Ramy, l'allarme degli agenti: "Boom di fughe dai controlli"

Dopo la vicenda di Milano il fenomeno è in aumento. Il sindacato: "Forzare i posti di blocco ormai è normale"

Ramy, l'allarme degli agenti: "Boom di fughe dai controlli"
00:00 00:00

Forzare i posti di blocco sta diventando una moda. L'Usif, l'Unione sindacale italiana finanzieri, ha già alzato il livello di allerta, denunciando la crescita del fenomeno. La cronaca, purtroppo, non lascia spazio a smentite. Il «caso Ramy», che risale a novembre scorso, ha avuto un esito drammatico: il ragazzo egiziano è morto a Milano dopo circa 8 chilometri d'inseguimento. L'indagine sulle presunte responsabilità dei carabinieri è in corso. Ma da allora altri posti di blocco sono stati abbattuti senza rispettare l'obbligo di fermarsi. Venerdì, a Modena, un ventunenne, peraltro senza patente, ha superato l'alt della Guardia di finanza. Le conseguenze sono state un inseguimento per le strade della città emiliana e l'arresto del conducente. L'Usif parla di «tendenza», perché la «pratica» si sta «ripetendo con frequenza crescente». Con tutti i rischi che questa «prassi» comporta per l'ordine pubblico. A Eboli, due giorni fa, un automobilista è stato denunciato per aver forzato un posto di blocco, questa volta della municipale. A Giulianova, tre giorni fa, un ragazzo di origini albanesi, un minore di 17anni, è stato arrestato dopo non essersi fermato. Il giovane guidava una Bmw rubata. Le forze dell'ordine hanno dovuto tallonare per chilometri il diciassettenne. E sono riusciti a fermare la fuga solo nei pressi di un cavalcavia. Adesso il giovane è in un carcere minorile e dovrà rispondere delle accuse. E ancora, nelle settimane successive al caso Ramy, sono stati segnalati casi di forzatura o superamento di posti di blocco a Battipaglia, a Catania, a Ragusa (in questa circostanza alla guida c'era addirittura un quindicenne), a Varese, a Jesolo, in provincia di Rieti, a Egna, a Genova, a Settimo torinese e così via. L'Usif sottolinea che la frequenza non è una novità. Se non altro perché il fenomeno è stato denunciato già un anno fa. «Gli operatori delle forze dell'ordine - fa presente la segreteria generale del sindacato - non possono essere messi a rischio sistematicamente da comportamenti che violano apertamente le leggi». Il sindacato, in scia delle tante sigle che rappresentano gli agenti di polizia, rimarca anche la responsabilità di una parte della politica. L'Usif richiama l'attenzione su «dichiarazioni, talvolta avventate, rilasciate anche da esponenti politici o istituzionali, che possono contribuire a una percezione distorta delle responsabilità delle forze dell'ordine». Il centrodestra di governo prosegue con le sue iniziative a tutela delle forze dell'ordine. In Senato è sempre prevista l'accelerazione per l'approvazione del ddl Sicurezza. Intanto le forze politiche agiscono sui territori. Fratelli d'Italia continua con la sua raccolta firme. Augusta Montaruli, vice capogruppo alla Camera, ha fatto presente come la sottoscrizione sia arrivata anche «nel Comune più alto d'Italia». Il vicepremier Matteo Salvini, ieri, parlando della raccolta firme del Carroccio a sostegno degli agenti, ha scritto un lungo post via X. «Ogni giorno - ha premesso - , le forze dell'ordine rischiano la loro vita per la nostra sicurezza». «A sinistra - ha insistito il leader della Lega - fanno di tutto per attaccarle e screditarle, ma difenderle è dovere di tutti - soprattutto in questi giorni - ecco perché la Lega ha inserito nel ddl Sicurezza proposte (già presentate e approvate alla Camera) a tutela degli agenti. Firma anche tu online per ribadire la tua solidarietà a donne e uomini in divisa e sostenere queste misure per aiutarli a fare meglio il loro lavoro».

Il centrodestra sembra convinto che la questione, oltre agli aspetti legislativi, presenti anche dei risvolti culturali. Come quello di ribadire come le forze dell'ordine rappresentino il «presidio dello Stato». E certo non un ingombrante ostacolo da poter superare o persino forzare.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di FabrizioTa FabrizioTa
21 Gen - 16:38
@mimmo1960 ma vale per tutti?
Mostra tutti i commenti (27)
Avatar di ondalunga ondalunga
20 Gen - 10:14
Bene, che bello, che roseo futuro ci attende. Visto che ormai è una prassi la fuga dal posto di blocco, anzichè provare ad arginare nell' unico modo e cioè far rispettare di più le "norme civili" dobbiamo stare a discutere con chi si batte il petto per presunta superiorità culturale e semplicemente non fare nulla se non assistere al degrado.
Avatar di Mark00 Mark00
20 Gen - 10:15
Ma dai!!! D'altronde quando voci "autorevoli" hanno criticato e criticano l'operato dei Carabinieri definendo l'inseguimento sbagliato, chi ha qualcosa da nascondere oggi si sente legittimato a scappare!
Avatar di giorgiodx giorgiodx
20 Gen - 11:35
@Mark00 , motivo per il quale chi ha delegittimato le forze dell'ordine andrebbe destituito d'ufficio. Personaggi che dovrebbero avere la dignità di vergognarsi e dimettersi, con tanto di accusa di vilipendio delle stesse forze dell'ordine e istigazione a non rispettarle. Oltre a legittimare chi non si ferma un alt hanno contribuito ad alimentare disordini contro la polizia e i carabinieri. Serve un'azione forte da parte governativa.
Avatar di Theprinter1 Theprinter1
20 Gen - 10:20
quindi di legge, chi forza i posti di blocco, devono condannarlo per direttissima ad almeno 3 mesi, salvo aggravanti per indagini in corso. senza se senza ma.
Mostra risposte (3)
Avatar di Gianca59 Gianca59
20 Gen - 10:55
@Theprinter1 farei 3 anni, la sfida merita una dura lezione a questa gentaglia.
Avatar di Theprinter1 Theprinter1
20 Gen - 11:06
@Gianca59 penso tu abbia ragione
Avatar di mocnarf mocnarf
20 Gen - 11:34
@Theprinter1 - Altroché se ha ragione!
Avatar di pinleo pinleo
20 Gen - 10:29
Quando un ex capo della polizia, ora stipendiato da Sala, afferma più o meno che è sbagliato inseguire chi non si ferma all'alt delle forze dell'ordine, quando a sinistra si fa a gara x invertire la causa con l'effetto, cosa ci si può aspettare?
Avatar di chaturanga.gupta chaturanga.gupta
20 Gen - 10:29
Se delegittimi le forze dell'ordine poi ti ritrovi che tutti si sentono in "dovere" di fregarsene...

Purtroppo secondo me finirà male....

:-(
Mostra risposte (2)
Avatar di mocnarf mocnarf
20 Gen - 11:36
@chaturanga.gupta - Già. purtroppo...
Avatar di Oberto Oberto
20 Gen - 12:26
@chaturanga.gupta le prospettive non sono buone.
Avatar di melara melara
20 Gen - 10:34
quelle persone che difendono questi bravi ragazzi dovrebbero vergognarsi e non scusarli con assurde motivazioni
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
20 Gen - 11:05
Un paese democratico le leggi vanno rispettate, se non si rispettano il paese non é democratico in quanto comanda chi é piu' forte, il dittatore!!|
Mostra risposte (2)
Avatar di Oberto Oberto
20 Gen - 12:25
@mimmo1960 concordo pienamente
Avatar di FabrizioTa FabrizioTa
21 Gen - 16:38
@mimmo1960 ma vale per tutti?
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
20 Gen - 11:36
In un paese dove i politici se ne fregano della giustizia, della legge e della moralità, cosa ci aspettiamo dai ragazzi sbandati di questo povero paese?
Mostra risposte (2)
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
20 Gen - 13:55
@schiacciarayban Che vadano a sbandare nei loro paeselli di origine, Sig. "giustificatutti"!!!!! l mio vicino di casa delinque e allora io posso prendere il buon esempio da lui e fare altrettanto? Ma che caspita di ragionamento - le do credito di ragionare.... - è il suo????
Avatar di kalosgheron kalosgheron
20 Gen - 16:44
@schiacciarayban

Parla della sinistra?
Avatar di Oberto Oberto
20 Gen - 12:25
Certa politica è forte coi deboli e debole coi forti (certa politica tipo PD, AVS, +EUROPA.....).

Cito sempre il caso della polizia municipale di un comune qui in Emilia Romagna, fanno sempre controlli lungo la via Emilia posizionandosi sempre nel solito piazzale e io li vedo spesso, le persone che fermano sono solo vecchietti o signore che tornano dal fate la spesa dal vicino centro commerciale (nel sedile dietro si vedono le borse della spesa).

Mah..... forti coi deboli, e belli schiacci con quelli che al limite ti possono anche accoltellare
Avatar di Flex Flex
20 Gen - 12:28
E' sempre più necessario l'uso delle armi e le "bande chiodate" ove possibile.
Avatar di meme1 meme1
20 Gen - 12:48
Chi. Forza i posti di blocco deve pagare, non essere ucciso. Si legge di inseguimenti terminati con l’attesto, come giusto che sia, non con morti. A Milano qualcuno ha esagerato, prima il ragazzo e poi il milite.
Avatar di antoinedesaix antoinedesaix
20 Gen - 12:57
@Flex aggiungiamo anche la Pit Maneuver, i danni poi li paga il fuggitivo
Avatar di Piffo63 Piffo63
20 Gen - 13:15
Ho sentito dei fenomeni, nei vari dibattiti in tv, dire che è inutile inseguire chi scappa perché tanto hai il numero di targa e puoi sempre andarlo a prendere con calma in un secondo tempo. A questi autentici geni non passa per la mente che chi va a commettere un crimine non ci va certo con la sua moto o auto ma con una rubata o comunque con la targa cambiata, quindi o lo fermi subito o non lo becchi piu'??
Avatar di Flex Flex
20 Gen - 18:40
@Piffo63 Se siamo a questo punto è proprio perchè in "politica e nella magistratura" abbiamo fatto il pieno di geni, magari a loro insaputa.
Avatar di alexrodi2019 alexrodi2019
20 Gen - 14:00
Sarà sempre peggio con questa gente. Hanno capito che siamo troppo buoni nei loro confronti e se ne approfittano. Non si integreranno mai, vanno rispediti al loro paesello. Anche se sei seconda generazione te ne vai.
Avatar di Fausti12 Fausti12
20 Gen - 14:45
Ringraziamo la sinistra che vuole questo disordine, questo stracciare le regole della nostra società, grazie veramente, anzi preparatevi, mai più voterò a sinistra.
Avatar di Loudness Loudness
20 Gen - 16:18
Fa tutto parte del giochetto. Le elites vogliono il controllo totale delle persone. Per fare ciò s'innalza il livello di degrado e di insicurezza quindi si crea e si esasperi il problema per far si che poi la popolazione accetti ogni forma repressiva e di controllo e che anzi, la invochi e la pretenda. La Cina è sempre più vicina...
Accedi