Pure i social inquinano. Ma nessuno ne fa a meno

Siamo disposti a rinunciare ai nostri social per ridurre le emissioni di anidride carbonica? In astratto sì, tutti siamo disposti a fare qualsiasi cosa, in pratica no. Non lo fa nessuno

Pure i social inquinano. Ma nessuno ne fa a meno
00:00 00:00

Non dobbiamo usare i social! O meglio: Tik Tok. Se siamo ambientalisti e ci teniamo alla Terra, poiché, secondo uno studio di Greenly, solo negli Stati Uniti, Regno Unito e Francia le emissioni di Tik Tok sono pari a circa 7,6 milioni di anidride carbonica, le stesse della Grecia. Per carità, io non sono un fan di Tik Tok, e mi sembra abbia un effetto abbastanza rimbecillente nelle persone, ma non di più né di meno degli altri social. Dipende da come li si usa. Come per qualsiasi cosa. In questo momento c'è una guerra a Tik Tok, dal punto di vista geopolitico. Tuttavia ragionerei da un altro punto di vista: i social. Ancora più in generale: il web.

Il web consuma molta energia, quindi produce molta CO2, ma non possiamo certamente farne a meno. Neppure ne possono fare a meno coloro che dicono che potremmo farne a meno, e lo dicono sul web, da account Instagram, dai quali guadagnano. La stessa Greta Thunberg ha un account X, e ogni volta che posta produce migliaia di molecole di CO2 per i suoi messaggi ambientalisti.

È la tecnologia, ragazzi, è la bellezza della modernità, nessuno riuscirà mai a fermarla. Per carità, Tik Tok è a mio avviso particolarmente stupido, come social, e dietro c'è una manina cinese molto lunga. Gianluigi Ballarani, imprenditore digitale, massimo esperto di social, criptovalute, AI, mi dice: «Se il problema di Tik Tok è che consuma più di Instagram nonostante abbia meno utenti, perché viene usato di più, il problema non è Tik Tok, è che funziona meglio degli altri». Ma il discorso, posto sulla base della salute del pianeta, non cambia. Siamo disposti a rinunciare ai nostri social per ridurre le emissioni di anidride carbonica?

In astratto sì, tutti siamo disposti a fare qualsiasi cosa, in pratica no. Non lo fa nessuno. Neppure Greta. Perché nel corso del nostro progresso tecnologico diamo per scontate molte cose, e le vogliamo. Pensiamo a quando per mandare un messaggio a una persona, un sms, quindici anni fa costava 1 euro. Oggi con Whatsapp possiamo chattare continuamente, e non costa niente (i pignoli diranno: «la vendita dei tuoi dati!», e vabbè).

Tutto ciò che usiamo sul web ha un costo a livello energetico, qualsiasi social, qualsiasi chat, qualsiasi navigazione internet. Tant'è che lo stesso Ballarani mi dice: «La questione non è come consumare di meno, ma come produrre più energia». Non ho mai conosciuto, infatti, un radical chic che fosse disposto a rinunciare a internet o ai suoi social per «il pianeta». La verità è che non vogliamo rinunciare a niente, e giustamente.

I bisogni sono aumentati ed è giusto che sia così, casomai bisognerebbe ragionare su come alimentare i nostri bisogni energetici, e la risposta scientifica al momento è una: il nucleare.

Che non è Hiroshima, e non è Fukushima, è semplicemente quello che oggi paghiamo per esempio alla Francia perché noi abbiamo deciso di non avere il nucleare. Che è energia pulita, e così non dobbiamo porci il problema del social da usare, e di niente altro che richieda energia. Vi fa paura il nucleare? Fate un video su Tik Tok per dirlo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di theRedPill theRedPill
4 Gen - 17:32
@Massimo Bernieri perché le vetture rappresentano un modo per esprimere la libertà di andare dove ci pare, e per la UE la libertà è un difetto. La faccenda della CO2 invece è farlocca, ci abboccano i creduloni.
Mostra tutti i commenti (11)
Avatar di theRedPill theRedPill
4 Gen - 10:46
Anche questa cosa che usando quell'applicazione stupida che è tik-tok si aumenta il tasso di emissione di CO2 (che nessuno ha mai realmente dimostrato essere un problema e probabilmente non lo è) andrebbe studiato. Le centrali elettriche creano energia, e la creano costantemente, quella non utilizzata è persa. Non è che ogni volta che Tizio guarda un tik-tok allora Caio aggiunge un pezzo di carbone nella centrale. Caio butta costantemente carbone nel forno della centrale, indipendentemente se l'energia utilizzata verrà usat o meno.
Mostra risposte (5)
Avatar di CiroEsposito CiroEsposito
4 Gen - 12:31
@theRedPill Tecnicamente non è vero quanto da lei affermato, la invito a leggere in rete del materiale sul bilanciamento della rete.
Avatar di theRedPill theRedPill
4 Gen - 13:38
@CiroEsposito il bilanciamento della rete ovviamente esiste, ma tutta l'infrastruttura che porta il servizio fino a lei è sempre attiva; il fatto che lei o altre migliaia di persone insieme a lei ne fruiate o meno cambia poco la sostanza. Il calcolo di CO2 generata da un download (sempre ammesso che rechi danno al pianeta) è fittizio, fisicamente non rappresenta la realtà. È solo un rapporto del consumo della struttura rispetto alla media degli usufruenti del servizio. Se il servizio fosse attivo e nessuno lo usasse, il consumo totale sarebbe circa lo stesso ma nessuno sarebbe imputato di quella generazione di CO2, a parte la struttura completa che offre il servizio.
Avatar di LauraBambo LauraBambo
4 Gen - 16:30
@theRedPill

Quello che dici può sembrare anche vero in astratto ma c'è un piccolo particolare che non consideri. Se non esistessero i social sarebbe necessario produrre molta meno energia quindi, parole, ci sarebbero meno centrali in cui
Avatar di LauraBambo LauraBambo
4 Gen - 16:32
@theRedPill

Seguito del messaggio partito incompleto. Quindi ci sarebbero meno centrali in cui, per usare le tue parole, buttare costantemente pezzetti di carbone
Avatar di theRedPill theRedPill
4 Gen - 17:30
@LauraBambo se tik-tok non ci fosse sì, ma se solo alcuni non lo usassero, come faccio io perché non mi interessa, non cambierebbe niente.
Avatar di chaturanga.gupta chaturanga.gupta
4 Gen - 15:14
Io, sinceramente, più che i social (a cui ho già detto più volte che sono contrario in quanto rincretiniscono [e non mi parlate di "studi"etc.]), metterei fuori legge i call-center, le AI, le cripto valute e via cantando che usano enormi, anzi ENORMI, quantità di energia elettrica e quindi ENORMI emissioni di CO2...
Avatar di rosa49 rosa49
4 Gen - 15:17
A scuola, intendo alle elementari, la maestra (ai miei tempi una sola maestra seguiva oltre 30 alunni) ci spiegava che l'anidride carbonica serviva alla flora per essere viva, oggigiorno invece si parla dei danni del CO2. Forse sarebbe utile a tutti, in primis ai giornalisti, leggere attentamente quanto scritto dal professor Zichichi: anche il doppio delle emissioni attuali di CO2 non sarebbe dannoso, anzi, aiuterebbe ad avere un maggior sviluppo dell'agricoltura
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
4 Gen - 16:09
e chi se ne frega dell´inquinamento, svegliatevi da questa religione
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
4 Gen - 16:39
Perchè la Ue che ce l'ha tanto con le autovetture,per questa forma inquinamento non ha nulla da dire?
Avatar di theRedPill theRedPill
4 Gen - 17:32
@Massimo Bernieri perché le vetture rappresentano un modo per esprimere la libertà di andare dove ci pare, e per la UE la libertà è un difetto. La faccenda della CO2 invece è farlocca, ci abboccano i creduloni.
Accedi