Spunta un acquirente arabo per Villa Certosa. Fininvest smentisce

Trattativa avanzata per l'immobile da 4.500 metri quadrati. "Ci sono manifestazioni di interesse"

Spunta un acquirente arabo per Villa Certosa. Fininvest smentisce
00:00 00:00

La storica dimora estiva in Sardegna del fondatore di Mediaset e di Forza Italia, affacciata sul golfo di Porto Rotondo, a Punta Lada, avrebbe attratto l'interesse di un arabo che sarebbe a un passo dall'acquisto Villa Certosa è in vendita da oltre un anno e mezzo e, nonostante le voci sull'interesse da parte di alcuni miliardari e di gruppi alberghieri internazionali, resta ancora nel patrimonio degli eredi di Silvio Berlusconi.

Ora però indiscrezioni sulla villa che nel corso degli anni ha ospitato, tra gli altri, l'ex presidente statunitense George W. Bush, l'ex premier britannico Tony Blair e l'attuale presidente russo Vladimir Putin, parlano di un "closing" a breve termine per quella che gli esperti del settore definiscono come la residenza di lusso "fronte mare" di più alto valore dell'intera isola sarda.

Trattativa, questa, che però Fininvest - che gestisce e valorizza gli immobili che furono dell'ex presidente del Consiglio scomparso nel giugno del 2023 - smentisce. "Stiamo raccogliendo varie manifestazioni di interesse, ma al momento non ci sono trattative in fase avanzata - spiegano dall'azienda - Non commentiamo mai indiscrezioni su singoli interlocutori". Il valore di mercato dell'immobile, da 4.500 metri quadrati con 126 stanze e un parco di 120 ettari, è da capogiro: tra i 300 e i 500 milioni di euro. E gli eredi non sembrano avere fretta di cedere quel piccolo angolo di paradiso a un passo dalla Costa Smeralda. Villa Certosa era stata messa sul mercato già nel 2010 e nel 2015, ma lo stesso Berlusconi aveva sempre smentito le indiscrezioni di una potenziale vendita.

Dopo la morte del Cavaliere si era parlato di un interessamento da parte del sultano del Brunei, Hassanal Bolkian, ma poi questa indiscrezione non ha avuto conferme. Alcune voci avevano indicato anche il colosso alberghiero Four Seasons, che però aveva negato un suo coinvolgimento con la proprietà. PB

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica