Statali a casa, ma in lotta per i buoni pasto
Stipendio pieno e smart working. Protestano: vogliono il ticket restaurant
Stipendio pieno e smart working. Protestano: vogliono il ticket restaurant

Mentre centinaia di migliaia di artigiani, lavoratori privati, autonomi e imprenditori rischiano di perdere il loro reddito o già l'hanno perso causa pandemia, i dipendenti pubblici da marzo ad oggi non hanno minimamente sacrificato il loro tenore di vita. Anzi, lo stipendio al 100% lo ricevono stando a casa, in smart working, che per più di mezzo milione di loro equivale a ferie pagate perchè le mansioni non si possono svolgere se non in presenza (numeri del ministero della Funzione Pubblica). Eppure, nonostante l'enorme privilegio che godono rispetto agli altri lavoratori, i sindacati del settore pubblico stanno combattendo da mesi una battaglia surreale, quella per ottenere i buoni pasto per gli statali che in ufficio, e quindi in pausa pranzo, non ci vanno neppure. Il ministero, con una circolare di aprile, ha chiarito che «il personale della Pa in smart working non ha un automatico diritto al buono pasto». Ma i sindacati Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa non si sono dati per vinti. «L'indennità sostitutiva del servizio mensa, oggi conosciuta più semplicemente come buono pasto, è un diritto previsto dal contratto e quindi noi lo rivendichiamo, anche in virtù del principio di non discriminazione verso i lavoratori agili (quelli a casa, ndr)» tuonano i tre sindacati del settore pubblico. E non è neppure l'unica rivendicazione che fanno, in piena emergenza economica e pandemica. Come ha raccontato Quarta Repubblica di Nicola Porro, oltre al buono pasto per chi non va in ufficio i sindacati degli statali chiedono altri privilegi: l'indennità informatica, cioè soldi in più in busta paga per il fastidio di dover usare il computer e telefono personale per lavorare, e poi il «diritto alla disconnessione», in pratica la facoltà di non rispondere più a mail e telefonate appena scatta il fantozziano orario di fine giornata. La giurisprudenza però dà torto ai sindacalisti. Il Tribunale di Venezia ha rigettato il ricorso di alcuni dipendenti del Comune che aveva negato loro il ticket. Le motivazioni della sentenza poggiano su due punti. Primo, il lavoratore a casa non ha un orario organizzato nè una pausa pranzo vera e propria, quindi viene meno il presupposto. Secondo, il ticket rappresenta un benefit e non un elemento della retribuzione. Quindi, gli statali si dovranno accontentare del 100% dello stipendio, da casa, mentre tutti gli altri rischiano cassa integrazione o disoccupazione. Basterà ai sindacati?
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
timoty martin
rossini
emmepi1
86avvj
mortimermouse
Azo
zena40
GiovannixGiornale
venturelli.eros...
Enne58
barbarablu
ArchStanton
ArchStanton
ArchStanton
ArchStanton
ArchStanton
navajo
cgf
jaguar
Calmapiatta
filospinato
uberalles
pricar
steacanessa
federico61
federico61
Eii
Dragon_Lord
ElettoreSchifato
Seawolf1
carpa1
Rugantino49
Rugantino49
hernando45
Loudness
Sacramento
DuduNakamura
ondalunga
tomari
Loudness
ALESSIA1
skiroller