La ricetta di Davigo per le galere affollate. "Ai detenuti bastano tre metri a testa..."

L'ex pm di Mani pulite alla festa del Fatto liquida il problema celle: «Non si può considerare lo stesso spazio pro capite di un'abitazione normale, cioè 9 metri...»

La ricetta di Davigo per le galere affollate. "Ai detenuti bastano tre metri a testa..."
00:00 00:00

«Se il sistema può evitare di far varcare la soglia del carcere ad una persona che non lo merita deve farlo e invece il 50% dei condannati in primo grado poi viene assolto e paghiamo al 30% dei richiedenti la riparazione per ingiusta detenzione», dice Enrico Costa. Piercamillo Davigo lo interrompe irruento: «Anche a costo di perderne 3 mila, magari assassini?». «Sì - insiste Costa - anche una sola persona innocente non può essere sacrificata».

Eccoli, sul palco della Festa del Fatto quotidiano, i due campioni del garantismo e del giustizialismo, a confronto sul tema: «Giustizia leggi e bavagli».

Vestito casual, in abito color cachi e maglietta, il deputato di Azione Costa, che ha appena festeggiato l'approvazione in Consiglio dei ministri del decreto legislativo che recepisce una sua proposta e vieta la pubblicazione sui mass media dell'ordinanza di custodia cautelare. In severo completo blu con tanto di cravatta, malgrado il sole caldo, è invece il grande inquisitore di Mani pulite, ex presidente dell'Anm, schiantatosi su una triste storia di veleni, dossieraggi e rivalità correntizie che l'ha portato alla decadenza dal Csm e ad una condanna in appello a un anno e 3 mesi per rivelazione di segreto d'ufficio. Il pubblico, neanche a dirlo, tifa per il giustizialista Davigo e più volte interrompe e contesta Costa, accusato anche dai giornalisti moderatori del Fatto di essere una specie di quinta colonna del centrodestra nelle opposizioni, di vedere portate avanti dal governo molte sue battaglie appunto garantiste, quest'ultima poi «casualmente, in pieno caso Toti».

Davigo attacca lo stop ai verbali sui giornali, dice che «in un Paese democratico il cittadino dev'essere informato e il magistrato non solo deve dire che qualcuno viene arrestato ma anche il perché, se no si arriva ai desaparecidos». Costa la vede all'opposto: «Un'ordinanza di custodia cautelare magari di centinaia di pagine, con accuse e intercettazioni, spiattellata sulle pagine dei giornali è un processo anticipato, qualcosa da cui una persona innocente non si risolleva. E questo avviene in fase di indagini preliminari, prima di ogni presentazione di prova. Non voglio il bavaglio della stampa, ma consideriamo che di 43 mila casi di custodia cautelare nel 2023 il 19% sono stati dichiarati ingiusti nello stesso anno».

Davigo, però, non vuol sentir ragioni, nega addirittura il sovraffollamento delle carceri, considerato tra i motivi per evitare troppi arresti preventivi: «Il problema è che si considera per ogni detenuto lo stesso spazio considerato per un abitante di un' abitazione normale, cioè 9 metri quadrati, mentre ne basterebbero 3, quello è davvero lo standard».

Che abbia la mentalità da Far West lo dimostra quando parla del fatto che negli Usa i latitanti sono pochissimi, mica come da noi che i mafiosi si nascondono per decenni. A lui l'hanno spiegato quando è stato ospite del governo Usa. «Lì il processo accusatorio, che noi abbiamo copiato solo nelle parti che ci conveniva, inizia con l'arresto, poi semmai si esce su cauzione e se uno non si presenta lo mettono dentro per oltraggio alla corte. Come lo trovano? E dove scappa? Ci sono anche compagnie private che arrestano il 70%, va bene che li portino anche morti, perché così prendono i soldi». Solo sulle critiche a Nordio, Costa e Davigo trovano una debole intesa, ma il primo approva l'abolizione dell'abuso d'ufficio, l'altro l'aborre.

Il primo critica la giustizia «usata come scorciatoia di fronte a problemi complessi, inventando nuovi reati e alzando le pene», l'altro insiste sui corrotti che la

fanno franca, raccoglie applausi citando Cesare Previti, «condannato a 6 anni per il fatto più grave mai accaduto, nel caso Imi Sir, e che ha scontato in carcere solo 5 giorni, tra indulto e affidamento ai servizi sociali».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di gianfy gianfy
8 Set 2024 - 17:58
@vince50_19 Il problema è la condizionale legata ai "diritti civili", ai magistrati politici che non pagano mai, e alla collusione politici-media-magistrati. Riforme riforme riforme
Mostra tutti i commenti (23)
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
8 Set 2024 - 10:21
In nome e per conto di chi parla questo signore pensionato?
Avatar di silvano45 silvano45
8 Set 2024 - 10:25
Vero rqppresentante di una magistratura e di una sinistra che crede nella propria superiorità datale da Dio in persona ma che poi dai comportamenti diciamo non molto limpidi questo signore non tiene nessuna vergogna è bene ricordargli il suo processi per lo scandalo Ungheria
Avatar di indipendente2 indipendente2
8 Set 2024 - 10:59
ho seguito il dibattito, davigo ha cavalcato la deriva giacobina e manettara, ed infatti è lui la mente dietro travaglio, che a sua volta è il suggeritore della linea del m5s, la saldatura tra magistratura di sx, informazione e politica, dove non è più il partito con il consenso degli elettori che dirige la politica, ma è la magistratura deviata che manipola l'informazione e stabilisce le leggi da far approvare in parlamento, un vero Potere politico senza passare per le elezioni, la base della Costituzione è totalmente stravolta, mentre il suo custode assiste silente allo scempio.Enrico Costa si è immolato alla causa, al tempo della ghigliottina , il pubblico l'avrebbe usata.
Avatar di gianfy gianfy
8 Set 2024 - 17:41
@indipendente2 Che ne pensi del fatto che i 5 stalle stanno scomparendo dall'agone politico, e che il fatto è in continua perdita economica, e di abbonati acquirenti ?? Davigo è solo un poveraccio condannato che non conta piu niente, e che sbraita perchè sa che è arrivato alla frutta. Come dire che "il potere logora chi non c'è l'ha"
Avatar di jaguar jaguar
8 Set 2024 - 11:13
Ai detenuti bastano tre metri a testa e ai magistrati basterebbe uno stipendio mensile di 1500 euro, ma non è così.
Avatar di Happy1937 Happy1937
8 Set 2024 - 11:14
Con tutte le persecuzioni delle cosiddette " Mani Pulite " nei confronti di persone innocenti, strumentalizzate a fini politici, farebbe meglio ad arrossire e tenere la bocca ben chiusa.
Avatar di lomi lomi
8 Set 2024 - 13:05
@Happy1937 ancora???
Avatar di luciano365 luciano365
8 Set 2024 - 11:19
Come bene dicevano gli antichi Romani : "In medio stat virtus" - la cosa giusta sta nel mezzo. Ma non nel compromesso che offende ambedue le parti. Su qualche punto ha ragione Costa e su qualche altro Davigo.

Il metodo americano é tarato sui possidenti che hanno i mezzi per versare le cauzioni e rimanersene a casa. Un poveretto, ma innocente, si "gode" la prigione dal primo all'ultimo giorno non avendo la possibilità di versare una cauzione.
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
8 Set 2024 - 11:20
Il "dottor Sottile" rientri nel cono d'ombra e pensi ai calzini suoi.
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
8 Set 2024 - 11:30
Davigo alla festa del Fatto? Giusta conclusione della sua carriera.
Avatar di lowland lowland
8 Set 2024 - 11:43
Per la serie; Io so io e voi nun siete. Ricordiamoci la sua perla di saggezza: In Italia non esistono innocenti ma solo colpevoli che non sono ancora stati scoperti. Quindi ognuno di noi è colpevole di qualcosa.
Mostra risposte (3)
Avatar di ursus47 ursus47
8 Set 2024 - 12:28
@lowland Lui per primo.
Avatar di lowland lowland
8 Set 2024 - 13:06
@ursus47 impossibile, lui è lui, quindi sopra tutto e tutti.
Avatar di quintocerchio quintocerchio
8 Set 2024 - 15:11
@lowland In effetti era il principio di base dei regimi di tipo sovietico: tu, compagno, sai che noi possimo sempre provare che hai qualcosa da nascondere... quindi non farci venire la voglia di farlo...
Avatar di Trefebbraio Trefebbraio
8 Set 2024 - 12:13
Ma Davigo si riferisce ai detenuti di destra o a quelli di sinistra?
Avatar di Liberalmimmo Liberalmimmo
8 Set 2024 - 13:00
Si ricorda all'ex pm Davigo che l'Italia è stata più volte condannata dalla Corte europea di Strasburgo per il sovraffollamento delle proprie carceri e per il trattamento disumano e degradante riservato ai detenuti. Facendo, ad esempio, un paragone con il sistema detentivo della Spagna, l'Italia non tocca palla. Si legga, a tal proposito, un'illuminante intervista su "ristretti.it"a un detenuto italiano, condannato in Spagna a 10 anni di reclusione. Orbene, anzi "ormale": il nostro Paese dovrebbe solo vergognarsi.
Avatar di vince50_19 vince50_19
8 Set 2024 - 13:03
Dopo aver letto un'altra sua affermazione, un vera perlina «Non esistono innocenti, ma solo colpevoli non ancora scoperti», pur avendo la Cedu sentenziato che per ogni denenuto bastano tre metri escluso lo spazio occupato da letti fissati al pavimento (dice anche: “nessuno può essere sottoposto a tortura ne a pene o trattamenti inumani o degradanti”), almeno ha fatto il calcolo di quanti detenuti ci sono nei nostri istituti di pena, se hanno effettivamente quello spazio? Mi domando perchè non prova a godersi al 100% la pensione com'è più logico fare.
Avatar di lomi lomi
8 Set 2024 - 13:05
Uno cento mille Davigo...
Avatar di cherry68 cherry68
8 Set 2024 - 14:02
Ma sono 3 metri quadri o cubi?

Sembrano le misure di un loculo...
Avatar di quintocerchio quintocerchio
8 Set 2024 - 14:23
1) È uno scandalo che il sistema processuale italiano sia fatto per far durare i procedimenti all'infinito, è un fallimento culturale di cui politica e magistratura sono felicemente corresponsabili.
2) Poi è anche uno scandalo il fatto che le sentenze di primo grado vengano spessissimo ribaltate in appello, in assenza di nuovi elementi che giustifichino una diversa interpretazione dei fatti: significa che i giudici di primo grado sono da radiare oppure che lo sono quelli del secondo grado, tertium non datur. Eppure rimangono tutti lì.
3) In Italia servono purtroppo più carceri, non prendiamoci in giro.
Mostra risposte (3)
Avatar di vince50_19 vince50_19
8 Set 2024 - 15:04
@quintocerchio Dovremmo avere la stessa percentuale americana di posti di detenzione rispetto alla popolazione. In Usa corrisponde circa allo 0,4%, se in Italia avessimo la stessa percentuale, dovrebbero esservi posti di detenzione per oltre 250mila condannati/ o in attesa di giudizio definitivo. É un problema che risale a metà anni '80 e da allora chi ha governato non ha incrementato i posti di detenzione, preferendo applicare sconti di pena che in molti casi rendono le pene poco efficaci. Specie le condanne sotto i quattro anni.
Avatar di gianfy gianfy
8 Set 2024 - 17:53
@quintocerchio Guarda che durano tanto se sei innocente e di destra, se sei colpevole finiscono prima di cominciare in tribunale con una sentenza mediatico/informativa. Se invece sei Striano, i giornalisti del domani, fassino, etc..è tutta un altra storia........
Avatar di gianfy gianfy
8 Set 2024 - 17:58
@vince50_19 Il problema è la condizionale legata ai "diritti civili", ai magistrati politici che non pagano mai, e alla collusione politici-media-magistrati. Riforme riforme riforme
Accedi