abbiamo già avuto: si trattava di un avvocatucolo sconosciuto di un paesello del sud... gli italiani gli hanno dato il benservito, ma non sono riusciti ad impedirgli di fare danni economici che dovranno pagare per lustri. Credo che la lezione sia servita e altri ducetti rossi non se ne vedranno più.
Avatar di maxmado maxmado
19 Giu 2024 - 12:58
@R0ss0DiSera quindi per lei la Democrazia equivarrebbe a dire: "comunque vadano le elezioni deve governare il PD", come successo per quasi 10 anni in cui il PD nonostante abbia perso tutte le elezioni si è ritrovato al governo, grazie a traditori dello Stato travestiti da Garanti della Costituzione, che invece che essere super partes chiedevano alla Cei di far cadere Berlusconi (Oscar Luigi) oppure di concerto con le cancellerie estere ordivano il golpe dello spread (Re Giorgio)? E' questa per voi sedicenti "democratici" la Democrazia? Ridicolo.
Avatar di accanove accanove
19 Giu 2024 - 13:38
@R0ss0DiSera riforme atte unicamente ad evitare "giochi" interni sulla pelle dei votanti di cui una certa compagine politica è maestra ed ha sempre fatto scuola, veda lei un pò dove questa si posiziona , l'aiuto, basta osservare chi a queste riforme si ribella...
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
19 Giu 2024 - 10:18
"Basta tecnici e Altolà ai ribaltoni"? Allora volete azzerare il comunismo in Italia, come state azzerando i comunisti a 5 stelle?
Mostra risposte (11)
Avatar di GiuseppeMA GiuseppeMA
19 Giu 2024 - 10:27
@Rosatatuata

comunque non ci sarà più nè un duce nero nè uno rosso : la storia ha sconfitto queste ideologie
Avatar di R0ss0DiSera R0ss0DiSera
19 Giu 2024 - 10:52
@Rosatatuata no state azzerando la democrazia.... ripeto i destrorsi danno per scontato che gioggia dopo questa sciagurata riforma vinca.... ma se non vince li voglio vedere con una porcata di sistema come quello preconfigurato. NB alle politiche la destra unita ha preso MENO voti delle sinistre divise... pensateci.
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
19 Giu 2024 - 11:45
@R0ss0DiSera il tuo commento è tipico del dogma comunista "al governo o noi o nessuno" o anche "o vinco io oppure mi porto via il pallone" . Ovviamente alla conta dei voti della sinistra(comunisti)hai addizionati anche i voti cubani.
Avatar di ClioBer ClioBer
19 Giu 2024 - 11:50
@R0ss0DiSera

Quelli che, normalmente, portano il cervello all'ammssso, sono i sinistri. Per i "destrosi" non è così. Non avrà alcuna difficoltà a comprenderlo se legge i miei post; ammesso che questo giornale abbia la bontà di non censurarli.
Avatar di anfo anfo
19 Giu 2024 - 11:53
@R0ss0DiSera si ora me lo segno!
Avatar di Lordvessel Lordvessel
19 Giu 2024 - 11:58
@R0ss0DiSera già, porcata di sistema. Meglio porcata di sistema che una ideologia assassina come quella comunista: 100milioni di morti in tutto il mondo.
Avatar di vincog vincog
19 Giu 2024 - 12:05
@R0ss0DiSera,ammettiamo allora che vinca una /o di sinistra,che fà?non fà il pdc perchè l'elezione diretta del presidente non gli và bene,perchè adesso non raggiungerebbe la maggioranza?O come vorrei proprio vedere una cosa del genere.
Avatar di montanelliano montanelliano
19 Giu 2024 - 12:40
@R0ss0DiSera

Se le sinistre erano divise un motivo ci sarà pure stato. E se nelle "sinistre divise" ci metti Renzi e Calenda (che di tutto sono meno che di sinistra), allora, di politica capisci poco. E come al solito l' unico collante che vi "terrebbe" assieme è il potere: non siete "sedicenti" democratici ma "sè-credenti" tali.
Avatar di ferro72 ferro72
19 Giu 2024 - 12:40
@Rosatatuata azzerare i 5 stelle è solo di guadagnato, questo PD assieme a al resto della sinistra servono solo a accompagnare i carrozzoni Gay Pride, così come sono non servono a nulla tantomeno agli operai che grazie ai sindacati che firmano sempre hanno una delle paghe più basse in Europa
Avatar di moscabianca moscabianca
19 Giu 2024 - 13:31
@Rosatatuata ... si. sarebbe cosa buona e giusta.
Avatar di GiuseppeMA GiuseppeMA
19 Giu 2024 - 14:55
@Rosatatuata

i sud coreani che conoscevano bene quelli del nord dissero "TUTTI POSSONO CAMBIARE IDEA TRANNE UN COMUNISTA" . Io condivido questa loro affermazione perchè basta leggere su questo sito alcuni commenti saccenti e sprezzanti verso chi ha la fortuna di non pensarla come loro.
Avatar di cherry68 cherry68
19 Giu 2024 - 10:18
Gli italiani all'estero sono più di 5.800.000 ed eleggono 8 deputati e 4 senatori, non il contrario come riportato nell'articolo.

Mi sembrano già molto sottorappresentati.
Mostra risposte (27)
Avatar di P4 P4
19 Giu 2024 - 10:35
@cherry68

Gente che non sa nemmeno dov'è l'Italia.

Ma dato che per loro il voto non è segreto.........
Avatar di GiuseppeMA GiuseppeMA
19 Giu 2024 - 10:47
@cherry68

a che titolo chi vive all'estero dovrebbe occuparsi dell'andamento politico di un altro paese che non è più il suo ? Per non parlare dei brogli che sono stati denunciati sul sistema di votazione che si è svolto all'estero.
Avatar di R0ss0DiSera R0ss0DiSera
19 Giu 2024 - 10:49
@cherry68 gli italiani che vivono all'estero pagano le tasse in Italia? Se si, possono votare, se no, possono accomodarsi davanti alla tv per guardare i risultati. Ci manca solo che voti chi non subisce le conseguenze delle elezioni.
Avatar di ClioBer ClioBer
19 Giu 2024 - 10:51
@cherry68

Forse voleva dire sovra-rappresentati. Gli italiani all’estero che seguono le vicende del paese, forse sono poche centinaia.

Anzi, dopo 5 anni di assenza continuata, salvo che non sia corrleata a incarichi dello stato o autorità preposte, non ha senso concedergli di votare.
Avatar di HectorG HectorG
19 Giu 2024 - 11:26
@GiuseppeMA proviamo a ragionare: quindi secondo te gli italiani che vivono all'estero non dovrebbero piu' votare in Italia, bensi' nel paese dove vivono (visto che da qualche parte devono votare).

Secondo questo stesso ragionamento anche tutti gli immigrati (regolari) albanesi, nigeriani, serbi, rumeni, polacchi, etiopi, congolesi eccetera che vivono e sono REGOLARMENTE residenti in Italia dovrebbero avere il diritto di voto in Italia. Se va bene a te.. A me sembra una str...
Avatar di HectorG HectorG
19 Giu 2024 - 11:33
@cherry68 e' vero, il numero di parlamentari eletti all'estero andrebbe perlomeno raddoppiato. Senza considerare che si tratta di gente che ha studiato, viaggiato, insomma di un'apertura mentale e di una cultura e preparazione superiori al buzzurro di periferia italiano che non conosce una parola di inglese, non sa manco dove sia Bruxelles e non ha idea di cosa siano i tassi d'interesse della BCE, ma segue bovinamente le peggio berciate dei salvini o delle giorgie di turno. I voti andrebbero pesati per intelligenza, invece purtroppo i voti delle nostre elite intellettuali all'estero gia' adesso contano meno di quella del becero sopraelencato.
Avatar di HectorG HectorG
19 Giu 2024 - 11:40
@R0ss0DiSera il discorso e' semplice: il voto alle politiche in Italia e' legato alla cittadinanza, motivo per cui gli italiani all'estero hanno diritto di voto (giustamente)

Per lei il voto dovrebbe invece essere legato al fatto di pagare le tasse? Allora gli italiani all'estero non dovrebbero votare. Non dovrebbero pero', secondo questa sua regola, votare nemmeno gli studenti universitari, le casalinghe o i disoccupati, tutta gente che non paga le tasse. Viceversa avrebbero pienamente diritto di voto i rumeni, gli albanesi, i nigeriani e tutti gli altri immigrati regolarmente residenti che pagano le tasse.

L'ha gia' capito da solo vero, o occorre che glielo dica io?
Avatar di HectorG HectorG
19 Giu 2024 - 11:45
@cherry68 corretto. Andrebbero raddoppiati. Senza contare che gli italiani all'estero hanno una preparazione e un'apertura mentale molto superiore alla media di italiani nello stivale.
Avatar di HectorG HectorG
19 Giu 2024 - 11:51
@R0ss0DiSera lei quindi seguirebbe l'antico detto americano "no taxation without representation"? Quindi secondo lei per lo stesso principio dovremmo dare il diritto di voto alle politiche anche a nigeriani, albanesi, tunisini e rumeni che risiedono regolarmente in Italia, ci lavorano e ci pagano le tasse?
Avatar di cherry68 cherry68
19 Giu 2024 - 12:11
@R0ss0DiSera

Io sono un'italiana all'estero. Vivendo in una nazione extra UE, sono dovuta tornare in Italia per votare alle recenti europee.

E sì, io pago le tasse in Italia, ho appena versato la prima rata IMU per gli immobili che possiedo, che oltretutto mi vengono tassati anche all'estero come parte del patrimonio.

Aggiungo che, ovviamente, non ricevo alcun servizio (sanità, scuola eccetera) dallo stato italiano.
Avatar di megiddo60 megiddo60
19 Giu 2024 - 12:14
@HectorG

Se non ricordo male i coloni americani ci hanno fatto una guerra.

"No taxation without rappresentation" ribaltando il tutto

""No rappresentation without taxation."

Se uno vive e paga le tasse all'estero perchè dovrebbe avere voce in capitolo in Italia?
Avatar di GiuseppeMA GiuseppeMA
19 Giu 2024 - 12:16
@HectorG

quindi lei non potrebbe più votare
Avatar di montanelliano montanelliano
19 Giu 2024 - 12:49
@cherry68

Io, per italiani all' estero, intendo coloro che si trovano fuori Italia per motivi di lavoro per periodi limitati (quelli che le aziende per le quali lavorano concedono loro di rientrare ogni 4-6 mesi per una ventina di giorni). Quando Prodi vinse, per il rotto della cuffia, fu anche per il voto di "cosiddetti" italiani che vivevano all' estero da una sessantina (60) d' anni SENZA aver MAI pagato un euro di tasse (prendere nota) e alcuni di loro, eletti, "fiutato" l' affare, VOLTARONO GABBANA IMMEDUATAMENTE rispetto agli accordi presi col Alleanza Nazionale Tremaglia che tanto si era speso per il loro "malriposto" diritto di voto. Solita sinistra, solita minestra.
Avatar di moscabianca moscabianca
19 Giu 2024 - 13:02
@cherry68 ... ho vissuto all'estero per decenni e le posso garantire, per esperienza personale, che la maggior parte degli italiani espatriati che ho conosciuto, non avevano la minor idea di cosa stesse succedendo in Italia. Tornavano (e tornano) ogni tanti anni e si fermano per poco tempo, spesso in cittadine di provincia: i disastri non hanno maniera di vederli e soffrirli. Votano sulla base di ideologie sorpassate (e deleterie ) per la nazione, per come è oggi. Sono rimasti a 50 anni fa... Se proprio, proprio, 4 deputati e 2 senatori sono più che sufficienti. A decidere devono essere i residenti contribuenti.
Avatar di moscabianca moscabianca
19 Giu 2024 - 13:12
@HectorG ... la c.d. "elite" immigrata all'estero non soffre sulla propria pelle quanto succede in Italia: degrado, delinquenza diffusa, tasse elevatissime, sanità peggiorata e molto altro, in gran parte dovute all'immigrazione clandestina. Vivono di sogni ed ideologie stantie e votano di conseguenza. Tanto loro gli effetti deleteri del loro voto non li toccano...
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
19 Giu 2024 - 13:16
@GiuseppeMA Esatto, proprio per l'assunto della scarsa apertura mentale. Ma come riesce @HectorG anche solo a pensare simili commenti?
Avatar di moscabianca moscabianca
19 Giu 2024 - 13:35
@HectorG ... la c.d. "elite" immigrata all'estero non soffre sulla propria pelle quanto succede in Italia: degrado, delinquenza diffusa, tasse elevatissime, sanità peggiorata e molto altro, in gran parte dovute all'immigrazione clandestina. Vivono di sogni ed ideologie stantie e votano di conseguenza. Tanto loro gli effetti deleteri del loro voto non li toccano...
Avatar di moscabianca moscabianca
19 Giu 2024 - 13:36
@cherry68 ... ho vissuto all'estero per decenni e le posso garantire, per esperienza personale, che la maggior parte degli italiani espatriati che ho conosciuto, non avevano la minor idea di cosa stesse succedendo in Italia. Tornavano (e tornano) ogni tanti anni e si fermano per poco tempo, spesso in cittadine di provincia: i disastri non hanno maniera di vederli e soffrirli. Votano sulla base di ideologie sorpassate (e deleterie ) per la nazione, per come è oggi. Sono rimasti a 50 anni fa... Se proprio, proprio, 4 deputati e 2 senatori sono più che sufficienti. A decidere devono essere i residenti contribuenti.
Avatar di accanove accanove
19 Giu 2024 - 13:48
@HectorG posso essere concorde con lei ma bisogna rivedere interamente il sistema di "invio, controllo, raccolta ", Come fu denunciato in passato non si sa chi realmente riceve le schede elettorali, chi realmente voti, chi le raccoglie in maniera "sterile", chi le reinvia, chi a sua volta qui le riceve in maniera "sterile". Troppe domande ed "allegra gestione" per un sistema che in patria richiede una strenuo livello di sicurezza.
Avatar di moscabianca moscabianca
19 Giu 2024 - 14:01
@HectorG ... non faccia lo gnorri... si sta parlando di cittadini con nazionalità italiana. Gli stranieri che lavorano in Italia e pagano le tasse qui, voteranno nel loro paese d'origine. Estremizzando quello che lei sostiene, allora basterebbe possedere una proprietà in Italia, e quindi pagare l'IMU, per avere diritto di voto?

""No rappresentation without taxation." E' quello che sostengo da sempre. Naturalmente per i cittadini nazionali.
Avatar di HectorG HectorG
19 Giu 2024 - 18:44
@accanove questo e' verissimo.
Avatar di cherry68 cherry68
21 Giu 2024 - 10:59
@moscabianca

Mi spiega quali sono i servizi che gli italiani all'estero ricevono dalla madrepatria, e per i quali si pagano le tasse?
Avatar di cherry68 cherry68
21 Giu 2024 - 18:12
@moscabianca

Aggiungo che molti di quegli italiani espatriati hanno la doppia cittadinanza.

Io vivo all'estero da 16 anni ma sono solo cittadina italiana, così come i miei familiari. Votiamo per posta all'estero per i referendum e le politiche, e torniamo in Italia per tutte le altre elezioni (amministrative ed europee) come da normative.

Mi sembra che il parlamento si occupi di erogare beni e servizi, ad esempio la sanità, ai tanti stranieri irregolari molto più che di verificare le condizioni degli italiani all'estero, che comunque pagano tasse senza ricevere i servizi di cui godono invece italiani e stranieri in Italia.
Avatar di moscabianca moscabianca
21 Giu 2024 - 19:56
@cherry68 ... nessuno.
Avatar di moscabianca moscabianca
22 Giu 2024 - 13:13
@cherry68 ... ho lavorato e vissuto in Africa australe per molti anni. Come le dicevo sopra, a fronte delle tasse pagate (quantomeno l'IMU, ma spessissimo anche sulla pensione...) un residente estero italiano non riceve alcun servizio dalla madrepatria. Qualche regione più illuminata concede (concedeva??) una tessera sanitaria valida 90 gg. dal rientro (FVG, ad esempio). E in diversi paesi si auguri di non aver bisogno neppure dei servizi consolari e magari di una assistenza legale in caso di arresto... Gli italiani all'estero non interessano a nessuno nel parlamento. Per loro, avere l'assistenza sanitaria gratuita, sembrerebbe che l'unico modo sicuro sia giungere con un barcone...
Avatar di cherry68 cherry68
23 Giu 2024 - 14:01
@moscabianca

Come anche lei riconosce, gli italiani all'estero, pur versando talvolta tasse, sono cittadini di serie B.

Sono d'accordo con lei con la necessità di maggiori controlli sul voto all'estero che si presta facilmente a brogli, e anche sull'esistenza in vita degli elettori.

A me i plichi arrivano per posta semplice, un malintenzionato potrebbe facilmente sottrarli dalla mia cassetta delle lettere; in altre nazioni la situazione è anche decisamente peggiore.
Avatar di moscabianca moscabianca
23 Giu 2024 - 15:01
@cherry68 ... Non solo lo riconosco, lo affermo decisamente, per mia esperienza diretta. E quanto lei afferma sulle procedure seguite per consentire il voto dei residenti estero è quello che accade molto spesso... Glielo confermo nuovamente: esperienza diretta... Quindi, a mio parere, occorre drasticamente modificare le norme, ad evitare un voto all'estero falsato. Il che è accaduto e accadrà ancora...
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
19 Giu 2024 - 10:28
Riforma senza capo ne' coda. Per dirne solo una, anche il titolo dell'articolo è sbagliato. Sicuri che impedisce i ribaltoni? Il PdC senza dimettersi, ne' sciogliere le Camere ne' indire nuove elezioni potrebbe cambiare maggioranza parlamentare e fare un nuovo governo. Nessuno potrebbe impedirlo. L'attuale Costituzione si può migliorare, ma questo nuovo sistema sarebbe un obbrobrio.
Mostra risposte (13)
Avatar di steluc steluc
19 Giu 2024 - 10:51
@Claudio2023 , ho tentato di fare i conti, con questo metodo non ci sarebbero stati i governi dini D'Alema amato letta Renzi gentiloni monti conte uno e due draghi, e chissà chi mi dimentico. Per ma basta e avanza.
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
19 Giu 2024 - 11:17
@Claudio2023 guarda caso, tutte le riforme, che tolgono potere ai comunisti(premierato e riforma della magistratura)sono cattive riforme. Ai comunisti piace un solo uomo al comando e ovviamente deve essere un loro uomo, che può rovesciare governi democraticamente eletti, per confezionarne uno di colore rosso.
Avatar di Finky24 Finky24
19 Giu 2024 - 11:30
@Claudio2023 obbbbbrrrroooo bbbrrrriiiooooo!!!!
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
19 Giu 2024 - 11:42
@steluc Monti e Draghi, gli altri erano già parlamentari, credo. Ma pensi lei chi poteva venire al posto loro... Comunque i tecnici in genere sono stati chiamati per prendere provvedimenti impopolari, di solito per rimediare ai danni venuti dai loro predecessori. E ovviamente hanno tutti avuto una maggioranza parlamentare. Ma in ogni caso se fosse solo per evitare i tecnici non era proprio il caso di fare una rivoluzione di questo tipo...
Avatar di Lordvessel Lordvessel
19 Giu 2024 - 12:00
@Claudio2023 già, meglio i ribaltoni alla Scalfaro.
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
19 Giu 2024 - 12:16
@Rosatatuata Non vorrei deluderla, ma questa riforma è fatta apposta per creare un solo uomo al comando, e a me non piace per niente. Se svilisco il Parlamento e riduco il PdR ad un notaio, il PdC avrà molti più poteri e che non saranno controbilanciati C'é un dettaglio che prova che è quella l'intenzione: elezione CONTESTUALE di PdC e delle Camere. Ma dove esiste una cosa del genere??? non negli USA e non in Francia, che sono le due Repubbliche presidenziali che abbiamo per riferimento. Poi che cosa piace ai “comunisti” probabilmente lo sa lei meglio di me :-)))
Avatar di Claudio2023 Claudio2023
19 Giu 2024 - 12:39
@Lordvessel Giusto. Dobbiamo pensare a qualcuno che non ci piace: pensi ad un novello Scalfaro eletto PdC dopo questa riforma. Ha idea di che poteri avrebbe? Qualcuno di recente ha ricordato una frase di Rousseau: “Il popolo inglese crede di essere libero, ma si sbaglia di grosso; lo è soltanto durante l’elezione dei membri del parlamento; appena questi sono eletti, esso torna schiavo, non è più niente.” Qui è ancora peggio, perchè anche il Parlamento dipenderebbe dal PdC. Capisco che a molti italiani piaccia l'”uomo forte”, ma credo che l'abbiamo già pagato abbastanza.
Avatar di steluc steluc
19 Giu 2024 - 12:41
@Claudio2023 , in effetti, Claudio, i parlamentari hanno votato una riforma contro di loro, i veri responsabili dei governi cosiddetti tecnici, che pur di salvare cadrega e prebende avrebbero votato chiunque. Un paradosso.E manco l'hanno capito.
Avatar di montanelliano montanelliano
19 Giu 2024 - 12:52
@Claudio2023

"Chi poteva venire al posto loro" chi? Berlusconi forse? (E te pareva).
Avatar di Agrippina Agrippina
19 Giu 2024 - 13:00
@Claudio2023 dimenticano alcuni commentatori che il governo Monti fu possibile solo ed esclusivamente per i numeri del cdx che lo appoggiò e senza i quali non ci sarebbe stato. Dimenticano lo stesso per il governo Draghi giacchè Mattarella pose come condizione una maggioranza parlamentare ampia. Insomma i governi tecnici ci sono stati grazie anche ai voti dei partiti di cdx che li hanno appoggiati. E quei partiti di cdx rappresentavano gli elettori del cdx.
Avatar di mvasconi mvasconi
19 Giu 2024 - 13:33
@Rosatatuata falso. La norma antiribaltoni è una buffonata assoluta.
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
19 Giu 2024 - 14:52
@Claudio2023 solo per chiarire, un comunista non mi potrà mai deludere, so come siete fatti. Lei da buon comunista(lo ribadisco perché so che ci tenete a questo titolo)dimenticate un piccolissimo e insignificante fatto, l'uomo o la donna sola al comando, lo si decide nella cabina elettorale e non negli scantinati dei palazzi, pubblici e privati di rima. Detto ciò, di grazia, mi vuole spiegare quali sono i bilanciamento di poteri oggi? Quelli di scalfaro, napolitano, mattarella, oppure quelli del 10% dei magistrati politici di sinistra, che pretendono di firmare loro i governi.
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
19 Giu 2024 - 14:55
@mvasconi detto da un comunista, si rafforza la mia convinzione che la riforma è più che giusta.
Avatar di deradler deradler
19 Giu 2024 - 10:34
Capisco che il tema sia spinoso e che in tanti remino contro ma, tirando le somme, quanto approvato ieri sembra più una dichiarazione di intenti, ancora tutta da perfezionare e non priva di trappole, e con l'incognita Cassazione.

Elezione diretta del Premier, ma il PdR può ancora dare il mandato ad un altro della maggioranza (domanda quale, se questa è venuta meno?). Previsto un premio di maggioranza, ma non si sa qual è la soglia né se si andrà a ballottaggio. Sul voto degli italiani all'estero, che era meglio abolire (Tremaglia, mannaggia a te!), non c'è nulla di definito.

Elezione del PdR, che doveva essere diretta, al sesto scrutinio anziché al terzo a che pro?
Avatar di Agrippina Agrippina
19 Giu 2024 - 10:38
Riforma pasticciata che stravolge gli equilibri costituzionali facendo saltare tutti i contrappesi. Delle 3 riforme proposte, berlusconi, renzi, meloni, questa è di gran lunga la peggiore. Andremo a referendum e verrà bocciata, del resto i voti delle opposizioni sono in maggioranza rispetto a quelli delle forze che la sostengono.
Mostra risposte (6)
Avatar di GiuseppeMA GiuseppeMA
19 Giu 2024 - 11:10
@Agrippina

ne è proprio sicura ? fossi il lei aspetterei l'esito del referendum cosi avrà modo di dire che gli italiani non capiscono.....
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
19 Giu 2024 - 11:29
@Agrippina per una volta, dici la verità, di quali contrappesi parli? Quelli di scalfaro, napolitano e mattarella oppure quelli della minoranza rossa della magistratura oppure del contro peso della corte costituzionale con la maggioranza di membri rossi, che hanno messo al governo i loro colleghi di partito e abbattuto i governi democraticamente eletti?
Avatar di Finky24 Finky24
19 Giu 2024 - 11:32
@Agrippina davvero? E da quando? Alla sera è meglio fare una cena leggera altrimenti la notte sono incubi.
Avatar di Agrippina Agrippina
19 Giu 2024 - 11:50
@GiuseppeMA che sia una riforma pasticciata, priva dei contrappesi che ci sono in tutte le costituzioni liberali, si, è una certezza già spiegata dalla stragrande maggioranza di costituzionalisti inclusi molti di dx. Sul referendum i numeri attuali sono quelli, andò così anche nelle due precedenti riforme, tenendo conto che sul referendum non ci sono accordi o compromessi da trovare.
Avatar di montanelliano montanelliano
19 Giu 2024 - 13:14
@Agrippina

La Costituzione, di per sè, non dovrebbe favorire nessuno perchè, come ha osservato poco tempi fa il portavoce di D' Alema Velardi -certo uomo non di dx- "è un pezzo di carta che ognuno può tirare da una parte o dall' altra". Il punto è che in questo "tirarla di qua o di là, la sinistra -vivendo per il potere e null' altro- è molto, molto, più scafata rispetto alla destra. E con una tale sinistra, qualsiasi Costituzione potrebbe avere anche migliaia di contrappesi -i quali, comunque, se esagerati impediscono di governare dalchè nasce l' esigenza della riforma- non cambierebbe nulla, troverebbe sempre il modo di aggirarli. Qualunque norma, o contrappeso, è aggirabile.
Avatar di Agrippina Agrippina
19 Giu 2024 - 14:29
@montanelliano i governi hanno i numeri per governare e lo fanno, quando non accade e' per debolezza delle maggioranze e non per un difetto della Costituzione. Quindi andrebbe rivista la legge elettorale e non la Costituzione, e semmai i regolamenti parlamentari.
Avatar di eddie02 eddie02
19 Giu 2024 - 10:38
Ci sono parecchie cose buffe. 1) I poteri del PdR non vengono toccati. Falso, visto che non spetta più a lui sciogliere le camere, ma lo fa su "ordine" del PdC. 2) Come si può limitare il voto degli italiani all'estero se questo non è collegato ai collegi, ma all'elezione di una carica monocratica? Vedremo la fantasia cosa partorirà. 3) Uno schieramento di minoranza potrebbe avere la maggioranza il Parlamento, quindi il Parlamento non esiste più, è solo un orpello. 4) Notazione storica. I governi tecnici sono spesso serviti per fare cose impopolari che i politici non avevano il coraggio di fare, ora spetterà alla politica che non le farà. Ci sarà da ridere.
Mostra risposte (8)
Avatar di vince50_19 vince50_19
19 Giu 2024 - 11:13
@eddie02 A lei piace che continui la saga dei governi che si rinnovano ogni 18 mesi circa e tante volte cambiando maggioranza sic et simpliciter? Si può discutere come evitare che una legislatura sia spezzettata, ma se nel paese la maggioranza è stata indicata alle elezioni, ha diritto di governare per 5 anni, senza i soliti noti giochini di palazzo. Se la maggioranza viene sfiduciata è il P.d.R. che ha il diritto dovere di trovarne un'altra e se non la trova si torna al voto. Al momento e in particolare gli artt. 88-89-90 della costituzione non sono stati abrogati. Si introduce l'elezione diretta del PdC se tutto andrà a buon fine. Perchè, da cittadino, non posso scegliere il Pdc?
Avatar di Finky24 Finky24
19 Giu 2024 - 11:34
@eddie02 se da tanti anni la sinistra riesce a imporre presidenti della repubblica di sinistra direi che il tuo commento vale come una pera cotta.
Avatar di Lordvessel Lordvessel
19 Giu 2024 - 12:03
@eddie02 già, cose impopolari come l'IMU sulla prima casa in modo da restituire i soldi alle banche che li avevano datti alla Grecia.
Avatar di eddie02 eddie02
19 Giu 2024 - 14:25
@vince50_19 1) Questa maggioranza è stata eletta con il sistema attuale ed è ben salda dopo 18 mesi. 2) Quelli che lei chiama "giochini di palazzo" si chiama dinamica parlamentare. Nessuno nega che una maggioranza abbia il diritto di governare per 5 anni, ma se in parlamento un'altra maggioranza ha i numeri può formare un governo. 3) Gli articoli da lei citati non sono stati abrogati, nondimeno i poteri del PdR cambiano. Chi decide oggi se sciogliere le camere? Chi dopo la riforma? 4) La maggioranza parlamentare (pur fosse minoranza) legata ai voti al singolo tolgono qualunque contrappeso al potere esecutivo. Si chiama svolta autoritaria. Le piace? È lecito, ma questo è
Avatar di eddie02 eddie02
19 Giu 2024 - 14:27
@Finky24 Mi sfugge il senso del suo commento. Inoltre: Scalfaro di sinistra? Ciampi di sinistra? Mattarella di sinistra? Ma per favore
Avatar di eddie02 eddie02
19 Giu 2024 - 14:30
@Lordvessel Il gettito dell'IMU sulla prima casa andava ai comuni.
Avatar di vince50_19 vince50_19
20 Giu 2024 - 10:06
@eddie02 Sono giochi di potere: l’esempio ce lo ha dato Conte che pur di mantenere la cadrega si è alleato con il Pd quando in precedenza è stato contro. Abbiamo visto a quali risultati ha portato l’alternanza dal 1948 in poi: 68 governi, durata media 18 mesi, instabilità, mancanza di fiducia dei mercati nella politica italiana in primis. Se la maggioranza viene a mancare spetta al Pdr decidere: sciogliere il governo e andare al voto o trovare una nuova formula governativa. Se fosse stato proposto il vero premierato avrei qualche dubbio, ma non è così. In definitiva io cittadino posso scegliere il p.d.c. o lasciare questo “onere” alle decisioni di un solo uomo?
Avatar di vince50_19 vince50_19
20 Giu 2024 - 10:13
@eddie02 Sono giochi di potere: l’esempio ce lo ha dato Conte che pur di mantenere la cadrega si è alleato con il Pd quando in precedenza è stato contro. Abbiamo visto a quali risultati ha portato l’alternanza dal 1948 in poi: 68 governi, durata media 18 mesi, instabilità, mancanza di fiducia dei mercati nella politica italiana in primis. Se la maggioranza viene a mancare spetta al Pdr decidere: sciogliere il governo e andare al voto o trovare una nuova formula governativa. Se fosse stato proposto il vero premierato avrei qualche dubbio, ma non è così. In definitiva io cittadino posso scegliere il p.d.c. o lasciare questo “onere” alle decisioni di un solo uomo?
Avatar di vince50_19 vince50_19
19 Giu 2024 - 10:49
Si continua a parlare di premierato quando la modifica proposta NON è il premierato vero e proprio. E' l'elezione diretta del P.d.C. da parte del popolo e alcune variazioni costituzionali per evitare che ci siano ribaltoni, visto che dalla fondazione della R. I. ad oggi ci sono stati 68 governi, mediamente uno ogni circa 18 mesi. Qualcuno dovrebbe avere l'umiltà di andare a leggersi le caratteristiche del VERO premierato che prevede il passaggio costituzionale di tutte le prerogative del P.d.R. al P.d.C. Chissà se Elly lo avrà compreso..
Avatar di Smax Smax
19 Giu 2024 - 11:01
Diciamo un discreto passo in avanti necessario. L’idea di non trovarmi più monti o draghi al governo nominati da non si sa chi a far danni, di ritrovarmi chi ha perso le elezioni a governare, di pagare senatori a vita tutti di sx usati come ruota di scorta per il voto per far passare provvedimenti o salvare governi e’ cosa buona. Il problema e’ quando si dovrà votare, con l’aria che tira il quorum non lo raggiungeranno mai.
Mostra risposte (4)
Avatar di Agrippina Agrippina
19 Giu 2024 - 12:52
@Smax se tu hai votato cdx allora dovresti ricordarti che Monti e Draghi hanno governato con il voto di gran parte del cdx. I tuoi rappresentanti, quelli che tu hai mandato in Parlamento, hanno scelto di dare la fiducia a quei governi, che non sono piovuti dal cielo come alieni.
Avatar di montanelliano montanelliano
19 Giu 2024 - 13:54
@Agrippina

E tu dovresti ricordarti anzi sapere, che gli elettori di destra non sono così "inquadtrati" da non dissentire mai rispetto a quanto fanno i loro rappresentanti come voi di sinistra onde e pertanto non ne conosco che non si rammarichino in merito alla partecipazione a quei governi. A parte il fatto poi che a Draghi tolsero la fiducia in quanto i 5 stelle non ne vollero sapere mezza di uscire dal governo (e tè credo) e in quanto Draghi stesso accolse il lodo dell'uomo per tutte le stagioni -destra o magna purché se magna- Casini invece del lodo leghista (mi sfugge il nome).
Avatar di ersteller ersteller
19 Giu 2024 - 14:02
@Smax non mi risulta necessario il quorum per le riforme costituzionali. Importante è che chi è d'accordo vada a votare.
Avatar di eddie02 eddie02
19 Giu 2024 - 14:32
@Smax I governi tecnici vengono votati dai politici per prendere decisioni che condividono, ma che essendo impopolari non hanno il coraggio di prendere. Poi fatto il lavoro sporco danno a loro la colpa per prendere voti. Come la storia della riforma Fornero, che si guardano tutti bene dall'abolire
Avatar di deradler deradler
19 Giu 2024 - 11:08
Visto che tanto, com'era prevedibile, la sinistra per partito preso è in modalità "resistenza" "e ieri era già in piazza a protestare (sic!), si poteva tirare dritto e fare la promessa riforma dell'elezione diretta del PdR, con tanto di passaggio referendario a suggellarne la validità, cosicché - se approvata - si sarebbe pure potuto invitare Mattarella a dimettersi.

Visto che evidentemente nella maggioranza qualcuno non era d'accordo (indovinate chi?), si è ripiegato sul questa riforma monca; mi chiedo perché a tal punto tergiversare ancora con mille altre concessioni? Tra le varie, lasciare al PdR la possibilità di ingerire nella nomina dei ministri o di dare il mandato a un terzo.
Avatar di rudyger rudyger
19 Giu 2024 - 11:15
Nessuna legge è perfetta perché è fatta dall'uomo. Se è così, anche la nostra Costituzione è perfetta e quindi può essere modificata. I diritti ? convenienze dell'uomo che li cambia o inventa a seconda dei tempi in cui vivono le generazioni successive. Ergo: la nostra costituzione si ritiene non più aderente ai tempi e va cambiata.
Avatar di eddie02 eddie02
19 Giu 2024 - 14:34
@rudyger Cambiare la costituzione è lecito, però si può giudicare il come.
Avatar di ClioBer ClioBer
19 Giu 2024 - 11:40
Come ho detto in altro post, purtroppo censurato, stravedo per Giorgia , ma questo "premierato" è un pastrocchio, poiché, per 5 anni, il PdC eletto avrebbe potere assoluto. Cosa che non ha nemmeno il Presidente degli USA, poiché, vero, che la costituzione gli concedere il potere esecutivo, ma sotto il controllo del congresso, che non può sciogliere. Invece, con questa legge il PdC agirebbe senza alcun vero controllo per 5 anni, poiché la sorte dei parlamentari della maggoranza, sarebbe legata alla sua..
Avatar di eddie02 eddie02
19 Giu 2024 - 14:35
@ClioBer Oh, finalmente qualcuno che non parla per slogan.
Avatar di antoniopochesci antoniopochesci
19 Giu 2024 - 12:18
Paternalismo ideologico! Sono davvero spassosi - a loro insaputa - quelli che vedono il paternalismo in tutti li pizzi, ma poi lo sbandierano terrorizzati che il cittadino - il civis - diventi protagonista delle sue scelte, emancipandosi dalla tutela etico-ideologica in cui lo tengono le cupole e le congreghe politico-mediatiche che si sono arrogate la pretesa di educare e guidare sulla retta via - of course la loro - il Popolo Sovrano, trattato come un minus habens. Tutto è perfettibile; però ad un'ipotetica prerogativa in meno per il Capo dello Stato, preferisco un DIRITTO IN PIU' per il cittadino: quello di scegliere il Premier
Avatar di El Presidente El Presidente
19 Giu 2024 - 12:19
Se chiedi il voto agli italiani su una specifica persona allora le sorti di quella legislatura seguono quelle di quella persona qui invece si blinda una maggioranza per 5 anni anche se in corso di legislatura dimostra di non essere in grado di governare. Ma quale premierato! E' solo un banale trucco per non schiodare dalla poltrona qualunque cretinata si faccia ...
Mostra risposte (2)
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
19 Giu 2024 - 13:22
@El Presidente Leggo il suo commento e quello di @antoniopochesci :-) Chi ha ragione?
Avatar di megiddo60 megiddo60
19 Giu 2024 - 13:38
@El Presidente

E di cretinate ne abbiamo viste tante ultimamente, solo che se qualcuno é di sinistra o simili (es.5 stelle) col piffero che li schiodi.
Avatar di PilloleRosse PilloleRosse
19 Giu 2024 - 12:47
Molto bene, oggi è un grande giorno. Finalmente democrazia! Addio governi tecnici voluti dai marionettisti UE! Addio a inutili costosissimi senatori!
Avatar di pardinant pardinant
19 Giu 2024 - 13:10
Finalmente dopo decenni di inciuci, intrallazzi, mercato di senatori, voltagabbana e ogni genere di porcheria per accaparrarsi il potere, il Popolo elegge chi poi lo governerà.

Certo sarà dura fare passare questa Legge, il potere occulto è forte e ben radicato e gli interessati oi fedeli credenti, obbedinti ai voleri dei loro capi, cercheranno in tuttii modi di confondere e imbrogliare ancora una volta (Riforma Renzi docet) il Popolo a partire dai più deboli
Avatar di Giovanni2.1 Giovanni2.1
19 Giu 2024 - 14:24
Per governare bisogna vincere le elezioni...eresiaaaaaaahhh...
Avatar di amosspiazzi amosspiazzi
19 Giu 2024 - 16:26
Tempo perso, il referendum boccerà la riforma, l opposizione è maggioranza
Avatar di Pettir45 Pettir45
19 Giu 2024 - 17:50
Un gran colpo: se arriverà al bersaglio.
Avatar di maxmarro maxmarro
19 Giu 2024 - 18:02
Ovviamente chi non vince le elezioni dal 2007 ma ha governato per moltissimi anni attraverso giochi di palazzo non ci starà mai e farà di tutto per bloccare la riforma
Avatar di maxmagic maxmagic
20 Giu 2024 - 10:48
Finalmente una cosa seria, basta ribaltoni.
Accedi