Il tribunale libera il migrante. "L'Egitto non è sicuro". Braccio di ferro col governo

Catania non convalida il trattenimento. Molteni: "Si valuti il caso, non il Paese"

Sbarco a Lampedusa
Sbarco a Lampedusa
00:00 00:00

«La politica decide quali sono i Paesi sicuri, il giudice valuta caso per caso». Lo ha sancito circa due settimane fa la Corte di Cassazione rispondendo a un rinvio pregiudiziale del tribunale di Roma precedente il decreto con cui il governo ha modificato la lista dei Paesi sicuri. Ma, in attesa che il 25 febbraio si pronunci la Corte di Giustizia Europea, un giudice ha scardinato i paletti fissati dalla Suprema Corte. Ritenendo che l'Egitto non sia in termini assoluti un Paese sicuro, il giudice Rosario Maria Annibale Cupri, della sezione immigrazione del tribunale di Catania, non ha convalidato il trattenimento di un 30enne egiziano sbarcato in Sicilia e trattenuto nel centro di Pozzallo-Modica disposto dal questore di Ragusa, Marco Giambra. Cupri ha argomentato dicendo che «Sul punto la Suprema Corte si esprime chiaramente laddove afferma che: La valutazione di sicurezza contenuta nel decreto ministeriale non impedisce al giudice di prendere in considerazione specifiche situazioni di persecuzione che per il loro carattere esteso e generalizzato siano tali da rendere il Paese obiettivamente insicuro». Ha tenuto in considerazione, tra le altre cose, denunce in Egitto di arresti arbitrari, violenze sessuali, discriminazioni, mancanza di garanzie processuali, ritenendo che «la valutazione di sicurezza di un Paese anche in presenza di eccezioni soggettive non impedisce al giudice ordinario, chiamato a valutare la legittimità di un trattenimento, di esaminare e verificare la sussistenza di «persecuzioni estese e generalizzate» che siano tali da superare la presunzione relativa di sicurezza che normalmente si ricollega alla designazione di Paese sicuro». «La Corte di Cassazione ha sancito che la magistratura debba valutare caso per caso dice al Giornale il sottosegretario al Ministero dell'Interno, Nicola Molteni -. L'ultima ordinanza parla chiaro: un Paese è sicuro anche se non lo è per alcune categorie. E sono quelli i casi che la magistratura deve valutare, mentre il Paese resta sicuro». Per Molteni «fa fede quanto deciso dalla Suprema Corte, e la Corte di Giustizia Europea non potrà che confermarlo, dando, dunque, ragione a questo governo. Se così non fosse, verrebbero meno il principio di rimpatrio e le procedure accelerate, che rappresentano misure di sicurezza e difesa dei confini dell'Italia e, di conseguenza, dell'Europa, misure previste nel nuovo Patto sulla migrazione e l'asilo. I dati di contrasto all'immigrazione clandestina ci danno ragione.

Abbiamo registrato un calo del 58% degli ingressi illegali, un -80% sulla rotta tunisina, abbiamo effettuato il 20% in più di rimpatri. L'Italia, baluardo di sicurezza dell'Europa, è tornata a essere protagonista del Mediterraneo».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di 2x4is8 2x4is8
8 Gen - 19:32
Le sentenze sono sempre le stesse perché le norme europee non sono cambiate.

Perché i magistrati che emettono queste sentenze non vengono fermati o arrestati? Perché fanno solo il loro dovere, quando "ricordano" al governo che le norme europee hanno priorità rispetto alla lista dei paesi sicuri stilata dall'Italia.
Mostra tutti i commenti (77)
Avatar di Sonoconsalvini Sonoconsalvini
6 Gen - 10:07
Questi magistrati politicizzati stanno veramente esagerando.
Mostra risposte (9)
Avatar di Credulonia Credulonia
6 Gen - 11:15
@Sonoconsalvini

Adesso lo capite come funziona la sentenza che avevate sbandierato come vittoria totale ? la politica può dire che un paese è sicuro ma il giudice analizza caso per caso e può dire che per quel soggetto in particolare il paese non è sicuro ... elementare ,Watson
Avatar di Duval Duval
6 Gen - 11:50
@Credulonia e come va il dipendente pubblico ( tale è un magistrato) a stabilire che quella persona dica la verità?
Avatar di Brutio63 Brutio63
6 Gen - 11:51
@Sonoconsalvini hanno già esagerato da un bel pezzo!
Avatar di Mingo51 Mingo51
6 Gen - 11:54
@Credulonia mi scusi credulona e, quale sarebbe il caso? Non l'ho ancora capito. Era forse un perseguitato politico? Un omosessuale? o cos'altro? Per me dovrebbe intervenire la Corte d'appello, visto che è stata disconosciuta la sua sentenza o, quantomeno, di ingiungere al magistrato di non muovrsi fino a sentenza della Corte europea. Queste per me sono le vie serie da seguire.
Avatar di Brutio63 Brutio63
6 Gen - 12:19
@Mingo51 le vie serie sarebbero che la smettessero di remare contro l’Italia!
Avatar di Mingo51 Mingo51
6 Gen - 12:59
@Brutio63 io mi riferivo alla Corte di appello, che se fossero seri, anzichè ondivaghi, dovrebbero immediatamente intervenire e imporre lo stop alla loro decisione cervellotica.
Avatar di Sonoconsalvini Sonoconsalvini
6 Gen - 13:16
@Credulonia ha proprio ragione; ci sono ancora troppi magistrati che si credono politici ed invece dovrebbero solo occuparsi di giudicare. Lentamente comunque sistemeremo anche questo problema; per il momento abbiamo già messo in minoranza i sinistri e poco per volta ci occuperemo anche degli altri problemi.
Avatar di Sonoconsalvini Sonoconsalvini
6 Gen - 13:25
@Duval l’avrà chiesto alla persona che avrà risposto di sì. …..e dato che il dipendente pubblico (pardon il magistrato) è un povero “credulone” ….. il gioco è fatto.

Purché francamente mi pare che per certa “gente sinistra” questo sia purtroppo (per noi Italiani) diventato un gioco.
Avatar di dafisio dafisio
6 Gen - 14:40
@Credulonia è esattamente quello che sostiene il governo; infatti il ricorso il Cassazione era motivato proprio dal difetto di motivazione. Ma il magistrato non dice questo: sostiene che, secondo la sentenza della Cassazione, un paese in cui si verifichino persecuzioni generalizzate è oggettivamente (e non soggettivamente, cioè per un singolo soggetto) non sicuro.
Avatar di Happy1937 Happy1937
6 Gen - 10:08
Uno dei soliti magistrati contro l'Italia e gli Italiani.
Avatar di chaturanga.gupta chaturanga.gupta
6 Gen - 10:14
Sì, va be'...

Tanto poi i Sig.ri Giudici faranno come gli pare, aggrappandosi a questo o quel comma a seconda della bisogna...
Va be' che 15 minuti di "fama" non si negano a nessuno, però perché dobbiamo rimetterci sempre noi poveri cittadini?
:-(
Avatar di clod46 clod46
6 Gen - 10:21
Io non riesco a capire, questi giudici che sono così solerti nel preoccuparsi degli immigrati (irregolari ) che potrebbero non essere sicuri nel loro paese d'origine, non lo sono con i nostri poliziotti e carabinieri quando vengono aggrediti da immigrati, anzi sono pronti a indagarli sperando di trovare qualche cavillo per poterli incolpare, qui viviamo davvero in un mondo al contrario!
Mostra risposte (5)
Avatar di Claudia54 Claudia54
6 Gen - 10:51
@clod46 pienamente d'accordo, non se ne può più
Avatar di mocnarf mocnarf
6 Gen - 11:03
@clod46 - Se anziché fare i "giudici" andassero a raccoglire patate, si renderebbero più utili alla comunità!
Avatar di Brutio63 Brutio63
6 Gen - 11:52
@mocnarf concordo!
Avatar di Mingo51 Mingo51
6 Gen - 11:55
@clod46 sì clod ha detto bene.
Avatar di carlo dinelli carlo dinelli
6 Gen - 14:47
@mocnarf Penso farebbero danni pure lì: il rompere le scatole al prossimo (ovverosia agli italiani) è nel DNA delle toghe
Avatar di Giogio56 Giogio56
6 Gen - 10:24
Quindi l’ Egitto non e’ sicuro dice il magistrato schierato di sinistra ma Catania lo é ????? Meglio dell’ Egitto? Ma mi faccia il piacere e lavori per la sua citta’ innanzitutto
Avatar di amedeov amedeov
6 Gen - 10:28
se i giudici posso fare e disfare le leggi approvate dal parlamento e non tener conto del giudizio di un organo superiore a loro cioè la cassazione, cosa ci stanno a fare queste due istituzioni?
Avatar di mvasconi mvasconi
6 Gen - 12:03
@amedeov nulla. La magistratura non va riformata, bensì azzerata è rifondata sui presupposti libertari
Avatar di LEONIDA_300 LEONIDA_300
6 Gen - 10:32
Ancora insistono....
Avatar di giorgiodx giorgiodx
6 Gen - 10:34
Così facendo continuano a rendere l'Italia un Paese insicuro. E' la loro politica, stare contro gli Italiani.

Il presidente della repubblica non ha niente da dire ?
Mostra risposte (3)
Avatar di mocnarf mocnarf
6 Gen - 11:06
@giorgiodx - Il presidente? Quale presidente? Ah, già...quello dormiente. Nelle piccole pause della nanna ha altro da fare...quello.
Avatar di batpas batpas
6 Gen - 12:45
@giorgiodx condivido al 101%.
Avatar di GrouchoMarx GrouchoMarx
6 Gen - 13:51
@giorgiodx

Chi? Re tentenna.......
Avatar di Resima Resima
6 Gen - 10:35
NOn è possibile che questi giudici rossi sia al di sopra della legge di un governo eletto !!!!!

E' ora di finirla !!!!!!!!!!!!!!!
Avatar di ondalunga ondalunga
6 Gen - 10:38
Se leggo le motivazioni per cui l' Egitto non sarebbe sicuro allora l' Italia lo sarebbe molto meno, sinceramente i reati di violenze sessuali qua sono all' ordine del giorno e ben poco puniti, nei paesi islamici sono rarissimi in quanto considerati gravissimi. Se dovessimo considerare questi comportamenti dei nostri illustrissimi magistrati allora l' IRAN non dovrebbe assolutamente permettere che le nostre concittadine vengano estradate in Italia, qua rischiano troppo in fatto di violenze sessuali. Ma fatemi il piacere !
Avatar di ferro72 ferro72
6 Gen - 10:40
E l Italia oggi è sicura?direi che questi giudici vanno tolti immediatamente da quel loro piedistallo, non ragionano, fanno solo politica
Avatar di cotia cotia
6 Gen - 10:40
Questi impiegati dello stato fanno quello che gli pare tanto sono impunibili e i loro errori li paghiamo noi. La colpa è del csm che si è da sempre dimostrato debole ed ignavo di fronte all'arroganza di molti magistrati che agiscono non applicando la legge, ma interpretandola a loro piacere. E' ora di cambiare e di responsabilizzare gli errori sia al csm che ai singoli impiegati chiamati a gestire la giustizia.
Mostra risposte (2)
Avatar di arfmaury arfmaury
6 Gen - 11:09
@cotia CSM? gli va applicato il detto "cane non mangia cane", i nostri "padri costituenti" avrebbero dovuto pensare ad un organo terzo da magistratura e politica atto a giudicare l'ordine, non il potere, giudiziario. Al riguardo poi della corte costituzionale sono d'accordo con il fu Migliore, al secolo Palmiro Togliatti. che era contrario alla sua istituzione, d'altronde se è così chiara da sventolarla in piazza che bisogno c'è di interpretazioni da parte di superpagati esperti?
Avatar di Tirreno50 Tirreno50
6 Gen - 13:54
@arfmaury Alcuni Padri Costituenti erano contrari all'autogoverno dei magistrati, e vedevano giusto! Tuttavia, prevalse la volontà di lasciarli autonomi e indipendenti, e i risultati di vedono!
Avatar di anfo anfo
6 Gen - 10:49
Aria fritta!
Avatar di zetal zetal
6 Gen - 10:49
Significa che non esiste legge o tribunale o istituzione o governo che possa impedire ad un giudice sinistro di fare cio' che vuole per motivi politici. In questi termini, l'Italia non e' certo un paese sicuro per i cittadini onesti che lavorano e pagano le tasse, per le famiglie, per le donne.
Avatar di Tirreno50 Tirreno50
6 Gen - 13:55
@zetal Liberi di fare il loro comodo non solo per motivi politici. Per fortuna c'è ne sono anche onesti ed integerrimi.
Avatar di giusto1910 giusto1910
6 Gen - 10:54
Il fine ultimo del Tribunale é liberare il migrante o mettere il bastone tra le ruote al Governo Meloni? La risposta si trova nel pensiero dei cittadini qualunque. Quelli che vivono la realtà quotidiana. Ormai anche gli asini hanno capito che l'applicazione di certe Leggi scritte in Costituzione o vengono cambiate o porteranno alla fine della nostra Civiltà.
Avatar di labustocca labustocca
6 Gen - 10:57
Non c'è niente da fare! Alcuni magistrati e magistratE hanno deciso che, in Italia, comandano loro! Neanche di fronte agli omicidi commessi da extracom negli ultimi giorni, nemmeno davanti alle aggressioni sessuali dell'ultimo dall'anno a Milano, l'assalto ai nostri monumenti, i vaffa al nostro Paese e alle F. O. il tutto

commesso da immigrati riesce a far comprendere a chi amministra la legge che, così facendo, accelerano la rovina della nostra nazione!
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
6 Gen - 11:07
In qualsiasi paese i governi stipulano un elenco dei paesi sicuri e non, qui invece decide la magistratura, mah!!
Avatar di arfmaury arfmaury
6 Gen - 11:11
Visti gli ultimi casi di cronaca direi che sono più gli egiziani a risultare un pericolo per gli italiani che l'Egitto per i suoi abitanti
Avatar di Peppe1901 Peppe1901
6 Gen - 11:12
Perche' il ministro Nordio non si oppone alla giudice che scarcera il clandestino?
Avatar di Flex Flex
6 Gen - 11:13
La verità è che la "magistratura politicizzata" ha reso l'Italia invivibile e non sicura per gli Italiani stessi. Ora si deve scegliere, sottostare alla criminalità o rivedere totalmente il "Sistema Giudiziario".
Avatar di claudioarmc claudioarmc
6 Gen - 11:19
Giusto ieri su Rai 3 si magnificava la bellezza di un festival del cinema egiziano con tanto di intervista a regista italo-ellenico che sottolineava l'importanza dello scambio culturale e dell'apertura attraverso l'Egitto agli altri paesi africani.

Questo giudice forse oltre alla Cassazione odierà anche il cinema
Avatar di steluc steluc
6 Gen - 11:21
La giustizia al contrario.
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
6 Gen - 11:26
Per la Corte Costituzionale la legge dei paesi sicuri é buona, é buona anche per il presidente della Repubblica tranne per la magistratura, perché queste contradizioni??
Avatar di leopard73 leopard73
6 Gen - 11:44
Qui dovrebbe intervenire Mattarella richiamarli all'ordine che ce un governo che decide non un giudice!!!!
Avatar di DonatellaLp59 DonatellaLp59
6 Gen - 11:49
Tutti via!! Ormai il troppo è troppo ed ogni giorno le cronache giudiziarie sono piene. La verità è sempre e comunque un’altra e cioè che la burocrazia di molti Paesi, non concede visti perché nutre questo mercato che vede tra gli stessi trafficanti di uomini anche uomini delle Forze dell’Ordine di quel Paese.
Avatar di Brutio63 Brutio63
6 Gen - 11:53
Fuffa giudiziaria sinistra!
Avatar di gianni1957 gianni1957
6 Gen - 12:17
neanche l'Italia è un paese sicuro grazie a politici e magistrati incapaci e, soprattutto, anti italiani!!!
Mostra risposte (2)
Avatar di drone_rosso drone_rosso
6 Gen - 12:37
@gianni1957
Provi ad andare ascrivere la stessa cosa in Egitto.
Avatar di Tirreno50 Tirreno50
6 Gen - 13:58
@drone_rosso Motivo per cui preferiscono delinquere qui!
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
6 Gen - 12:35
Le piramide sono visitate dai milioni di turisti all'anno, ci vanno tutti, per noi italiani é sconsigliabile perché il paese non é sicuro come afferma la magistratura, mah!!
Avatar di quintocerchio quintocerchio
6 Gen - 12:43
Tutti i ruoli politici sono a tempo, tranne che nelle monarchie.

Nell'industria, un dirigente è spesso più facile da licenziare di un operaio.

Un giudice è a vita.
Avatar di carlo dinelli carlo dinelli
6 Gen - 12:44
Le toghe rosse adesso hanno veramente rotto. Vorrei chiedergli come mai tanti turisti (anche molti italiani) vanno tutt'ora in Egitto se "non è un Paese sicuro" - Semplicemente un giudizio scandaloso, per non dire schifoso
Avatar di drone_rosso drone_rosso
6 Gen - 14:23
@carlo dinelli
I turisti portano soldi, il regime non li tocca.. Io sono stato in Iran come turista e non ho avuto problemi, ma non possiamo certo dire per questo che sia un paese libero.

Se un turista esponesse un cartello in piazza Tahrir al Il Cairo o in piazza Khomeini a Teheran con scritto "regime tiranno" avrebbe un destino diverso..
Avatar di Oberto Oberto
6 Gen - 12:50
alle prossime elezioni, o salvini prende il 40 % e Fratelli d'italia prende il 55 % e da lì facciamo sul serio, o l'italia è finita.
Avatar di carlo dinelli carlo dinelli
6 Gen - 14:59
@Oberto E' ciò che la gente con un minimo di buon senso si augura di cuore
Avatar di jaguar jaguar
6 Gen - 13:01
Se l'Egitto non è un paese sicuro non lo è nemmeno per turisti che lo visitano, giusto?
Mostra risposte (3)
Avatar di drone_rosso drone_rosso
6 Gen - 14:24
@jaguar
Vada in piazza Tahrir a Il Cairo con la scritta "regime tiranno", poi mi dica come finisce la Sua bella vacanza.
Avatar di carlo dinelli carlo dinelli
6 Gen - 14:59
@jaguar Quello che ho detto e ripeto anch'io
Avatar di Gianca59 Gianca59
6 Gen - 15:13
@jaguar esatto ci sono gli squali che ti mangiano
Avatar di mark_mark mark_mark
6 Gen - 13:05
La sinistra si elimina da sola, senza troppa fatica, ottimo.
Avatar di Brutio63 Brutio63
6 Gen - 15:32
@mark_mark ha creato e continua a creare danni enormi
Avatar di Chicco47 Chicco47
6 Gen - 13:10
Chissà come si sentono certi giudici al pensiero che, ovviamente informalmente e non ad personam, tanti cittadini abbiano una così grande disistima nei loro confronti. Ma probabilmente la loro smisurata presunzione di essere sostanzialmente intoccabili è superiore a qualunque altro sentire. Io sono vecchio, e non so se riuscirò a vederlo, ma credo che prima o poi anche questa casta sarà abbattuta e trascinata nella polvere.
Mostra risposte (2)
Avatar di Franco Pezzali Franco Pezzali
6 Gen - 13:52
@Chicco47 il tuo pensiero è il mio. Anch'io sono vecchio, ho 82 anni, mai avrei pensato di vedere una magistratura come abbiamo in Italia, dopo ciò che ho imparato studiando nelle scuole che ho frequentato ai miei tempi. I magistrati che si esprimevano in qualsiasi modo politicamente venivano licenziati.
Avatar di carlo dinelli carlo dinelli
6 Gen - 15:03
@Franco Pezzali Anch'io non sono più giovanissimo (67 anni, fresco di pensione) e rimpiango tanto i tempi in cui si viveva tutti meglio senza questa delinquenza sempre più dilagante, ad opera (soprattutto) di gente che niente ha da spartire con l'Italia e le sue radici
Avatar di Franco Pezzali Franco Pezzali
6 Gen - 13:47
Inutile girarci intorno, fin che ci sarà una sinistra come esiste in Italia, nulla cambierà sull'immigrazione. E la magistratura avrà buon gioco a disfare ciò che questo governo fa di buono.
Avatar di vince50_19 vince50_19
6 Gen - 13:48
A me piacerebbe conoscere in base a quali documenti prodotti dall'egiziano, il magistrato non ha convalidato il fermo detentivo. La sentenza della cassazione richiede, caso per caso, che siano documentati, comprovati motivi (in questo caso) prodotti dall'egiziano per decidere se trattenerlo in Italia o rimandarlo indietro in Egitto. Non lo stabilisce il magistrato qual'è il paese sicuro o meno: la cassazione lo ha spiegato bene. Sempre la solita p..pa: intepretazione di comodo? A quanto pare...
Avatar di GiorgioPulici GiorgioPulici
6 Gen - 14:18
Personalmente mi auguro che questo magistrato sia pronto ad assumere la responsabilità di eventuali atti violenti o contrari alla legge di questo immigrato!
Avatar di carlo dinelli carlo dinelli
6 Gen - 15:06
@GiorgioPulici E' quello che mi auguro anch'io, ma temo che resteremo delusi
Avatar di sr2811 sr2811
6 Gen - 14:54
Vorrei sapere come può un giudice sapere le condizioni dell'egiziano nel proprio paese se sbarcano tutti senza documenti, credono a quello che li dicono?, veramente ridicolo e alquanto pericoloso, in questo modo chunque può dire a proprio piacimento tutto quello che vuole...

comunque queste questioni sarebbero inutili se le cose si risolvessero a monte, ossia non farli arrivare...
Avatar di fritz1996 fritz1996
6 Gen - 15:01
È incredibile che il governo continui a insistere sull'Egitto "paese sicuro": non lo è, per nessun suo cittadino che non faccia parte della cricca militare al potere. Ma no, i nostri burocrati si interstardiscono, e continuano a prendere tranvate.
Avatar di hernando45 hernando45
6 Gen - 15:05
Basta leggere nomi e cognomi del giudice per "capire" Saludos.
Avatar di mariolino50 mariolino50
6 Gen - 15:44
Il dipartimento di stato americano mette anche l'Italia tra i paesi rischiosi, ma lo sono anche loro se vai troppo in giro e ti ferma la polizia, sempre con la mano sulla pistola. Tutti i paesi sono insicuri, dipende dove vai e cosa fai.
Avatar di Mborsa Mborsa
6 Gen - 16:28
In attesa di sapere se l' interpretazione del magistrato di Catania è corretta, qualcuno potrebbe sospenderlo dalle funzioni e destinarlo ad altro incarico?
Avatar di anna.53 anna.53
6 Gen - 16:48
Motivazioni sempre più contorte e contraddittorie.

Sul ribaltamento della logica si muove una giustizia incerta e scivolosa, fondata più sul convincimento del singolo estensore dell'atto che su una legge certa (è BEN scritta, chiara!)
Avatar di Flex Flex
6 Gen - 17:13
Da quando "la magistratura si arroga il diritto di decidere se un Paese è sicuro o meno."
Avatar di 2x4is8 2x4is8
8 Gen - 19:32
Le sentenze sono sempre le stesse perché le norme europee non sono cambiate.

Perché i magistrati che emettono queste sentenze non vengono fermati o arrestati? Perché fanno solo il loro dovere, quando "ricordano" al governo che le norme europee hanno priorità rispetto alla lista dei paesi sicuri stilata dall'Italia.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi