“Come sapete, il piano Trump prevede il dispiegamento a Gaza di una Forza internazionale di stabilizzazione (Isf). Come hanno confermato anche il Presidente del Consiglio e il ministro della Difesa, l'Italia è pronta a fare la propria parte, forte della solida e riconosciuta esperienza maturata negli anni in tanti quadranti internazionali complessi. Naturalmente il Parlamento verrà coinvolto in tutte le decisioni che riguarderanno la nostra partecipazione alla Isf e mi auguro che su questo argomento si possa trovare una unità di intenti tra tutte le forze politiche". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani nell'informativa al Senato. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: Su militari italiani a Gaza spero sostegno bipartisan

"Stiamo lavorando per un nuovo invio urgente di aiuti alimentari, il piu' grande finora realizzato. Desidero, in questa sede, esprimere il mio piu' profondo ringraziamento e quello del Governo per la straordinaria generosita' della nostra filiera dell'agroalimentare, che ha gia' messo a disposizione altre 100 tonnellate di aiuti che porteremo presto a Gaza". Lo ha affermato il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, nell'Aula della Camera nel corso dell'informativa urgente sul Piano di pace per la Striscia di Gaza. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: Straordinaria generosità nostra filiera agroalimentare in aiuti per Gaza

“L'Italia ha mantenuto aperti i canali di dialogo sia con Israele sia con l’Autorità nazionale palestinese e lavorato con discrezione e concretezza per alleviare le sofferenze della popolazione civile. La partecipazione della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla firma degli accordi di Sharm el-Sheikh è la prova di un ruolo riconosciuto dai nostri partner, a cominciare dagli Stati Uniti". Lo ha detto il Ministro tajani. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Accordi Gaza, Tajani: È il giorno della speranza, obiettivo inimmaginabile raggiunto grazie a Trump

“Il riconoscimento dello Stato della Palestina quando ci saranno le condizioni che sono state poste anche dal Parlamento è ora più vicino. Oggi ci sono le condizioni per una Gaza liberata dall’incubo di Hamas e affidata provvisoriamente ad un controllo internazionale con l’attiva partecipazione dei Paesi islamici. Tutto questo nella prospettiva di giungere ad uno Stato palestinese vero, democratico, pacifico, non confessionale, affidato ad un’Autorità nazionale palestinese (Anp) profondamente rinnovata negli uomini e nei metodi. Uno Stato pacifico, riconosciuto da Israele e che riconosce Israele”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani nel suo discorso alla Camera dei Deputati nel corso dell'informativa urgente del governo sul "Piano di pace per la Striscia di Gaza. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Accordo pace Gaza, Tajani: Riconoscimento dello Stato della Palestina è ora più vicino

"Il successo dell'iniziativa di pace avviata dal Presidente degli Stati Uniti potrebbe davvero costituire una svolta storica che cambia il volto del Medio Oriente e quindi del Mediterraneo. Un successo ancora legato ad un filo, molte sono le variabili che ancora sono state non sono state definite, dal ritorno delle salme degli ostaggi assassinati fino alle modalità effettive dello smantellamento della struttura militare di Hamas. Tuttavia quel filo di speranza che si sta rivelando solido perché interpreta la volontà di pace di popolazioni che hanno sofferto moltissimo da una parte e dall'altra. Da qui tante, troppe vittime innocenti e tanti sopravvissuti che chiedono cibo, cure mediche e soprattutto sicurezza e speranza per un futuro della loro terra. Oggi questa è la grande speranza che si affaccia. Quel futuro potrebbe finalmente essere a portata di mano". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani nell'informativa alla Camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Accordo pace Gaza, Tajani: Da successo Trump possibile svolta storica per Medio Oriente

"L'antisemitismo è un pregiudizio mostruoso che va combattuto ovunque e in ogni modo, con tutta la forza di cui i sistemi democratici dispongono". Così il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, nella sua informativa alla Camera su Gaza. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Accordi pace Gaza, Tajani: Antisemitismo va combattuto in ogni modo

Un minuto di silenzio è stato osservato in Senato in onore dei tre carabinieri morti nella deflagrazione del casolare. Il presidente Ignazio La Russa ha ricordato i principali elementi dell'accaduto, sottolineando che nella deflagrazione sono morti 3 carabinieri - di cui ha detto i nomi - e 16 tra forze di polizia e pompieri. “La nostra vicinanza - ha aggiunto La Russa - va a tutti i familiari dei carabinieri morti e dei feriti; la nostra solidarietà al generale Luongo è comune e forte. Rimane una ferita grave per noi” ha detto ancora il Presidente di Palazzo Madama, che ha annunciato come le bandiere del Senato saranno a mezz'asta in segno di lutto; infine ha invitato i senatori a osservare “qualche attimo di commosso silenzio”. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
La Russa chiede minuto di silenzio in Aula per i tre Carabinieri vittime di esplosione nel Veronese

La stessa sinistra che ha concesso la tutela all'eurodeputata antifascista si è espressa con convinzione a favore dell'autorizzazione a procedere per i membri del governo sul caso Almasri

Gabriele Barberis
Il solito schema: Salis libera, Nordio in galera

“Per la prima volta affrontiamo il problema delle liste d’attesa con un approccio strutturale, superando monitoraggi sporadici e dati parziali. È un processo complesso che richiede investimenti tecnologici e riforme organizzative profonde”. Lo ha detto nel corso del Question Time alla Camera il Ministro della Salute Orazio Schillaci. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Liste d'attesa, Schillaci: Per la prima volta approccio strutturale

"Questo Governo anche grazie ai più recenti strumenti normativi introdotti, continuerà a garantire l'incolumità dei cittadini e la piena libertà di riunirsi e manifestare pacificamente le proprie idee, senza rinunciare a valutare ogni altra misura in grado di migliorare ulteriormente la cornice di sicurezza in occasione delle manifestazioni di piazza". Così il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, rispondendo al Question Time della Camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Piantedosi: "Valutiamo misure per migliorare la sicurezza dei cortei"

"Dal 7 ottobre 2023 ad oggi, l'Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori, operante presso il ministero dell'Interno, ha registrato 733 segnalazioni per atti di antisemitismo, di cui 140 a Roma e 86 a Milano, con un fortissimo incremento rispetto al periodo pre-conflitto". Così il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, rispondendo al Question Time della Camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Piantedosi: Antisemitismo in fortissimo aumento, in due anni più di un episodio al giorno
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica