Trionfa il centrodestra unito. Musumeci eletto governatore

La coalizione arriva al 40% e stacca di 5 punti il M5S che lievita al 26,7%. Crollano Pd e Alfano, mentre l'Udc regge

Trionfa il centrodestra unito. Musumeci eletto governatore

nostro inviato a Palermo

Non c'è due senza tre. E alla sua terza candidatura a governatore di Sicilia Nello Musumeci ce l'ha fatta. È lui il nuovo presidente della Regione siciliana, forte di un centrodestra che in Sicilia sul suo nome si è unito compatto come non avveniva da tempo. Con il 40% (dato parziale, la coalizione è al 42,2%) Musumeci ha superato di cinque punti Giancarlo Cancelleri, il candidato governatore del M5s su cui i grillini avevano puntato non solo per la conquista della Sicilia ma come prova generale per la conquista di palazzo Chigi. Non che a Cancelleri sia andata male. Lui ha preso il 34,6%. E i grillini, che erano al 18% cinque anni fa, oggi salgono al 26,7%. Lo scarto di voti con Musumeci c'è, cinque punti non sono una bazzecola. Eppure il M5s grida ai brogli (nelle scorse settimane Di Maio aveva chiesto la vigilanza dell'Ocse) e chiede il riconteggio dei voti.

La sfida è stata a due. Lo scarto è di cinque punti, ma Musumeci ha conquistato le province più grandi. In alcune, più piccole, è stato testa a testa o addirittura vittoria M5s. Con gli altri candidati non c'è stata partita. Fabrizio Micari, il rettore di Palermo candidato del Pd e voluto da Leoluca Orlando, si è fermato al 18,5%. Male anche la sinistra radicale, che però torna al Parlamento siciliano: Claudio Fava si è fermato al 6,2%. L'indipendentista Roberto La Rosa non è arrivato all'1%.

Il centrodestra torna dunque a Palazzo d'Orleans, dopo cinque anni di governo Crocetta che il sindaco di Palermo Orlando definisce «calamità istituzionale». E in questo centrodestra unito Forza Italia si conferma il primo partito che fa da traino, con il 16,4% e punte oltre il 20% nel Messinese. Al 5,5% la lista congiunta di Fratelli d'Italia e Noi con Salvini. E bene anche i Popolari e autonomisti dell'ex ministro Saverio Romano e l'Udc (7 per cento a testa) che con Lorenzo Cesa e Ugo De Poli esulta. «Dire che sono felice è poco - dice il regista di questo centrodestra siciliano unito, il coordinatore siciliano di Forza Italia Gianfranco Micciché - se i numeri saranno confermati tutti i partiti della nostra coalizione supereranno la soglia del 5%, potremmo anche avere la maggioranza. Vincono le clientele, dicono i grillini? Chi era deputato regionale non ce l'ha fatta, su 14 eletti otto sono nuovi. La Sicilia ha fatto un bel regalo a Berlusconi».

Cancelleri ha parlato nel tardo pomeriggio dal suo quartier generale di Caltanissetta, incassata la delusione: «Non chiamerò il vincitore, se lo chiamassi dovrei chiamare anche i Cuffaro, i Genovese...». L'attacco in particolare è a Luigi Genovese, 21 anni, figlio di Francantonio candidato in Forza Italia, che a Messina con oltre 17mila preferenze è stato uno dei più votati. Di «vittoria infangata» dagli impresentabili ha parlato anche Luigi Di Maio che ha avvertito: «Dalla Sicilia parte l'onda che tra quattro mesi ci porterà a chiedere la premiership».

Male il Pd, che non solo ha perso il governatore ma si è fermato al 12,9%, con punte al ribasso come Palermo (9%). E male anche gli alfaniani, che sembrano non superare lo sbarramento del 5%.

L'affluenza definitiva è stata bassa, 46,4%. Secondo uno studio dell'istituto Cattaneo è sostanzialmente stabile rispetto al 2012. Solo nelle province di Messina e Catania si è superato il 50% dei votanti. In generale si è votato di più nei capoluoghi rispetto ai comuni più piccoli.

Lo scrutinio è stato piuttosto lento, come ormai è quasi tradizione. Due ore dopo la riapertura dei seggi c'erano i dati di appena due sezioni, una sezione l'ora. Particolarmente lento lo spoglio nel Catanese, dove si sono dimessi ben 100 presidenti di seggio.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica