Tagli e riduzione del personale I camici bianchi incrociano le braccia

Tagli e riduzione del personale I camici bianchi incrociano le braccia

S ciopero. Anche i medici e il mondo della sanità bocciano la manovra e lo fanno con il gesto più estremo: due giornate di stop. Incroceranno le braccia il 25 gennaio i camici bianchi di Anaao Assomed e di altre organizzazioni sindacali della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria. La seconda giornata sarà proclamata entro la prima settimana di febbraio dall'Aaroi-Emac (Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri Italiani - Emergenza area critica). «La protesta - attaccano le organizzazioni sindacali che hanno proclamato l'astensione - si rende necessaria a fronte delle deludenti risposte alle precise richieste della categoria: un finanziamento del Fondo sanitario nazionale 2019 che preveda le risorse indispensabili per garantire i nuovi Lea (i livelli essenziali di assistenza ndr) ai cittadini e per onorare i contratti di lavoro scaduti da 10 anni. È intollerabile mettere in competizione, su risorse insufficienti, il diritto alla cura dei cittadini e quello ad un dignitoso contratto di lavoro per i professionisti che quelle cure devono erogare». Inoltre manca, accusano i camici bianchi, un grande piano di assunzioni per fronteggiare l'emorragia di personale che comporterà il pensionamento del 40% dei medici, veterinari e dirigenti sanitari nei prossimi cinque anni.

Inascoltato anche l'appello alla previsione di «un finanziamento adeguato per i contratti di formazione post lauream specialistici portandoli a 9.500 per anno svuotando in questo modo il limbo formativo in cui sono ingabbiati 10.000 giovani medici che non riescono ad accedere ad un percorso formativo».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica