Spinta sul Tfr ai fondi ma non ci sarà obbligo

Smentito dal ministero il trasferimento automatico. Ipotesi di incentivi per chi va in pensione più tardi

Spinta sul Tfr ai fondi ma non ci sarà obbligo
00:00 00:00

Il cantiere pensioni sarà una delle anime della prossima manovra di bilancio che non sarà «lacrime e sangue», ha detto ieri il ministro degli Esteri Antonio Tajani, «ma con risorse limitate». Il leader di Forza Italia ha parlato di sostenere i giovani sulla prima casa, ma anche di pensioni minime che «vanno aumentate in un percorso che è quello di arrivare a 1.000 euro». Intanto, secondo quanto emerso da alcune ricostruzioni di stampa, ha fatto discutere l'interpretazione di alcune dichiarazioni del ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, circa l'apertura di una finestra di sei mesi di silenzio-assenso per il trasferimento del Tfr ai fondi di pensione complementare. Calderone aveva dichiarato di sostenere «una riapertura di un semestre di silenzio-assenso» perché uno degli elementi che «ha costituito una scarsa appetibilità della previdenza complementare, soprattutto nei confronti delle giovani generazioni, è il fatto che non è stata spiegata bene».

Tuttavia, l'ipotesi di un trasferimento del Tfr ai fondi pensione complementare senza una precisa volontà del lavoratore è stata smentita dalle stesse fonti ministeriali contattate da Il Giornale. Le parole del ministro, quindi, sarebbero da interpretare con la necessità di fare più informazione sul periodo di sei mesi che, i neo assunti, hanno per decidere di lasciare il proprio Tfr in azienda (per l'appunto, il silenzio assenso) o destinarlo ai fondi. Non poteva evidentemente trattarsi di una sorta di trasferimento coatto mascherato, del resto, anche perché si tratterebbe di una cosa di dubbia costituzionalità (una proposta del leghista Claudio Durigon prevede di destinare almeno una quota del Tfr ai fondi). Peraltro, creerebbe un problema alla numerosa cintura di piccole e medie imprese in Italia che, grazie al trattenimento del Tfr in azienda, si garantiscono un certo sostegno finanziario. Giusto, invece, come sta studiando il governo, lavorare sulla conoscenza: è innegabile che, a molti giovani con carriere contributive discontinue, in futuro potrebbe fare comodo avere un assegno di previdenza complementare. D'altro canto, è bene sapere che un fondo di pensione complementare ha vincoli e tempistiche più lunghe del Tfr in azienda per chi volesse ottenere subito l'intero capitale. E se in passato i fondi pensione hanno reso di più del Tfr in azienda, negli ultimi anni l'alta inflazione e la conseguente rivalutazione ha messo in discussione anche questo assunto che pareva granitico. Le esigenze diverse, quindi, rendono inappropriato prediligere una soluzione al posto dell'altra. Si lavora quindi sulla possibilità di una scelta informata e si lavorerà per rendere burocraticamente più facile il trasferimento del Tfr in azienda ai fondi pensione, per chi lo volesse.

Al fine di mantenere in equilibrio il sistema previdenziale gravato dall'invecchiamento della popolazione, si sta pensando di elaborare incentivi in busta per chi si trattiene di più al lavoro (sulla falsariga del bonus Maroni). Quello che emerge dal dibattito governativo è che si stia andando verso l'addio al sistema delle quote per la pensione, probabilmente già quest'anno.

Difficile si rinnovi Quota 103 (più probabile la conferma di Opzione Donna e Ape Sociale), possibile - su spinta leghista - che venga sostituita con una Quota 41 «light» che prevederebbe però penalizzazioni sull'assegno. La sensazione è che si punti a una soluzione strutturale che sposi due anime: flessibilità in uscita, con forti incentivi per chi invece resta al lavoro. Sempre risorse permettendo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Sempreverde Sempreverde
23 Ago 2024 - 14:11
I fondi falliscono, falliscono ovunque e gli USA ne sono pieni di esempi di gente che ha perso la pensione.

Inoltre se un ente non ha poteri magici o specula di brutto o non ha modo di garantire rendimenti superiori ai rendimenti di stato. Tanto vale vincolare in titoli di stato il tfr invece che farlo consumare in assistenzialismo dall’inps.

Per i dipendenti pubblici poi, questo dovrebbe essere fatto in parte anche per gli stipendi: darli in quota parte in BOT.
Mostra tutti i commenti (4)
Avatar di paolo b paolo b
23 Ago 2024 - 10:16
io ho fatto versamenti volontari in un fondo bancario per 10 anni e al riscatto ho incassato meno di quanto ho versato e un lavoratore dovrebbe versare il tfr ad un fondo ? per rimettrci ? almeno in azienda il dipendente da una mano a chi gli da lavoro e contribuisce alla liquidità aziendale, anche se effettivamente il rischio di perdere tutto esiste se l'azienda va male.
Mostra risposte (2)
Avatar di ilviandante ilviandante
23 Ago 2024 - 10:43
@paolo b se l'azienda va male, risponde Inps
Avatar di peppe964 peppe964
23 Ago 2024 - 11:33
@paolo b ha incassato meno di quanto versato perchè probabilmente la banca non ha pensato ai suoi interessi ma hai propri, le avranno consigliato un fondo che garantiva maggiori guadagni a loro che a lei. Io verso il mio tfr in un fondo pensione dal 2007 e ad oggi o quasi raddoppiato il mio capitale, vero che mi sono assunto il rischio degli alti e bassi delle azioni ( essendo un fondo azionario) ma a maggior ragione le perdite vengono riassorbite maggiormente nell'arco degli anni. Tra 2 anni trasferirò in un fondo garantito che non può avere perdite e al compimento dei 65 chiederò l'assegno integrativo.
Avatar di Sempreverde Sempreverde
23 Ago 2024 - 14:11
I fondi falliscono, falliscono ovunque e gli USA ne sono pieni di esempi di gente che ha perso la pensione.

Inoltre se un ente non ha poteri magici o specula di brutto o non ha modo di garantire rendimenti superiori ai rendimenti di stato. Tanto vale vincolare in titoli di stato il tfr invece che farlo consumare in assistenzialismo dall’inps.

Per i dipendenti pubblici poi, questo dovrebbe essere fatto in parte anche per gli stipendi: darli in quota parte in BOT.
Accedi