Scuolabus contro il tir: la vittima è la maestra

Scontro a Manera di Lomazzo, a bordo 27 bambini delle elementari: solo contusi. La causa un malore dell'autista

Scuolabus contro il tir: la vittima è la maestra
00:00 00:00

Grave incidente mortale ieri pomeriggio in autostrada nella Bassa Comasca durante il rientro di una scolaresca da una gita scolastica. Un pullman su due piani con a bordo una classe di prima elementare - 27 bambini e bambine tra i sei e i dieci anni appartenenti all'istituto comprensivo «Leonardo da Vinci» di Cazzago Brabbia - si è scontrato ad alta velocità contro la parte posteriore di un Tir. Una maestra di 43 anni, varesina di Sesto Calende, che accompagnava con una collega la piccola comitiva, è morta sul colpo nell'impatto tra i due mezzi dopo essere rimasta incastrata tra le lamiere. La donna - il cui cadavere è stato estratto solo grazie all'intervento dei vigili del fuoco dei comandi di Como, Varese e Monza - era seduta accanto al conducente del bus, un 60enne che è rimasto ferito non in maniera preoccupante ed è stato trasportato in codice giallo con l'elisoccorso all'ospedale «Circolo» di Varese. I pompieri hanno lavorato anche per consentire l'uscita di tutti gli occupanti del pullman.

È successo alle 16.40 lungo la Pedemontana (autostrada A36) a Manera di Lomazzo, all'altezza dello svincolo di Lazzate, in direzione Varese; per lo scontro il Tir è poi «scivolato», insieme al pullman che lo aveva tamponato, in un tratto di galleria coperta lunga un centinaio di metri dove entrambi i mezzi hanno infine conclusa la loro corsa. In tutto le persone rimaste coinvolte nello scontro sono 30 (i ventisette bambini, l'autista e le due insegnanti accompagnatrici), ma fortunatamente per i piccoli si è trattato di una raffica codici gialli e verdi che sono stati smistati tra i pronto soccorso dell'ospedale di Varese, il Sant'Anna di Como e il San Gerardo di Monza; tra gli allievi infatti non ci sono feriti gravi, la maggior parte sono stati soccorsi sul posto o portati in ospedale in via del tutto 4 vetture che stavano transitando nella galleria in quel momento e che sono state «toccate», seppur in maniera lieve, dal Tir in accelerazione dopo il tamponamento.

Sul posto è scattata una maxi mobilitazione dei mezzi di soccorso. Oltre all'elisoccorso, sono arrivate infatti nove ambulanze e 5 auto-mediche mandate da Areu (Agenzia regionale emergenza urgenza). Subito dopo l'incidente la galleria è stata completamente chiusa al traffico e le autorità hanno avuto il loro bel daffare a gestire le deviazioni e la messa in sicurezza dell'area.

La dinamica è tuttora in fase di ricostruzione anche se la polizia stradale di Busto Arsizio (Varese), intervenuta sul posto pare abbia le idee piuttosto chiare in merito a quanto è accaduto. Dalla ricostruzione realizzata anche grazie ai video diffusi dalla Pedemontana si vede come sia stato il bus a tamponare il camion che a sua volta, dopo l'urto, ha colpito gli altri quattro veicoli in transito in galleria. Dalle immagini pare addirittura che il conducente possa aver avuto un malore vista l'alta velocità con cui finisce per andare addosso al Tir il cui conducente è rimasto illeso.

«La tragedia avvenuta sull'Autostrada Pedemontana provoca sgomento in tutti noi. Esprimo il mio più profondo cordoglio alla famiglia della docente morta nell'incidente e seguo con apprensione la situazione dei feriti e dei bambini coinvolti» ha dichiarato ieri il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

«Esprimo il mio profondo cordoglio e quello della Regione Lombardia per la tragica scomparsa dell'insegnante:

alla famiglia della donna, all'intera comunità scolastica e alle famiglie dei bambini coinvolti va il mio pensiero e la mia più sincera vicinanza in questo momento di grande dolore» ha detto il governatore Attilio Fontana.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica